Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Cacatuodies Per parlare di tutto quanto concerne i Cacatuodies. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-03-2009, 11:37   #61
nanni87
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: Conversano(BA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 2.545
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a nanni87

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mr. Hyde
. Lì il maschio non è un vero maschio ma poco più che un apparato riproduttore maschile, cioè diciamo una gonade ambulante :D
ahahahahh
francesca questa è da incorniciare
__________________
Non sono i nostri pesci che devono adeguarsi a noi...ma NOI a loro!!
www.acquariofiliapugliese.it -28
nanni87 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-03-2009, 11:37   #62
nanni87
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: Conversano(BA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 2.545
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a nanni87

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mr. Hyde
. Lì il maschio non è un vero maschio ma poco più che un apparato riproduttore maschile, cioè diciamo una gonade ambulante :D
ahahahahh
francesca questa è da incorniciare
__________________
Non sono i nostri pesci che devono adeguarsi a noi...ma NOI a loro!!
www.acquariofiliapugliese.it -28
nanni87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 21:00   #63
Mr. Hyde
Imperator
 
L'avatar di Mr. Hyde
 
Registrato: Jul 2006
Città: Casatenovo Beach
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 6.751
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Mr. Hyde

Annunci Mercatino: 0
Quote:
modo di riproduzione di alcune piante e animali inferiori
uina curiosità: non solo gli animali inferiori ma anche alcuni vertebrati già a livello di rettili. Ho letto anche di uccelli ma non ho notizie precise mentre in diverse specie di rettili le femmine mimano tra loro l' atto sessuale inducendo lo sviluppo di embrioni femmine che nascono senza bisogno dei maschi

Rargoth,
Quote:
poi in natura sarà frequentissimo, però sembra molto strano
oggi dicevo a un amico: la motivazione secondo me è questa: in natura gli apistogramma vivono e si accoppiano con partner 'a caso'. Se per esempio a maggio nascono solo femmine, sarà impossibile che piccoli di una stessa covata si incrocino tra loro. La covata successiva al 99% savrà un altro padre: se nascessero solo maschi sarebbe così garantito il rimescolamento genico

Nanni87 la mia docente ce l'aveva spiegata proprio così
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
Mr. Hyde non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 21:00   #64
Mr. Hyde
Imperator
 
L'avatar di Mr. Hyde
 
Registrato: Jul 2006
Città: Casatenovo Beach
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 6.751
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Mr. Hyde

Annunci Mercatino: 0
Quote:
modo di riproduzione di alcune piante e animali inferiori
uina curiosità: non solo gli animali inferiori ma anche alcuni vertebrati già a livello di rettili. Ho letto anche di uccelli ma non ho notizie precise mentre in diverse specie di rettili le femmine mimano tra loro l' atto sessuale inducendo lo sviluppo di embrioni femmine che nascono senza bisogno dei maschi

Rargoth,
Quote:
poi in natura sarà frequentissimo, però sembra molto strano
oggi dicevo a un amico: la motivazione secondo me è questa: in natura gli apistogramma vivono e si accoppiano con partner 'a caso'. Se per esempio a maggio nascono solo femmine, sarà impossibile che piccoli di una stessa covata si incrocino tra loro. La covata successiva al 99% savrà un altro padre: se nascessero solo maschi sarebbe così garantito il rimescolamento genico

Nanni87 la mia docente ce l'aveva spiegata proprio così
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
Mr. Hyde non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 22:04   #65
zen69
Ciclide
 
Registrato: Jul 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 54
Messaggi: 1.035
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mr. Hyde
oggi dicevo a un amico: la motivazione secondo me è questa: in natura gli apistogramma vivono e si accoppiano con partner 'a caso'. Se per esempio a maggio nascono solo femmine, sarà impossibile che piccoli di una stessa covata si incrocino tra loro. La covata successiva al 99% savrà un altro padre: se nascessero solo maschi sarebbe così garantito il rimescolamento genico
Interessante questa teoria! un casino per noi -28d# ma .....molto intessante!
__________________
Il mio acquario: http://www.matteocalvi.it/acquario/ACQUARIO.html
zen69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 22:04   #66
zen69
Ciclide
 
Registrato: Jul 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 54
Messaggi: 1.035
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mr. Hyde
oggi dicevo a un amico: la motivazione secondo me è questa: in natura gli apistogramma vivono e si accoppiano con partner 'a caso'. Se per esempio a maggio nascono solo femmine, sarà impossibile che piccoli di una stessa covata si incrocino tra loro. La covata successiva al 99% savrà un altro padre: se nascessero solo maschi sarebbe così garantito il rimescolamento genico
Interessante questa teoria! un casino per noi -28d# ma .....molto intessante!
__________________
Il mio acquario: http://www.matteocalvi.it/acquario/ACQUARIO.html
zen69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 01:43   #67
Biraghi Dario
Avannotto
 
Registrato: Apr 2008
Messaggi: 52
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok i miei cacatoides piccoli sono circa 30 nati il 4 febbraio ad una temperatura
di 27° quando saranno sessabili interverro' per la verifica.
Per adesso non si capisce ancora,anche se direi che circa la meta' sono(di aspetto)
piu grossi degli altri, ma forse questo non centra con il sesso.
Aspettiamo!!
__________________
l'importante e' la "Salute"
Biraghi Dario non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 01:43   #68
Biraghi Dario
Avannotto
 
Registrato: Apr 2008
Messaggi: 52
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok i miei cacatoides piccoli sono circa 30 nati il 4 febbraio ad una temperatura
di 27° quando saranno sessabili interverro' per la verifica.
Per adesso non si capisce ancora,anche se direi che circa la meta' sono(di aspetto)
piu grossi degli altri, ma forse questo non centra con il sesso.
Aspettiamo!!
__________________
l'importante e' la "Salute"
Biraghi Dario non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 12:25   #69
nanni87
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: Conversano(BA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 2.545
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a nanni87

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mr. Hyde
oggi dicevo a un amico: la motivazione secondo me è questa: in natura gli apistogramma vivono e si accoppiano con partner 'a caso'. Se per esempio a maggio nascono solo femmine, sarà impossibile che piccoli di una stessa covata si incrocino tra loro. La covata successiva al 99% savrà un altro padre: se nascessero solo maschi sarebbe così garantito il rimescolamento genico
bè anche questa teoria non è da escludere...ma se questa fosse vera, la teoria della temperatura va a farsi friggere....o sbaglio?


Originariamente inviata da Mr. Hyde
Nanni87 la mia docente ce l'aveva spiegata proprio così
__________________
Non sono i nostri pesci che devono adeguarsi a noi...ma NOI a loro!!
www.acquariofiliapugliese.it -28
nanni87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 12:25   #70
nanni87
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: Conversano(BA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 2.545
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a nanni87

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mr. Hyde
oggi dicevo a un amico: la motivazione secondo me è questa: in natura gli apistogramma vivono e si accoppiano con partner 'a caso'. Se per esempio a maggio nascono solo femmine, sarà impossibile che piccoli di una stessa covata si incrocino tra loro. La covata successiva al 99% savrà un altro padre: se nascessero solo maschi sarebbe così garantito il rimescolamento genico
bè anche questa teoria non è da escludere...ma se questa fosse vera, la teoria della temperatura va a farsi friggere....o sbaglio?


Originariamente inviata da Mr. Hyde
Nanni87 la mia docente ce l'aveva spiegata proprio così
__________________
Non sono i nostri pesci che devono adeguarsi a noi...ma NOI a loro!!
www.acquariofiliapugliese.it -28
nanni87 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alla , dei

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26417 seconds with 13 queries