Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-11-2013, 00:17   #61
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Paolo, sto parlando di vasche magre.
E parlo di persone come me che si trovano con un grosso skimmer in sump, che magari potrebbero semplicemente mettere un rubinetto alla risalita per far togliere meno allo skimmer, piuttosto che comprare uno skimmer più piccolo. Se la vasca reingrassa, basta riaumentare la risalita...

Ma c'è chi nel 2005 pensava che sia addirittura meglio avere uno scambio basso, perchè così si pescano le proteine sulla superficie dell'acqua e facendo ricircolare più volte l'acqua allo skimmer, si sia sicuri di toglierle. Con un grosso scambio, al contrario, scendono in sump e risalgono in vasca senza essere schiumate e vengono ributtate nella colonna d'acqua, invece che in superficie... un po' troppo sofisticato come ragionamento... ma mai dire mai... sto leggendo su reefcentral...
Ink non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-11-2013, 10:57   #62
corri72
Plancton
 
Registrato: Nov 2010
Città: napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 48
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...mah, invece leggendo l' articolo di Danilo Ronchi, mi è sembrato di capire che l'interscambio non è mai abbastanza...
corri72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2013, 11:52   #63
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Corri, la teoria purtroppo non corrisponde sempre alla realtà dei fatti.
La dimostrazione viene dalla pratica. In giro di teorie ce ne sono tante e tra le più disparate. Sarebbe ora di cercare di trarre qualche conclusione. Quelle sulla relazione tra interscambio vasca-sump e skimmer sono in giro da oltre un decennio direi, senza che nessuno abbia mai tirato fuori nulla di scientifico. Tutte hanno qualcosa di logico, ma non si sa quale sia corretta.

In effetti quella dello scambio ridotto ha un suo perchè: è un modo per riempire e far restare più a lungo in sump la parte più sporca dell'acqua della vasca. La superficie dell'acqua della vasca non ha nulla di diverso dalla superficie delle bolle nello skimmer. E serve un certo tempo per far sì che le molecole amfipatiche aderiscano all'interfaccia aria-acqua. Se lo scambio vasca-sump è rapido, in vasca le molecole potrebbero non avere il tempo sufficiente per aderire alla superficie e una volta scese in sump potrebbero tornare in vasca senza essere schiumate (per via del rapido ricambio) e venire reimmesse nella colonna d'acqua dove magari non avrebbero nuovamente il tempo per aderire alla superficie, oltre a restare a disposizione dei batteri per essere trasformate in composti fosfati ed azotati inorganici
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2013, 12:47   #64
corri72
Plancton
 
Registrato: Nov 2010
Città: napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 48
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Corri, la teoria purtroppo non corrisponde sempre alla realtà dei fatti.
La dimostrazione viene dalla pratica. In giro di teorie ce ne sono tante e tra le più disparate. Sarebbe ora di cercare di trarre qualche conclusione. Quelle sulla relazione tra interscambio vasca-sump e skimmer sono in giro da oltre un decennio direi, senza che nessuno abbia mai tirato fuori nulla di scientifico. Tutte hanno qualcosa di logico, ma non si sa quale sia corretta.

In effetti quella dello scambio ridotto ha un suo perchè: è un modo per riempire e far restare più a lungo in sump la parte più sporca dell'acqua della vasca. La superficie dell'acqua della vasca non ha nulla di diverso dalla superficie delle bolle nello skimmer. E serve un certo tempo per far sì che le molecole amfipatiche aderiscano all'interfaccia aria-acqua. Se lo scambio vasca-sump è rapido, in vasca le molecole potrebbero non avere il tempo sufficiente per aderire alla superficie e una volta scese in sump potrebbero tornare in vasca senza essere schiumate (per via del rapido ricambio) e venire reimmesse nella colonna d'acqua dove magari non avrebbero nuovamente il tempo per aderire alla superficie, oltre a restare a disposizione dei batteri per essere trasformate in composti fosfati ed azotati inorganici
Cito la considerazione di Danilo:


Perché qualcuno dice di trattare di meno? C’è chi asserisce che sia molto meglio trattare meno, perché in questo modo si tratta più volte l’acqua in sump ottenendo un risultato migliore. Questo, sempre dal mio modesto punto di vista, lo ritengo fisicamente assurdo ed economicamente sbagliato. E’ assurdo perché se la sump viene “trattata” ad una velocità maggiore si avrebbe un impoverimento degli inquinanti in sump, non bilanciati da quanto proviene dalla vasca, e lo schiumatoio lavorerebbe peggio e con più fatica. Infatti fisicamente è molto più difficile estrarre qualcosa da un liquido quando la relativa concentrazione cala. Inoltre con l’andare del tempo si avrebbe una situazione di stallo perché avremmo acqua sempre più pulita in sump (fino ad un certo limite ovviamente) e se anche la poca acqua che scende in sump venisse trattata perfettamente, avremmo un sistema sump assimilabile ad un grosso schiumatoio, limitato dalla portata della pompa di risalita. Il concetto non è dei più semplici, e spero di essere stato sufficientemente chiaro. Semplificando il mio pensiero, se ci troviamo nella situazione di avere uno schiumatoio più potente della nostra pompa di risalita vuol dire che lo stiamo sotto utilizzando, e tanto valeva averne uno inferiore.
corri72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2013, 14:13   #65
CILIARIS
Imperator
 
L'avatar di CILIARIS
 
Registrato: Jun 2006
Città: trepuzzi -LE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 6.546
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 45
Mentioned: 61 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Paolo, sto parlando di vasche magre.
E parlo di persone come me che si trovano con un grosso skimmer in sump, che magari potrebbero semplicemente mettere un rubinetto alla risalita per far togliere meno allo skimmer, piuttosto che comprare uno skimmer più piccolo. Se la vasca reingrassa, basta riaumentare la risalita...

Ma c'è chi nel 2005 pensava che sia addirittura meglio avere uno scambio basso, perchè così si pescano le proteine sulla superficie dell'acqua e facendo ricircolare più volte l'acqua allo skimmer, si sia sicuri di toglierle. Con un grosso scambio, al contrario, scendono in sump e risalgono in vasca senza essere schiumate e vengono ributtate nella colonna d'acqua, invece che in superficie... un po' troppo sofisticato come ragionamento... ma mai dire mai... sto leggendo su reefcentral...
in pratica sarebbe come lo scarico che utilizza alereef comunque io credo che ogni vasca abbia il suo equilibrio e funzioni diversamente dalle altre, per farti un esempio io ho un buon interscambio vasca-sump con la new-jet6000 in più ho un ottimo skimmer che tira tantissimo anzi lo faccio di proposito a tirara tantissimo però non ho i tuoi problemi quindi non saprei che dirti
__________________
IO USO ACQUA DI MARE
LA MIA VASCA:http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433858
CILIARIS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2013, 15:21   #66
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Corri, per me Danilo può pensarla come vuole. A me interessa come stanno le cose nella realtà, non come le suppone lui. Tutte le teoria che ho letto finora hanno motivazioni valide e possono essere corrette tanto quanto tutte le altre teorie. Ognuno è libero di credere e provare.

Paolo, non è solo questione di come è fatto lo scarico, è anche una questione proprio di flusso.
L'autore di quella teoria sostiene che lo scarico debba pescare dalla superficie, perchè è il posto della vasca dove si concentrano maggiormente le stesse molecole che lo skimmer è in grado di estrarre (interfaccia aria-acqua come lo bolle d'aria nello skimmer). Lo scambio vasca sump deve essere sufficiente a tenere pulita la superficie, non di più (il beananimal che ha fatto alereef ha invece uno scambio pazzesco). Se lo scambio è poco, le proteine in vasca hanno tempo di aderire alla superficie e di scendere in sump. Quindi in sump non c'è un'acqua che è identica a quella della vasca, ma più sporca, perchè proviene dalla zona più sporca della vasca. Se rimandi su quell'acqua così com'è, senza che venga schiumata (e lo skimmer non pulisce l'acqua al 100% con un solo pasasggio apparentemente), butti acqua sporca nella colonna libera d'acqua in vasca, a disposizione dei batteri.

Cerco di fare un esempio... hai presente al mare quando vedi la schiuma sporca in superficie? è come far scendere solo quella schiuma in sump, non l'acqua che sta in profondità. Se quella schiuma la lasci in sump il tempo sufficiente, lo skimmer te la toglie. Se lo scambio è troppo rapido, quella schiuma sporca la rimandi in vasca, ben rimescolata con l'acqua della vasca pronta a inquinare. Spero si capisca. Questo è quello che sostiene l'autore di quella teoria e qualcuno dice che dopo aver ridotto lo scambio, lo skimmer si è messo a tirare fuori molto di più.
Io ne prendo atto e farò le mie prove. Forse quello che dici tu, che ogni vasca, con un certo scambio lavora meglio con un certo skimmer, è proprio la stessa cosa: magari si ha uno scambio rapido e uno skimmer che lavora più acqua, con lungo tempo di contatto, riesce a togliere di più, rispetto ad un'altro skimmer che magari lavora male e rimanda su acqua sporca
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2013, 15:55   #67
cash74
Guppy
 
L'avatar di cash74
 
Registrato: Jan 2013
Città: Foligno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 50
Messaggi: 302
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
considerando il movimento che si ha in vasca credi che l' acqua in superfice sia più carica?
se ti puo essere di auito a causa della rottura della risalita (risalita di scorta piccolina)sono stato un mese con scambio di 500l contro i 1000 di prima ma non ho notato differenze, magari un mese è poco.
__________________
ciao da Mirco

cash74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2013, 17:50   #68
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
cash, credo sia una cosa che si nota in pochi giorni. Ma credo anche sia dipendente da come sono fatti gli scarichi e come viene "risucchiata" la superficie.
Riguardo al movimento, posso farti l'esempio della mia vasca, in cui non vedo patina "oleosa" superficiale, ma comunque c'è una zona in cui si vede qualcosa in superficie, come fosse muco, anche se molto molto blando.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2013, 18:58   #69
CILIARIS
Imperator
 
L'avatar di CILIARIS
 
Registrato: Jun 2006
Città: trepuzzi -LE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 6.546
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 45
Mentioned: 61 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cash74 Visualizza il messaggio
considerando il movimento che si ha in vasca credi che l' acqua in superfice sia più carica?
se ti puo essere di auito a causa della rottura della risalita (risalita di scorta piccolina)sono stato un mese con scambio di 500l contro i 1000 di prima ma non ho notato differenze, magari un mese è poco.
credo sia una giusta osservazione, in passato magari si notavano in superfice zone oliose causa lo scarso movimento ma oggi credo che tutti spingano tantissimo con le pompe di movimento che questo fenomeno non si vede più
__________________
IO USO ACQUA DI MARE
LA MIA VASCA:http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433858
CILIARIS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2013, 21:56   #70
FIORI PAOLO
Pesce rosso
 
L'avatar di FIORI PAOLO
 
Registrato: Jun 2011
Città: Sondrio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 800
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da CILIARIS Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da cash74 Visualizza il messaggio
considerando il movimento che si ha in vasca credi che l' acqua in superfice sia più carica?
se ti puo essere di auito a causa della rottura della risalita (risalita di scorta piccolina)sono stato un mese con scambio di 500l contro i 1000 di prima ma non ho notato differenze, magari un mese è poco.
credo sia una giusta osservazione, in passato magari si notavano in superfice zone oliose causa lo scarso movimento ma oggi credo che tutti spingano tantissimo con le pompe di movimento che questo fenomeno non si vede più
sono daccordo
oltretuto vorrei aggiungere:
se abbiamo una scambio diciamo di 1000 e lo skimmer è proporzionato magari toglieremmo meno perchè ilpassaggio al suo interno è veloce ,ma ci sara un tempo di ricircolo minore rispetto ad uno scambio più basso diciamo di 500 dove l' acqua sarà trattata dallo skimmer più minuziosamnte ma ci sarà un tempo di ricircolo maggiore...
mettiamo che la sporcizia sia definita 100 con uno scambio maggiore togliamo 20 ad ogni passata ma in un lasso di tempo definito ad esempio in 1 ora ci saranno molti passaggi all interno dello skimmer
mentre con uno scambio minore sempre ragionando sul 100 noi magari riusciamo a togliere 40 ma nella stessa ora il passaggio sarà minore...
quindi in coclusione secondo me nn conta molto lo scambio se alto o basso ma se la vasca gira bene lo skimmer il suo lavoro lo fa a prescindere se per togliere lo sporco ci impiega più o meno tempo...
__________________
FIORI PAOLO non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
capire , regolazione , skimmer

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25266 seconds with 13 queries