Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-04-2009, 10:42   #61
Anduril
Ciclide
 
Registrato: Feb 2005
Città: sondrio
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 36
Messaggi: 1.140
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ancis50
regole ferree o lavori con bilancino di precisione ...no..però bisogna rispettare abbastanza fedelmente le procedure di base o rischi di compromettere tutto un lavoro, poi la lavorazione in se stessa per chi ha un minimo di manualità e voglia non è una cosa tanto complicata, importante sopratutto è sapere in anticipo cosa si vuol fare e come...con la resina catalizzata hai un tempo utile di lavoro che in linea di massima varia da 30-40 minuti ad anche 10 minuti, dipende da tanti fattori esterni e dai tipi di resina, mediamente sono 15 minuti quindi devi sapere dove e come mettere/spalmare/pennellare/impregnare non puoi improvvisare!...ma si impara in fretta sopratutto quando butti via prodotto (a volte costoso) che ti polimerizza sul pennello
Non so perchè, ma penso che mi capiterà spesso!
In ogni caso le tue parole mi rincuorano.
Sostanzialmente la difficoltà più grande è lavorare in fretta, con precisione, avendo tutto pronto prima di iniziare, se ho capito bene.

Ah, un'altra domanda! Ma tra uno strato e l'altro quanto bisogna aspettare?
__________________
Anduril
Anduril non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-04-2009, 10:42   #62
Anduril
Ciclide
 
Registrato: Feb 2005
Città: sondrio
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 36
Messaggi: 1.140
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ancis50
regole ferree o lavori con bilancino di precisione ...no..però bisogna rispettare abbastanza fedelmente le procedure di base o rischi di compromettere tutto un lavoro, poi la lavorazione in se stessa per chi ha un minimo di manualità e voglia non è una cosa tanto complicata, importante sopratutto è sapere in anticipo cosa si vuol fare e come...con la resina catalizzata hai un tempo utile di lavoro che in linea di massima varia da 30-40 minuti ad anche 10 minuti, dipende da tanti fattori esterni e dai tipi di resina, mediamente sono 15 minuti quindi devi sapere dove e come mettere/spalmare/pennellare/impregnare non puoi improvvisare!...ma si impara in fretta sopratutto quando butti via prodotto (a volte costoso) che ti polimerizza sul pennello
Non so perchè, ma penso che mi capiterà spesso!
In ogni caso le tue parole mi rincuorano.
Sostanzialmente la difficoltà più grande è lavorare in fretta, con precisione, avendo tutto pronto prima di iniziare, se ho capito bene.

Ah, un'altra domanda! Ma tra uno strato e l'altro quanto bisogna aspettare?
__________________
Anduril
Anduril non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2009, 11:59   #63
aengusilvagabondo
Ciclide
 
Registrato: Mar 2007
Città: Tunisi
Acquariofilo: Dolce
Età : 59
Messaggi: 1.401
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a aengusilvagabondo

Annunci Mercatino: 0
Dipende sempre la temperatura che hai nel luogo dove lavori
Diciamo che:
Io ho fatto cosi':
Prima mano di resina poliestere piu mat 300 e ho aspettato un giorno
Seconda mano resina poliestere piu mat 300 e ho aspettato un giorno
Terza mano resina epossidica e ho aspettato tre settimane
Ho riempito la vasca e fatto la prova di tenuta
svuotato e riempito la vasca per 4 olte se non sbaglio e infine:
Primo ciclo di carbone di 5 giorni
Svuotamento vasca e altro ciclo di 5 giorni di carbone

Riguardo la resina tieni presente che qui a Tunisi ho sempre avuto temperature sui 22 gradi pertanto temperatura perfetta per la polimerizzazione
Ricordati sempre che piu strati fai e piu tempo dovrai lasciare alla resina di asciugarsi specialmente i primi strati che sono coperti dagli ultimi
__________________
Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO

http://fotoalbum.alice.it/aengusilvagabondo
aengusilvagabondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2009, 11:59   #64
aengusilvagabondo
Ciclide
 
Registrato: Mar 2007
Città: Tunisi
Acquariofilo: Dolce
Età : 59
Messaggi: 1.401
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a aengusilvagabondo

Annunci Mercatino: 0
Dipende sempre la temperatura che hai nel luogo dove lavori
Diciamo che:
Io ho fatto cosi':
Prima mano di resina poliestere piu mat 300 e ho aspettato un giorno
Seconda mano resina poliestere piu mat 300 e ho aspettato un giorno
Terza mano resina epossidica e ho aspettato tre settimane
Ho riempito la vasca e fatto la prova di tenuta
svuotato e riempito la vasca per 4 olte se non sbaglio e infine:
Primo ciclo di carbone di 5 giorni
Svuotamento vasca e altro ciclo di 5 giorni di carbone

Riguardo la resina tieni presente che qui a Tunisi ho sempre avuto temperature sui 22 gradi pertanto temperatura perfetta per la polimerizzazione
Ricordati sempre che piu strati fai e piu tempo dovrai lasciare alla resina di asciugarsi specialmente i primi strati che sono coperti dagli ultimi
__________________
Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO

http://fotoalbum.alice.it/aengusilvagabondo
aengusilvagabondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2009, 22:05   #65
aengusilvagabondo
Ciclide
 
Registrato: Mar 2007
Città: Tunisi
Acquariofilo: Dolce
Età : 59
Messaggi: 1.401
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a aengusilvagabondo

Annunci Mercatino: 0
Vi posso confermare che chi si cimenterà a costruire una vasca in legno con resinatura interna dovrà obbligatoriamente lasciare la vasca a pulire con carbone
Io me ne sono accorto visivamente nel giro di pochi giorni ho veramente visto l acqua della vasca cambiare come pure i colori del decoro
E' una tappa fondamentale per la buona riuscita del progetto pertanto vi consiglio per la salute dei vostri beniamini pennuti ,non esitate a lasciare qualche giorno in piu la vasca girare con carbone attivo e se potete fate due cicli come ho fatto io ,i risultati si vedono ad occhio non c è bisogno di parole
in piu

ciao
__________________
Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO

http://fotoalbum.alice.it/aengusilvagabondo
aengusilvagabondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2009, 22:05   #66
aengusilvagabondo
Ciclide
 
Registrato: Mar 2007
Città: Tunisi
Acquariofilo: Dolce
Età : 59
Messaggi: 1.401
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a aengusilvagabondo

Annunci Mercatino: 0
Vi posso confermare che chi si cimenterà a costruire una vasca in legno con resinatura interna dovrà obbligatoriamente lasciare la vasca a pulire con carbone
Io me ne sono accorto visivamente nel giro di pochi giorni ho veramente visto l acqua della vasca cambiare come pure i colori del decoro
E' una tappa fondamentale per la buona riuscita del progetto pertanto vi consiglio per la salute dei vostri beniamini pennuti ,non esitate a lasciare qualche giorno in piu la vasca girare con carbone attivo e se potete fate due cicli come ho fatto io ,i risultati si vedono ad occhio non c è bisogno di parole
in piu

ciao
__________________
Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO

http://fotoalbum.alice.it/aengusilvagabondo
aengusilvagabondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2009, 23:45   #67
ancis50
Pesce rosso
 
L'avatar di ancis50
 
Registrato: Jul 2008
Città: biella
Acquariofilo: Dolce
Età : 73
Messaggi: 832
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da aengusilvagabondo
Vi posso confermare che chi si cimenterà a costruire una vasca in legno con resinatura interna dovrà obbligatoriamente lasciare la vasca a pulire con carbone
.....,i risultati si vedono ad occhio non c è bisogno di parole
in piu

ciao
..vangelo puro!!! da seguire alla lettera..atei e credenti
...riscontrate le stesse cose su campioni fatti con piccole cassette di legno resinate
ancis50 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2009, 23:45   #68
ancis50
Pesce rosso
 
L'avatar di ancis50
 
Registrato: Jul 2008
Città: biella
Acquariofilo: Dolce
Età : 73
Messaggi: 832
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da aengusilvagabondo
Vi posso confermare che chi si cimenterà a costruire una vasca in legno con resinatura interna dovrà obbligatoriamente lasciare la vasca a pulire con carbone
.....,i risultati si vedono ad occhio non c è bisogno di parole
in piu

ciao
..vangelo puro!!! da seguire alla lettera..atei e credenti
...riscontrate le stesse cose su campioni fatti con piccole cassette di legno resinate
ancis50 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2009, 00:10   #69
ancis50
Pesce rosso
 
L'avatar di ancis50
 
Registrato: Jul 2008
Città: biella
Acquariofilo: Dolce
Età : 73
Messaggi: 832
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per Anduril
la fretta è nemica, la precisione aiuta, la programmazione del lavoro fondamentale,la pazienza di procedere all'inizio a piccoli passi... indispensabile per acquisire esperienza/confidenza con i materiali.

Tempo tra uno strato e l'altro...ha detto tutto aengusilvagabondo aggiungo che :
una epossidica polimerizza/indurisce per reazione chimica col catalizzatore senza evaporazione
una poliestere polimerizza/indurisce con l'evaporezione del solvente, ecco perchè con questo tipo di resina si lavora all'aperto o in locali attrezzati
ancis50 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2009, 00:10   #70
ancis50
Pesce rosso
 
L'avatar di ancis50
 
Registrato: Jul 2008
Città: biella
Acquariofilo: Dolce
Età : 73
Messaggi: 832
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per Anduril
la fretta è nemica, la precisione aiuta, la programmazione del lavoro fondamentale,la pazienza di procedere all'inizio a piccoli passi... indispensabile per acquisire esperienza/confidenza con i materiali.

Tempo tra uno strato e l'altro...ha detto tutto aengusilvagabondo aggiungo che :
una epossidica polimerizza/indurisce per reazione chimica col catalizzatore senza evaporazione
una poliestere polimerizza/indurisce con l'evaporezione del solvente, ecco perchè con questo tipo di resina si lavora all'aperto o in locali attrezzati
ancis50 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , decoro , filtro , legno , luci , progetto , supporto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22826 seconds with 13 queries