Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione Nanoreef Per parlare di come illuminare un nanoreef , tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-11-2008, 17:46   #61
pulvis
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2003
Città: pistoia
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 634
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Qui ho trovato articoli + scientifici sui led. Nn so se sono gia stati postati e se interessano ma almeno cerco di essere propositivo

http://www.advancedaquarist.com/issu...03/feature.htm

http://www.advancedaquarist.com/2007/2/aafeature#h2
buona lettura
pulvis non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 19-11-2008, 17:46   #62
pulvis
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2003
Città: pistoia
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 634
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Qui ho trovato articoli + scientifici sui led. Nn so se sono gia stati postati e se interessano ma almeno cerco di essere propositivo

http://www.advancedaquarist.com/issu...03/feature.htm

http://www.advancedaquarist.com/2007/2/aafeature#h2
buona lettura
pulvis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2008, 18:08   #63
kurtzisa
Discus
 
Registrato: Aug 2006
Città: Parma
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 2.932
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a kurtzisa

Annunci Mercatino: 0
il primo non l'ho visto, ma appena ho tempo gli do un'occhio
__________________
cazz che pall
kurtzisa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2008, 18:08   #64
kurtzisa
Discus
 
Registrato: Aug 2006
Città: Parma
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 2.932
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a kurtzisa

Annunci Mercatino: 0
il primo non l'ho visto, ma appena ho tempo gli do un'occhio
__________________
cazz che pall
kurtzisa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2008, 19:25   #65
gabriele
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
preso dal prossimo articolo che andremo a pubblicare sul sussidiario
dati da alcuni siti americani e forum sempre americani dove già li usano
solo per voi sul forum

LED è acronimo di Light Emitting Diode ed è nato nei primi anni 60. Il loro sviluppo è dovuto alle loro caratteristiche che li rendono affidabili, efficienti e un prodotto a basso consumo.
Con il tempo sono diventati una valida alternativa alle lampade HQI (alogenuri), le lampade a incandescenza, le lampade a risparmio energetico e T5 in moltissimi campi.
Adesso lo sono diventati anche nel campo della acquariologia marina e dolce. Analizziamo i pro e i contro dell’utilizzo di LEDs per illuminare la vasca facendo il confronto con le HQI (che fino ad ora sono state il meglio per allevare gli invertebrati) e le T5 (che negli ultimi anni hanno fatto notevoli passi avanti e gli sviluppi le hanno resi appetibili nell’allestimento di una vasca)
Fermo restando che le vasche migliori ancora oggi montano prevalentemente HQI
Facciamo ora il contronto LED e HQI e vediamo chi ha più punti a favore.
I LEDs sono risultati più efficienti delle lampade a incandescenza e della maggior parte delle lampade ad alogenuri infatti per illuminare una vasca di queste dimensioni è sufficiente una plafonierada 35-40 watt, se dovessimo prendere le HQI dovremmo allestire una plafoniera da 75 watt (che però in commercio non sono disponibili facilmente in tutte le gradazioni di colore utili ad allestire un nano reef) o da 150 watt.
Le 150 watt sono disponi in vari tipi di gradazioni kelvin, però comunque devono essere integrate con una luce attinica al neon,
Quindi il consumo di una plafoniera HQI varia da un minimo di 75 Watt ad un massimo di 174 watt nella soluzione di HQI da 150 più neon attinico da 24 watt.
Come minimo la plafoniera a LEDs consuma il 50% in meno di una corrispondente plafoniera HQI. In alcuni casi arriviamo a consumare il 70% in meno.

Uno a zero per i LEDs

La vita stimata per un LED è di 50.000 ore e non ha problemi di continue accensioni o spegnimenti.
Vuol dire che una plafoniera può essere usata per più di 11 anni se si considera 12 ore di accensione al giorno. Le HQI andrebbero cambiate ogni anno.

Due a zero per i LEDs.

Già questi due primi punti spiegano la economicità di questa soluzione nel tempo.
I LEDs non rilasciano raggi UV-C quindi non sono necessari particolari protezione degli invertebrati come nel caso delle lampade HQI.

Tre a zero per i LEDs.

Le dimensioni di una plafoniera HQI deve comprendere i riflettori che sono molto grossi. La plafoniera a LEDs ha dimensioni molto ridotte.

Quattro a zero per i LEDs.

Le plafoniere per HQI scaldano molto e d’estate aumentano l’evaporazione dell’acqua con tutti i problemi del caso. Le lampade a LEDs scaldano meno.
Le HQI hanno anche un problema di posizionamento sulla vasca. Non vanno messe troppo lontane per non rischiare che il cono di luce che si forma illumini fuori dalla vasca e che il fondo della vasca non abbia luce a sufficienza.
Non vanno messe troppo vicine all’acqua per non rischiare di bruciare gli invertebrati fornendo troppa luce (come detto quando parlavamo degli oligoelementi la reazione della fotosintesi diventa troppo potente)
Ogni volta che si cambia una lampada HQI si dovrebbe rialzare di un po’la plafoniera per far adattare gli animali alla nuova luce e poi portarla gradatamente alla posizione ottimale. I LEDs non hanno bisogno di questi accorgimenti.

Cinque a zero per i LEDs

Gli ultimi LED ad alta efficienza hanno un rapporto quantità-luminosa\consumo molto elevato rispetto ai primi LEDs prodotti negli anni 60.
Ciò nonostante l’unico aspetto in cui i LEd possono essere battuti da una lampada HQI è il flusso luminoso che espresso in lumen si attesta fino ad un massimo di 100 lumen.

Cinque a uno per i LEDs.

I LED possono avere un controllo dimerabile che serve per simulare alba, tramonto, il passaggio di nuvole etc.Anche le HQI con l’uso di costosi sistemi che controllano la frequenza di alimentazione delle lampade HQI possono essere controllati in questo modo
Direi che questo punto è una sostanziale parità anche perchè riguarda un aspetto che è solo una chicca aggiuntiva nel controllo della luce della vasca. Se non viene eseguito non porta sostanziali svantaggi ai nostri ospiti se non a quelli più delicati che noi ci guarderemo bene da inserire in vasca.
Se fosse una partita di calcio al novantesimo potremmo dire che le HQI hanno fatto almeno il punto della bandiera.

Facciamo ora il contronto LED e T5 e vediamo chi ha più punti a favore. Ripetiamo quanto detto per i LEDs. Per allestire una vasca di questo tipo bisogna per forza prendere almeno tre neon da 24 watt da dividere in questo modo: due T5 da 10.000°K e uno attinico. Il totale è di 72 watt.
Come minimo la plafoniera a LEDs consuma il 50% in meno di una corrispondente plafoniera a T5.

Uno a zero per i LEDs

come detto prima la vita stimata per un LED è di 50.000 ore e non ha problemi di continue accensioni o spegnimenti. Vuol dire che una plafoniera può essere usata per più di 11 anni se si considera 12 ore di accensione al giorno. I i neon T5 vanno sostituiti ogni 8-10 mesi e non possono essere accesi e spenti di continuo perchè si degradano prima. Quindi in questo caso i LEDs segnano due goals

Tre a zero per i LEDs.

Le dimensioni delle plafoniere per T5 devono considerare le notevole lunghezza di queste lampade. Una plafoniera per T5 da 24 watt è lunga in media 60 cm, troppo per un nano reef da 70 litri.La plafoniera a LEDs ha dimensioni molto ridotte.

Quattro a zero per i LEDs.

Le lampade a LEDs scaldano poco, ma le lampade a T5 ancora meno.

Quattro a uno per i LEDs

Gli ultimi LED ad alta efficienza hanno un rapporto quantità-luminosa\consumo molto elevato rispetto ai primi LEDs prodotti negli anni 60. I lumen di una T5 variano molto tra i vari modelli, ma sono in media superiori ai LEDs.

Quattro a due per i LEDs.

I LED possono avere un controllo dimenabile che serve per simulare alba, tramonto, il passaggio di nuvole etc.
Per le T5 invece la singola lampada non può essere controllata: o è accesa o è spenta, Però le plafoniere a T5 comprendono in genere più di un tubo quindi è possibile simulare le condizioni ambientali accendendo-spegnendo uno o più tubi per volta.
Anche in questo caso direi che questo punto è una sostanziale parità perchè riguarda un aspetto che è solo una chicca aggiuntiva nel controllo della luce della vasca. Se non viene eseguito non porta sostanziali svantaggi ai nostri ospiti se non a quelli più delicati che noi ci guarderemo bene da inserire in vasca.
In questo caso i LEDs vincono ancora anche se con minor distacco.

FOTO SPETTRI CHE QUI NON RIESCO A COMPRIMERE PERCHé DIVENTA ILLEGGIBILE

Come si vede i LED riescono a offrire un spetto completo, le lunghezze d'onda dei LED sono la somma delle luce bianche e blu classiche: le plafoniere a LEDs hanno l vantaggio che possono essere fatte con una combinazione di LEDs di colore diverso in base alle esigenze degli ospiti.. Così costruita la plafoniera resta ottimale per allevare qualsiasi tipo di invertebrato molle o duro che sia.
  Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2008, 19:25   #66
gabriele
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
preso dal prossimo articolo che andremo a pubblicare sul sussidiario
dati da alcuni siti americani e forum sempre americani dove già li usano
solo per voi sul forum

LED è acronimo di Light Emitting Diode ed è nato nei primi anni 60. Il loro sviluppo è dovuto alle loro caratteristiche che li rendono affidabili, efficienti e un prodotto a basso consumo.
Con il tempo sono diventati una valida alternativa alle lampade HQI (alogenuri), le lampade a incandescenza, le lampade a risparmio energetico e T5 in moltissimi campi.
Adesso lo sono diventati anche nel campo della acquariologia marina e dolce. Analizziamo i pro e i contro dell’utilizzo di LEDs per illuminare la vasca facendo il confronto con le HQI (che fino ad ora sono state il meglio per allevare gli invertebrati) e le T5 (che negli ultimi anni hanno fatto notevoli passi avanti e gli sviluppi le hanno resi appetibili nell’allestimento di una vasca)
Fermo restando che le vasche migliori ancora oggi montano prevalentemente HQI
Facciamo ora il contronto LED e HQI e vediamo chi ha più punti a favore.
I LEDs sono risultati più efficienti delle lampade a incandescenza e della maggior parte delle lampade ad alogenuri infatti per illuminare una vasca di queste dimensioni è sufficiente una plafonierada 35-40 watt, se dovessimo prendere le HQI dovremmo allestire una plafoniera da 75 watt (che però in commercio non sono disponibili facilmente in tutte le gradazioni di colore utili ad allestire un nano reef) o da 150 watt.
Le 150 watt sono disponi in vari tipi di gradazioni kelvin, però comunque devono essere integrate con una luce attinica al neon,
Quindi il consumo di una plafoniera HQI varia da un minimo di 75 Watt ad un massimo di 174 watt nella soluzione di HQI da 150 più neon attinico da 24 watt.
Come minimo la plafoniera a LEDs consuma il 50% in meno di una corrispondente plafoniera HQI. In alcuni casi arriviamo a consumare il 70% in meno.

Uno a zero per i LEDs

La vita stimata per un LED è di 50.000 ore e non ha problemi di continue accensioni o spegnimenti.
Vuol dire che una plafoniera può essere usata per più di 11 anni se si considera 12 ore di accensione al giorno. Le HQI andrebbero cambiate ogni anno.

Due a zero per i LEDs.

Già questi due primi punti spiegano la economicità di questa soluzione nel tempo.
I LEDs non rilasciano raggi UV-C quindi non sono necessari particolari protezione degli invertebrati come nel caso delle lampade HQI.

Tre a zero per i LEDs.

Le dimensioni di una plafoniera HQI deve comprendere i riflettori che sono molto grossi. La plafoniera a LEDs ha dimensioni molto ridotte.

Quattro a zero per i LEDs.

Le plafoniere per HQI scaldano molto e d’estate aumentano l’evaporazione dell’acqua con tutti i problemi del caso. Le lampade a LEDs scaldano meno.
Le HQI hanno anche un problema di posizionamento sulla vasca. Non vanno messe troppo lontane per non rischiare che il cono di luce che si forma illumini fuori dalla vasca e che il fondo della vasca non abbia luce a sufficienza.
Non vanno messe troppo vicine all’acqua per non rischiare di bruciare gli invertebrati fornendo troppa luce (come detto quando parlavamo degli oligoelementi la reazione della fotosintesi diventa troppo potente)
Ogni volta che si cambia una lampada HQI si dovrebbe rialzare di un po’la plafoniera per far adattare gli animali alla nuova luce e poi portarla gradatamente alla posizione ottimale. I LEDs non hanno bisogno di questi accorgimenti.

Cinque a zero per i LEDs

Gli ultimi LED ad alta efficienza hanno un rapporto quantità-luminosa\consumo molto elevato rispetto ai primi LEDs prodotti negli anni 60.
Ciò nonostante l’unico aspetto in cui i LEd possono essere battuti da una lampada HQI è il flusso luminoso che espresso in lumen si attesta fino ad un massimo di 100 lumen.

Cinque a uno per i LEDs.

I LED possono avere un controllo dimerabile che serve per simulare alba, tramonto, il passaggio di nuvole etc.Anche le HQI con l’uso di costosi sistemi che controllano la frequenza di alimentazione delle lampade HQI possono essere controllati in questo modo
Direi che questo punto è una sostanziale parità anche perchè riguarda un aspetto che è solo una chicca aggiuntiva nel controllo della luce della vasca. Se non viene eseguito non porta sostanziali svantaggi ai nostri ospiti se non a quelli più delicati che noi ci guarderemo bene da inserire in vasca.
Se fosse una partita di calcio al novantesimo potremmo dire che le HQI hanno fatto almeno il punto della bandiera.

Facciamo ora il contronto LED e T5 e vediamo chi ha più punti a favore. Ripetiamo quanto detto per i LEDs. Per allestire una vasca di questo tipo bisogna per forza prendere almeno tre neon da 24 watt da dividere in questo modo: due T5 da 10.000°K e uno attinico. Il totale è di 72 watt.
Come minimo la plafoniera a LEDs consuma il 50% in meno di una corrispondente plafoniera a T5.

Uno a zero per i LEDs

come detto prima la vita stimata per un LED è di 50.000 ore e non ha problemi di continue accensioni o spegnimenti. Vuol dire che una plafoniera può essere usata per più di 11 anni se si considera 12 ore di accensione al giorno. I i neon T5 vanno sostituiti ogni 8-10 mesi e non possono essere accesi e spenti di continuo perchè si degradano prima. Quindi in questo caso i LEDs segnano due goals

Tre a zero per i LEDs.

Le dimensioni delle plafoniere per T5 devono considerare le notevole lunghezza di queste lampade. Una plafoniera per T5 da 24 watt è lunga in media 60 cm, troppo per un nano reef da 70 litri.La plafoniera a LEDs ha dimensioni molto ridotte.

Quattro a zero per i LEDs.

Le lampade a LEDs scaldano poco, ma le lampade a T5 ancora meno.

Quattro a uno per i LEDs

Gli ultimi LED ad alta efficienza hanno un rapporto quantità-luminosa\consumo molto elevato rispetto ai primi LEDs prodotti negli anni 60. I lumen di una T5 variano molto tra i vari modelli, ma sono in media superiori ai LEDs.

Quattro a due per i LEDs.

I LED possono avere un controllo dimenabile che serve per simulare alba, tramonto, il passaggio di nuvole etc.
Per le T5 invece la singola lampada non può essere controllata: o è accesa o è spenta, Però le plafoniere a T5 comprendono in genere più di un tubo quindi è possibile simulare le condizioni ambientali accendendo-spegnendo uno o più tubi per volta.
Anche in questo caso direi che questo punto è una sostanziale parità perchè riguarda un aspetto che è solo una chicca aggiuntiva nel controllo della luce della vasca. Se non viene eseguito non porta sostanziali svantaggi ai nostri ospiti se non a quelli più delicati che noi ci guarderemo bene da inserire in vasca.
In questo caso i LEDs vincono ancora anche se con minor distacco.

FOTO SPETTRI CHE QUI NON RIESCO A COMPRIMERE PERCHé DIVENTA ILLEGGIBILE

Come si vede i LED riescono a offrire un spetto completo, le lunghezze d'onda dei LED sono la somma delle luce bianche e blu classiche: le plafoniere a LEDs hanno l vantaggio che possono essere fatte con una combinazione di LEDs di colore diverso in base alle esigenze degli ospiti.. Così costruita la plafoniera resta ottimale per allevare qualsiasi tipo di invertebrato molle o duro che sia.
  Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2008, 19:26   #67
gabriele
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
ovviamente quanto scritto vale per i nano reef
se avessi 300 litri di vasca li userei solo per integrazione o luce notturna
  Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2008, 19:26   #68
gabriele
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
ovviamente quanto scritto vale per i nano reef
se avessi 300 litri di vasca li userei solo per integrazione o luce notturna
  Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2008, 20:51   #69
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gabriele
Uno a zero per i LEDs

come detto prima la vita stimata per un LED è di 50.000 ore e non ha problemi di continue accensioni o spegnimenti. Vuol dire che una plafoniera può essere usata per più di 11 anni se si considera 12 ore di accensione al giorno. I i neon T5 vanno sostituiti ogni 8-10 mesi e non possono essere accesi e spenti di continuo perchè si degradano prima. Quindi in questo caso i LEDs segnano due goals

Tre a zero per i LEDs.
manca il due a zero

i nomi inglesi fanno plurale? boh?


lo so.. sono un rompicojoni
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2008, 20:51   #70
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gabriele
Uno a zero per i LEDs

come detto prima la vita stimata per un LED è di 50.000 ore e non ha problemi di continue accensioni o spegnimenti. Vuol dire che una plafoniera può essere usata per più di 11 anni se si considera 12 ore di accensione al giorno. I i neon T5 vanno sostituiti ogni 8-10 mesi e non possono essere accesi e spenti di continuo perchè si degradano prima. Quindi in questo caso i LEDs segnano due goals

Tre a zero per i LEDs.
manca il due a zero

i nomi inglesi fanno plurale? boh?


lo so.. sono un rompicojoni
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
led

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30316 seconds with 13 queries