Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-02-2006, 23:44   #61
vampirenow
Ciclide
 
Registrato: Nov 2005
Città: acireale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.077
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ragazzi appena c'è una ricetta fatta bene la provo nel mio 20 litri ma solo perchè la reazione dovrebbe essere più stabile...con una bottiglia da mezzo litro dura 3 settimane...
__________________
la potenza del sole nel palmo della mia mano...
vampirenow non è in linea  


Vecchio 27-02-2006, 08:30   #62
Gilas
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 59
Messaggi: 189
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La reazione in se e' molto stabile per ora... nessun picco... si nota che il gel viene consumato molto lentamente.
Come sistema e' sicuramente superiore alla bottiglia di lievito normale.
Personalmente ho usato 200gr di zucchero, 150ml di acqua + un bicchiere scarso, gelificante (x quello a fogli 3 foglietti).. comunque penso che si possa variare anche in base alla qta' di co2 che si vuole produrre.
La reazione come dicevo e' costante da ieri le bottiglie producono co2 in maniera regolare senza picchi, per ora non noto differenze fra la gelatina alimentare e quella di pesce.
Gilas non è in linea  
Vecchio 28-02-2006, 21:06   #63
ElBarto
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: Catania City
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: solo 2 causa Moglie.
Età : 44
Messaggi: 2.651
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ElBarto

Annunci Mercatino: 0
oggi ho comprato tutto il materiale per la co2 gel
tranne il colorante

tanto visto ke la parte col lievito è torbida e la gelatina trasparente penso sia inutile comprare il colorante, ke tra l'altro costa anke + di tutto il restante materiale.



vediamo, lo proverò nel mio bonsai
ElBarto non è in linea  
Vecchio 28-02-2006, 22:57   #64
Gilas
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 59
Messaggi: 189
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La mia continua ad andare alla grande e molto costante... necessita' di regolazione 0...e dal consumo del gel bhe credo che durera' un bel po', per ora ne sono molto soddisfatto.
Sicuramente il colorante non e' indispensabile, pero' mi e' costato un euro e mezzo e mi bastera' per non so quanto tempo.
Gilas non è in linea  
Vecchio 28-02-2006, 22:58   #65
Gii
Guppy
 
L'avatar di Gii
 
Registrato: Feb 2006
Città: Uboldo
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 493
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ho letto le altre pagine... unica cosa che non ho capito son proporzioni zucchero-gelatina acqua per sciogliere lo zucchero!!!!!

poi va bè si riempie la restante parte di bottiglia con acqua e lievito..... aumentare o diminuire il quantitativo di lievito non dovrebbe far cambiar nulla vero??? e l'aggiunta di bicarbonato???

La gelatina, si consuma semplicemente dall'alto verso il basso o viene intaccata anche ai lati?? (questo lo trovo importante)

Al momento quanto vi è durata la soluzione??? e come pressioni, sono più o meno alte del metodo classico acqua zucchero lievito e un pizzico di bicarbonato semplicemente mischiati assieme??

Penso che sull'argomento non possano esserci altre domande
Gii non è in linea  
Vecchio 28-02-2006, 23:50   #66
ElBarto
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: Catania City
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: solo 2 causa Moglie.
Età : 44
Messaggi: 2.651
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ElBarto

Annunci Mercatino: 0
ma perkèmai il bicarbonato???
ElBarto non è in linea  
Vecchio 28-02-2006, 23:57   #67
Gii
Guppy
 
L'avatar di Gii
 
Registrato: Feb 2006
Città: Uboldo
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 493
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ElBarto
ma perkèmai il bicarbonato???
nella ricetta normale, ma anche nelle bustine askoll lo si usa per rallentare stabilizzando la reazione: modifica il ph e i batteri lavorano più con "calma"

P.S. Il silicone e quindi anche i tubi normali per areatore, quello delle flebo ecc..(che son siliconici) disperdono CO2. Per la CO2 vendono tubi adatti nei negozzi d'acquario... oppure la soluzione low cost fai da te sono i tubicini per la microirrigazzione (quelli piccoli neri) reperibili ovuque, dall'esselunga ai garden. (sono adatti alla CO2 e costan pure meno di quelli per aereatore!!)
Gii non è in linea  
Vecchio 01-03-2006, 00:03   #68
ElBarto
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: Catania City
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: solo 2 causa Moglie.
Età : 44
Messaggi: 2.651
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ElBarto

Annunci Mercatino: 0
kuelli per flebo non sono tutti siliconici
ElBarto non è in linea  
Vecchio 01-03-2006, 08:07   #69
Gilas
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 59
Messaggi: 189
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora le proporzioni zucchero gelatina in realta variano un po' in base alle esigenze e le necessita' di co2... in quel modo gia dai una prima regolata alla co2 prodotta.
Io ho usato dosi un po' maggiori, ma la sto usando in un 100litri netti, il francese ancora di piu', qui altri meno.
Per quello che riguarda le flebo io non le ho usate, ho preso dei connetori per irrigazione della gardena in pvc (hanno anche il vantaggio di avere una sicura che blocca il tubicino infilato) e l' ho inserito e poi incollato e sigillato al tappo con l'epossidica bicomponente, da questo vado al contabolle autocostruito (ma a 5 euro si trova bello pronto),sul tubo che va in vasca ho inserito 2 valvole (una per la regolazione e l'altra per la chisura e apertura, in questo modo se voglio chiudere la CO2 non devo riregolare sempre il tutto quando riapro) ed infine una valvolina di non ritorno per sicurezza.
Per il tubicino ho usato un pvc per acquari, ma va benissimo anche il nero da irrigazione.
Il bicarbonato nel sistema a gel non ha senso usarlo, dato che viene usato per stabilizzare e frenare la reazione del lievito, ma in questo caso e controproducente, dato che questa e' controllata automaticamente dalla superfice del gel a contatto con la soluzione batterica.
Pertanto i batteri possono papparsi solo lo zucchero a contatto e non possono far fermentare tutta la gelatina in una botta sola.
Attualmente al 4° giorno il consumo del gel e minimo con 25 bolle/min costanti e credo che l'autonomia del sistema e di circa 20gg un mese se non oltre, pero' secondo mio figlio non potra' andare molto oltre dato che i batteri moriranno prima per via dell' alcol che loro stessi stanno producendo nella soluzione.
Secondo il figlio dura pero' piu' a lungo rispetto al sistema a lievito normale anche perche' vi e' un apporto proteico con la gelatina e questo aiuta e allunga la vita dei batteri.

Comunque con le dosi da me utilizzate :
Gel:
200gr zucchero
150ml acqua (+ 80-100 , bicchiere ove ho ammorbidito la gelatina)
3 fogli di gelatina alimentare (ho usato la Pan degli angeli)
un cucchiaino di colorante rosso alimentare
Soluzione batterica :
1/5 lt acqua
1/5 panetto lievito (e' inufulente la qta' dato che si riprodurra' da solo in base alle sue esigenze)

Preparazione 10minuti :
Ho scaldato 250ml di acqua sino a farli bollire (meglio partire da situazioni piu possibili sterili) ho messo parte del acqua in un bichiere ove ho ammorbiditi i fogli di gelatina spezzettati con una forbice.
Coi 150 rimanenti ho sciolto i 200gr di zucchero , poi ho aggiunto la gelatina e l'acua del bicchiere, ho mescolato per altri 5min a fuoco bassissimo, ho aggiunto un cucchiaino di colorante.
Fatto questo versato con un imbuto il preparato nella bottiglia, e messa in frigo per 3 ore circa, sino ad indurimento del gel.
Poi ho sciolto il 1/5 di panetto di lievito di birra in 1/5 lt di acqua tiepida (25°) e ho versato il tutto nella bottiglia del gel.

Alla fine la bottiglia si presentera' con 1/3 di gel, 1/3 di soluzione lievito, 1/3 aria.

Chiuso con il tappo col tubicino... la produzione di co2 e' iniziata dopo circa 3-4 ore.

la produzione massima con queste dosi a me e' di 30bolle/minuto in una bottiglia da 1,5l

Per la diffusione della co2 utilizzo una pompa con innesto aria effetto venturi immersa in vasca.
Ciao
Gilas[

Ho allgato la foto dei collettori e delle valvole.
Gilas non è in linea  
Vecchio 01-03-2006, 12:26   #70
saxcad
Avannotto
 
Registrato: Dec 2005
Città: Roma
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 57
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao gilas
con queste dosi quanto dura?
con le valvole da te indicate puoi regolare il numero di bolle minuto?
per la diffusione ci sono altre soluzioni?

Grazie 1000000
saxcad non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
co2 , gel

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24362 seconds with 13 queries