Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Terracquario e Paludario Per parlare della tecnica, della chimica e dell'allestimento del terracquario e del paludario e dell'eventuale flora da inserire.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-11-2012, 03:00   #61
Andrew90
Guppy
 
Registrato: Jan 2011
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 34
Messaggi: 184
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cardisomacarnifex Visualizza il messaggio
Nelle paludi effettivamente le radici arrivano fino all'acqua, ma un acquario non è un ambiente naturale, non possiede le stesse dimensioni, lo stesso ricambio idrico e la stessa biodiversità. Se si consente all'acqua di impregnare totalmente la zona emersa, ci si ritrova con un terriccio marcio, putrescente, dal cattivo odore, e con piante non al massimo della forma.
Esattamente! Le mie felci ne risentirebbero subito di radici in acqua!

Dufresne la corteccia di pino è l'interno del tronco (la parte chiara che si trova nel mezzo) sminuzzato da una lama in fibre. Pensavo di mischiarlo alla torba per tenere il tutto più umido. Dici che contiene tanta resina e che questa potrebbe danneggiarmi le piante?
Andrew90 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-11-2012, 12:13   #62
dufresne
Ciclide
 
L'avatar di dufresne
 
Registrato: Jul 2004
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 47
Messaggi: 1.161
Foto: 4 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 23/96%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Andrew90 Visualizza il messaggio
Dici che contiene tanta resina e che questa potrebbe danneggiarmi le piante?
non ne sono certo... ma, come dicevo, mi lascia perplesso
considera che la corteccia di pino viene utilizzata per inibire la crescita di "erbacce" ... non vorrei inibisse anche la crescita di altre piante
considerando poi che nel sotto bosco delle pinete non cresce niente... io non la userei nel dubbio

dovresti mandare un mp a entropy e chiedere a lui, sicuramente lo sa
__________________
Acquari Low Cost
Canale Youtube
dufresne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2012, 12:31   #63
Andrew90
Guppy
 
Registrato: Jan 2011
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 34
Messaggi: 184
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Facciamo così... nel dubbio non la usiamo !!! Invio comunque un messaggio Entropy per avere qualche informazione in più; Poi vi aggiorno.
Oggi ripasso il silicone nei punti che entrava l'acqua... ma non mi limiterò a questo perchè dobbiamo anche studiare il canale che dalla terra ferma della mia struttura, porterà l'acqua alle due rocce frontali per la cascata! Per farvi capire meglio aggiungo una foto!
Andrew90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2012, 14:51   #64
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 40
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Se vuoi evitare il problema delle resine delle conifere, utilizza corteggia di quercia, che puoi facilmente staccare da alberi abbattuti (non farlo da alberi vivi visto che li danneggi ).
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2012, 15:32   #65
Andrew90
Guppy
 
Registrato: Jan 2011
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 34
Messaggi: 184
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Cardisomacarnifex lo terrò a mente !

Questo è il disegno di cui vi parlavo! Dobbiamo creare un supporto per il ruscello che andrà poi a sfociare nella cascata sulle rocce davanti.



Ho visto un Paludario che ha usato del poliuretano e un sottovaso rettangolare per le fioriere, ricoprendo poi il tutto con dei sassolini scuri incollati con silicone. L'idea del letto del fiume sviluppata così andrebbe benissimo, solo che non ho tutto quello spazio!!!
Dobbiamo pensare a come realizzare il letto del torrente (piccolo) e il raccordo con la cascata finale !
Andrew90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2012, 18:25   #66
ANGOLAND
Ciclide
 
L'avatar di ANGOLAND
 
Registrato: Feb 2012
Città: sassari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100dolce60salmastroBrachygobius 25NothobranchiusFoerschi25sferaCherry 30 accresc cory 500laghetto
Età : 48
Messaggi: 1.927
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
potresti tracciare nello stesso disegno il livello d'acqua che vorresti in vasca? da lì sembra molto basso (10 - 15cm?)
------------------------------------------------------------------------
e poi vi rispondo per la faccenda dell'area emersa: se l'acqua impregnasse la zona emersa questa non sarebbe tale! essendo emersa avrà la parte basale immersa (poniamo la torba) e poi salendo secondo la porosità del materiale e la relativa capillarità l'acqua sarebbe sostituita dall'aria (ad esempio con del lapillo); così la parte superiore della terrazza potrebbe ospitare anche terriccio. la torba è fatta per stare a contatto con l'acqua senza marcire
__________________
SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE
Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)

Ultima modifica di ANGOLAND; 10-11-2012 alle ore 18:33. Motivo: Unione post automatica
ANGOLAND non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2012, 19:03   #67
Andrew90
Guppy
 
Registrato: Jan 2011
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 34
Messaggi: 184
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La struttura è stata montata su un basamento di polistirolo alto 2cm (si vede nelle vecchie foto quando ho ricoperto la struttura in polistirolo); in più sotto la struttura metterò del ghiaino per alzarla ulteriormente fino ad arrivare ad una colonna d'acqua di 20cm! L'immagine che ti posto è senza basamento e senza ghiaino, ma tu prova ad immaginarla sollevata che arriva più in su nella mia linea tracciata !

Andrew90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2012, 15:48   #68
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 40
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
la torba è fatta per stare a contatto con l'acqua senza marcire
Vero, però il discorso che facevi sulla risalita per capillarità temo sia valido per grossi volumi di terra, che consentono appunto questa stratificazione (quello che avviene davvero in natura). In acquario, con volumi di terra e torba ridotti, ho paura che l'acqua finirebbe comunque per risalire fino alla superficie della terra, allagandola completamente.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2012, 19:37   #69
ANGOLAND
Ciclide
 
L'avatar di ANGOLAND
 
Registrato: Feb 2012
Città: sassari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100dolce60salmastroBrachygobius 25NothobranchiusFoerschi25sferaCherry 30 accresc cory 500laghetto
Età : 48
Messaggi: 1.927
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
i matriali porosi hanno pori di diverse sezioni; la capillarità, ovvero la forza che spinge l'acqua a risalire contro la forza di gravità, si verifica solo per i pori di sezioni inferiori, mentre i pori più grossi saranno sempre occupati da aria che scaccia l'acqua secondo gravità.
per questo è importante variare i materiali passando dal basso verso l'alto, perchè si varia la porosità
__________________
SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE
Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
ANGOLAND non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2012, 12:10   #70
Andrew90
Guppy
 
Registrato: Jan 2011
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 34
Messaggi: 184
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok ragazzi quindi come stratifichiamo con questi materiali?
(Argilla espansa, lapillo, torba, terriccio biologico, sabbia, corteccia secca di quercia)

Oggi prova acqua per la seconda volta!
Andrew90 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
paludarium , tropicale

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23509 seconds with 13 queries