Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Ramirezi Per parlare di tutto quanto concerne i Ramirezi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-08-2005, 10:58   #61
melkain
Discus
 
Registrato: May 2005
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 2.057
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a melkain Invia un messaggio tramite Skype a melkain

Annunci Mercatino: 0
Idem.
__________________
//melKain
melkain non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-08-2005, 12:13   #62
AYAMY
Avannotto
 
Registrato: Jul 2005
Città: Pescara
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 71
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quindi l'elettrovalvola potrei anche lasciarla perdere....

Volevo capire una cosa nel conto delle bolle: prendo il programmino che si trova un pò ovunque in rete , introduco i dati del mio acquario cioè kh e ph e lui mi da un tot di bolle da immettere ogni minuto ...nel caso specifico mi dice 10 bolle al minuto ...questo è il valore da cui sono partito io...calcolando però di dare appunto 10 bolle al minuto durante l'arco diurno...se invece come voi volessi tenere la co2 sempre aperta dovrei dimezzare il numero di bolle visto che l'arco di "acensione" del distrubutore è il doppio oppure no?

per curiosità avendo un kh simile al tuo e volendo raggiungere appunto un ph di 6,5 quante bolle introduci tu (e che acquario hai: litri , painte ecc)? grazie

PS:ho letto che il kh basso funge da tampone per gli sbalzi di ph...cosa significa??

grazie

Sim
AYAMY non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2005, 12:26   #63
Ozelot
Imperator
 
L'avatar di Ozelot
 
Registrato: Nov 2004
Città: Roma, ma Pavese di Origine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Per ora nessuno, ma.....
Età : 60
Messaggi: 5.026
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Ozelot

Annunci Mercatino: 0
Le caratteristiche della mia vasca le trovi nel profilo o nel link nella mia firma, attualmente mi sembra di essere sulle 17 (o 19 non ricordo) bolle al minuto......
Non do molta importanza al numero delle bolle se non quando cambio bombola e devo ripartire.....normalmente tengo sotto osservazione ph e kh....

Quote:
PS:ho letto che il kh basso funge da tampone per gli sbalzi di ph...cosa significa??
E' il contrario....
Non so se lo hai già letto, ma ti suggerisco questo articolo un pò tecnico, ma molto completo....
__________________
Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24

Once upon a time..... Once upon a time......bis Once upon a time....ter

Francesco
Ozelot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2005, 15:08   #64
Apistomassi
Ciclide
 
L'avatar di Apistomassi
 
Registrato: Jan 2005
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ormai solo 10
Età : 52
Messaggi: 1.212
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
>x ora mi sono accontentato di un impianto di CO2 molto artigianale..ma

Se è il sistema con la bottiglia di plastica , lievito e zucchero come sistema è ottimo ma per acquari non troppo grandi.
L'unica pecca è che la produzione non è costante ma ha un andamento a "campana" ....

>PS: Se faccio fare un ciclo diurno all CO2 (in concomitanza con le ore
>di luce delle lampade) c'è il rischio che di notte ,

Se hai il sistema con la bottiglia non puoi montare l'elettrovalvola ....

>quando la CO2 è
>spenta , il PH mi possa tornare ai valori iniziali creando così un sbalzo
>dannoso per i pesci?[/quote]

Se tu avessi un phametro con controllo costante ti accorgeresti che il ph non è stabile durante tutto l'arco della giornata , per questo si mette un phametro a controllare una elettrovalvola.
Mandi Massi
__________________
------------------------------------
I pesci sono amici , non cibo !
------------------------------------
Apistomassi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2005, 15:38   #65
AYAMY
Avannotto
 
Registrato: Jul 2005
Città: Pescara
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 71
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
in effetti hai ragione per quanto riguarda la produzione di CO2 infatti non riesco a regolare bene le bolle.....(adesso sto tra le 10 e le 14) ....cambiando discorso invece ...perchè non posso mettere l'elettrovalvola con il mio impianto artigianale di CO2?cos'è che non va bene?

PS:il sistema di cui parli (PHAMETRO + CO2 con elettrovalvola) è quello che ha il mio negoziante di fiducia ... secondo te quanto mi verrebbe a costare un phametro+unimpianto di CO2 e l'elettrovalvola?

grazie ancora sei veramente stato gentilissimo!!

Sim
AYAMY non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2005, 23:01   #66
Apistomassi
Ciclide
 
L'avatar di Apistomassi
 
Registrato: Jan 2005
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ormai solo 10
Età : 52
Messaggi: 1.212
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[>in effetti hai ragione per quanto riguarda la produzione di CO2 infatti
>non riesco a regolare bene le bolle.....(adesso sto tra le 10 e le 14)

Con la co2 in bottiglia è bene non lasciare andare in pressione ma lasciare che la fermentazione produca quanto deve , tieni conto che la produzione di co2 varia durante l'arco della giornata ed anche in base alla temperatura ...
é un ottimo sistema , ma va lasciato lavorrare per i cavoli suoi.

>> ....cambiando discorso invece ...perchè non posso mettere
>l'elettrovalvola con il mio impianto artigianale di CO2?cos'è che non va
>bene?

Mandi in pressione la bottiglia , appena la valvola si apre dai una botta di co2 da paura .
Non sottovalutare quello che può fare la natura ( fermentazione ) ....

>PS:il sistema di cui parli (PHAMETRO + CO2 con elettrovalvola) è quello
>che ha il mio negoziante di fiducia ... secondo te quanto mi verrebbe a
>costare un phametro+un impianto di CO2 e l'elettrovalvola?

Un sacco di soldi ..... per questo se proprio non si hanno molte piante , molta luce e adeguata fertilizzazione non me la sento di consigliarlo !
Ce l'ha in una delle sue vasche un amico , ma quella vasca l'ha dedicata alla coltivazione della "verdura "
Comunque è l'unico modo per garantire una certa stabilità del ph con la co2 , anche se lui qualche crollo lo ha avuto .
Avendo il monitoraggio costante del ph come ce l'ha lui ti accorgi di quanto effettivamente stabile possa essere la co2 .....
Mandi Massi
__________________
------------------------------------
I pesci sono amici , non cibo !
------------------------------------
Apistomassi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2005, 12:30   #67
AYAMY
Avannotto
 
Registrato: Jul 2005
Città: Pescara
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 71
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ormai sono 3 giorni che do 12 bolle al minuto durante tutto l'arco della giornata ma sto cavolo di PH non mi scende ....come mai? forse tutta la CO2 viene assorbita dalle piante ? (ma allora di notte dovrei avere un ph un pò + basso invece niente) fisso a 8 (forse un pò più tendente verso il 7).
Di solito quanti giorni ci vogliono per vedere un cambiamento nel PH e a proposito quanti giorni mi dovrebbe finire la bottiglia oppure è infinita ?

grazie

Sim
AYAMY non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2005, 14:21   #68
Apistomassi
Ciclide
 
L'avatar di Apistomassi
 
Registrato: Jan 2005
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ormai solo 10
Età : 52
Messaggi: 1.212
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
>ormai sono 3 giorni che do 12 bolle al minuto durante tutto l'arco
>della giornata ma sto cavolo di PH non mi scende ....come mai?

Può succedere ad esempio per
1) potresti avere il test scaduto succede più spesso di quanto si crede
2) hai un kh troppo alto
3) l'acquario è troppo nuovo ( si producono acidi dalla decomposizione delle foglie delle piante e dal metabolisomo del filtro e l'acqua è naturalmente più acida )
4) pretendi troppo dalla co2 ....

> forse
>tutta la CO2 viene assorbita dalle piante ? (ma allora di notte dovrei
>avere un ph un pò + basso invece niente) fisso a 8 (forse un pò più
>tendente verso il 7).

Più che del ph giusto ti dovresti preoccupare del fatto che sia stabile , è molto ma molto più importante.

>Di solito quanti giorni ci vogliono per vedere un cambiamento nel PH e a

Due giorni al massimo a bottiglia a regime.

>proposito quanti giorni mi dovrebbe finire la bottiglia oppure è infinita

Dura una quindicina di giorni in media , poi dipende tanto dalla temperatura , più fa freddo e meno produce , però dura di più
In più tieni conto che la produzione sale la prima settimana e scende la seconda .
Mandi Massi
__________________
------------------------------------
I pesci sono amici , non cibo !
------------------------------------
Apistomassi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2005, 14:12   #69
Tony62
Protozoo
 
Registrato: Feb 2005
Messaggi: 16
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a Tony62

Annunci Mercatino: 0
Re: 120 l. nuovonuono e tanta voglia di Ramirezi!!Domanda a

Originariamente inviata da AYAMY
Ciao a tutti!!!
Ho un Cayman 80 professional ed ho appena superato i fatidici 30 giorni di maturazione del filtro...
Nell'acquario per ora ho messo solo 4 corydoras , 2 mangialaghe (siamensis) e 4 ampullarie ...ma in negozio ho visto i Ramirezi e me ne sono innamorato..quindi vorrei allestire l'acquario principalmente con questo tipo di pesce...
Adesso i valori dell'acqua sono i seguenti PH: 8,5 e Kh 5...so che sono troppo alti per i RAM così ho messo dei tronchetti che oltre a creare ripari a detta del negoziante dovrebbero abbassare il PH....

Secondo voi quanti ramirezi potrei mettere in un 120 litri così allestito e che tipo di vegetazione, ripari ci vorrebbero ? e per i valori dell'acqua ? quali sono quelli ottimali?

grazie e scusatemi per tutte queste domande ma sono un neofita quindi devo ancora imparare!!

Sim
Ciao Sym,
secondo il mio modesto parere, 1 sola coppia di Ram ti permette di studiare e capire bene il comportamento e le esigenze di questi esseri stupendi.
Per quanto concerne il tuo acquario, hai fatto bene ad attendere i fatidici 30 giorni, solo che hai riempito la vasca con sola acqua di rubinetto, la quale vedo ha valori di PH elevati.
Il consiglio che ti è stato dato di acquistare un impianto di osmosi è il migliore consiglio. Per ora puoi comunque andare dal tuo negoziante e farti dare almeno 60 Litri di acqua ad osmosi inversa (RO) e con molta calma e pazienza e soprattutto gradualmente, sostituire il 50% dell'acqua della tua vasca con quella nuova magari biocondizionata.
In seguito l'acquisto di un impianto per RO (e relativi sali) è la soluzione migliore a lunga scadenza in quanto di consente di inserire sempre in vasca acqua della quale conosci tutte le proprietà.
Il filtro interno del Cayman ha le BioBalls caricate a carboni attivi ed una spugna (nera) sulla pompa anch'essa ai carboni attivi. Quindi anche inserendo della torba o radici di torbiera, annulleresti qualsiasi effetto.
L'unica soluzione è quindi una buona acqua con PH anche a 7 stabile che va' comunque bene anche per i RAM che oramai si sono adattati a vivere in acque di questo tipo.
Se poi vuoi avere in vasca delle belle piante che crescano rigogliose, allora devi anche pensare ad un buon impianto di CO2 possibilmente a bombole ricaricabili o usa e getta che oltre a far crescere bene le piante, ti fanno anche abbassare e stabilizzare il PH.
Tutto cio' lo trovi anche sui libri e su svariate riviste del settore in edicola.
Ciao !
__________________
_______________________________________

Il più bel documentario sugli animali lo guardo tutti i giorni sedendomi in poltrona davanti al mio acquario.

_______________________________________
Tony62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2005, 00:35   #70
MisterG
Guppy
 
Registrato: Jan 2005
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Due
Messaggi: 320
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ayamy ci daresti i valori dell'acqua del tuo rubinetto?
Sei certo di aver usato del fondo inerte?
Non hai pietre calcaree in vasca vero?

Io ho una vasca da 60litri netti. Uso solo acqua di rubinetto convalori molto alti in partenza ph quasi 8, gh 20 e kh estremamente variabile nel tempo ma in vasca ho ph7 e gh 20 e kh 15 costanti. Uso la co2 a lievito che mi premuro di rinnovare 2 volte al mese. La vasca è molto piantumanta dotata di un solo legno di torbiera da circa 1kg. La mia acqua non è gialla il legno ha bollito per 6 ore prima di finire in acquario.

Mi trovo daccordo con la maggior parte delle osservazioni fatte dagli altri e sono daccordo con esox. Tanti utenti ti stanno dicendo cose vere e giuste anche se apparentemente contrastanti tra loro, cambia solo le aspettative che hanno dalle loro vasche.

Salut
__________________
Scambio pesci e piante per info inviarmi mp :)
MisterG non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
120 , gogo , nuovonuono , ramirezidomanda , tanta , voglia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27131 seconds with 13 queries