Ciao a tutti, era da una vita che non postavo più (però quando riesco vi leggo), per una serie di motivi che ora non vi sto a raccontare mi si è liberata la vaschetta da 15 lt circa che tenevo in ufficio e l'ho riportata a casa e ho deciso di tenerci un betta.
La vasca è composta da uno strato di 1cm di ghiaino finissimo color ambra, arredata con un piccolo legno centrale su cui è legata una bellissima serie di piante di microsorium, riprodotte dalla pianta madre che ho in un altra vasca.
Piccolo filtro interno con movimento dell'acqua lento, temperatura di 22°
Ho preso un esemplare di betta rosso ancora abbastanza giovane con le pinne ancora corte, l'ho ambientato e sembra stare bene, gira bello attivo per tutta la vasca (gli ho dovuto coprire un angolo di vasca perchè riusciva a vedere a distanza di 10cm dei guppy che stanno in un altro acquario e si incaxxava di brutto!!!), ma il dubbio che mi sorge è su come vada nutrito. Questa sera dopo circa 5 ore dall'introduzione in vasca ho provato a dargli del chironomus surgelato, ma lo ha guardato scendere sul fondo e non lo ha toccato minimamente. Ho provato a mettergli due scagliette di cibo che do a i guppy e ai platy e le ha assaggiate e poi risputacchaite fuori (sembrerebbe essere interessato al cibo che galleggia ma il chironomus surgelato va sul fondo, come posso fare?) E' corretto alimentarlo con il surgelato? quante volte va alimentato? dosi?
Su una vaschetta di questo litraggio quanta acqua e con quanta frequenza devo fare i cambi?
Ultima domanda, in un litraggio di questo tipo io pensavo di lasciarlo da solo, oppure posso pensare di inserire qualche altro pesce per tenergli compagnia?
Scusate le molte domande, grazie a tutti.
ciao
__________________
|