Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-05-2012, 13:48   #61
emmav
Plancton
 
L'avatar di emmav
 
Registrato: Jul 2004
Città: Maserada sul Piave (TV)
Azienda: No
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 43
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a emmav

Annunci Mercatino: 0
Credo che farò così allora.
Una domanda, visto che lo schiumatoio che uso è abbondantemente sovradimensionato per il mio acquario (è per un 1.000 lit mentre il mio acquario è 600 lordi e fa veramente un sacco di turbolenza all'interno), posso "tarare" le bolle di ossigeno provenienti dalla bombola in acqua per poi attaccare la bombola con un "T" direttamente al tubo di aspirazione aria dello schiumatoio?
Nell'attesa che lo costruisca, quanta acqua ossigenata 30 volumi posso mettere al giorno in acquario tenendo presente che l'acqua gira da un anno e mezzo ma con rocce vive solo da un mesetto? Così mi libero di quei ciano che si sono formati perché l'acqua è vecchiotta...
__________________
Dai l'esempio, sii l'esempio, diventa l'esempio.
Emmanuele
emmav non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-05-2012, 14:48   #62
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 63
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Vedo di rispondere per punti:

L'uscita del gas della bombola di ossigeno, puoi collegarla certamente allo schiumatoio con una derivazione sul tubo dell'aria, ma tieni conto che sfrutterai meno il potere dell'O2 perchè rimarra meno a contatto con 'acqua, prima di liberarsi nell'aria.
Inoltre attaccandoti al tubo dell'aria dello sk, dovrai per forza mettere un contabolle altrimenti non vedi le bolle di O2 e non puoi dosarlo.

Per l'acqua ossigenata da mettere in vasca io da esperianza eviterei, inoltre la tua vasca è nuova e rischi di mettere a rischio la flora batterica che si va insediando pian piano.
In ogni caso la dose che ricordo è di 10mi di acqua ossigenata a 10vol, in 100lt acqua.
Quella a 30 volumi è davvero aggressiva e in ogni caso andrebbe dosata molto lentamente dove hai forte movimento acqua.

In ogni caso, ho provato di tutto in questa sequenza:
1) acqua ossigenata dosata come detto sopra (ciano solo rallentati nello sviluppo, redox rialzato di poco)
2) Oxidator fai date come descritto a inizio discussione (ciano fermati e in parte regrediti, redox rialzato in misura maggiore del precedente caso ma ancora non abbastanza)
3) O2 in bombola attaccata su tubo sk con T (miglioramento generale con ulteriore rialzo del redox)
4) O2 in bombola con reattore (miglioramanto netto della vasca con ciano del tutto spariti, redox a valori normali 380 - 390)

Ulteriore passo avanti ancora da provare:
5) O2 con bombola e reattore e scarico acqua da strozzare per portare in pressione leggera la miscela O2 acqua all'interno del reattore

ciao
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw

Ultima modifica di Giuseppe C.; 22-05-2012 alle ore 15:15.
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 15:14   #63
emmav
Plancton
 
L'avatar di emmav
 
Registrato: Jul 2004
Città: Maserada sul Piave (TV)
Azienda: No
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 43
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a emmav

Annunci Mercatino: 0
Ok, allora punto al punto 4 e aspetto i risultati del punto 5!
Grazie mille!
__________________
Dai l'esempio, sii l'esempio, diventa l'esempio.
Emmanuele
emmav non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-2012, 21:19   #64
bambulot
Guppy
 
L'avatar di bambulot
 
Registrato: Nov 2011
Città: montemiletto
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bambulot

Annunci Mercatino: 0
ciao ma io sò che la bombola per ossigenoterapia te la passa l'ASL dove l'hai comprata???
magari se hai un link o un numero di telefono si può chiamare e vedere....
grazie e complimentoni...
bel progetto e ottimi risultati....
__________________
e io devo crescere..mhà....

bambulot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-2012, 22:18   #65
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 63
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Le bombole per ossigenoterapia sono acquistabili senza nessun problema in internet, di qualsiasi misura. Per esempio, puoi trovarle qui
http://www.elettromedicali.it/it/sho...bole-ossigeno/
E' necessario che ci sia qualcuno in zona dove abiti, che te la ricarica....questo potrebbe essere un problema.
Attenzione ad usare solo materiali adatti all'ossigeno, soprattutto per il riduttore di pressione a due stadi.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-2012, 23:32   #66
chic00
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Età : 49
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Un paio di domande:
Le bolle come fai a contarle senza un conta bolle e con tutta quella turbolenza??

E l acqua in uscita dal reattore e la stessa del entrata e cioe 1200 lth???
chic00 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-2012, 23:52   #67
chic00
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Età : 49
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuseppe C. Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da emmav Visualizza il messaggio
Tiè va che artista!

.....be artista!!!!.......perfetto invece per quanto riguarda i collegamenti

Ricorda comunque che il reattore dovrà essere immerso per intero in verticale pertanto dovrai avere un vano in sunp adeguato a meno che non si voglia fare una prova e momentaneamente appenderlo in vasca.
Perche bisogna avere un vano in sump?
Non si puo mettere all interno sempicemente come lo sk??
chic00 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2012, 00:38   #68
bambulot
Guppy
 
L'avatar di bambulot
 
Registrato: Nov 2011
Città: montemiletto
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bambulot

Annunci Mercatino: 0
ma porka paletta quanto costano specialmente il riduttore con doppio manometro....
mi sà mi sà che chiedo direttamente in ospedale,vedo di farla uscire una cosi' ho anche la ricaricha gratis.lol
mhà vedremo cmq grazie e tienici informati sul rubinetto strozzante...
una domanda giusto per curiosità:
saresti disposto a costruirne altri e a venderli ???
se si a che prezzo???
lo chiedo un pò per tutti,credo...
grazie
__________________
e io devo crescere..mhà....

bambulot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2012, 18:54   #69
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 63
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da chic00 Visualizza il messaggio
Un paio di domande:
Le bolle come fai a contarle senza un conta bolle e con tutta quella turbolenza??

E l acqua in uscita dal reattore e la stessa del entrata e cioe 1200 lth???
Giusta domanda...........
Quano avvi il tutto, nel reattore hai solo acqua, pertanto puoi vedere facilmente le bolle in uscita e regolare. In seguito mediante il redox potrai capire se è il caso di aumentare o diminuire il numero di bolle. Adesso ho un flusso di circa una bolla ogni due secondi e una bombola da 1 lt dura circa due mesi abbondanti. In ogni caso nulla vieta di interporre tra bombola e reattore un contabolle.
Ovviamente l'acqua in uscita sarà sempre la stessa.
Altra cosa importante da tenere presente è che più il reattore sarà grande, più la pompa è bene che sia potente dato che la massa d'acqua all'interno del reattore sarà maggiore e lo scuotimento della miscela necessita di una maggiore forza.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da chic00 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Giuseppe C. Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da emmav Visualizza il messaggio
Tiè va che artista!

.....be artista!!!!.......perfetto invece per quanto riguarda i collegamenti

Ricorda comunque che il reattore dovrà essere immerso per intero in verticale pertanto dovrai avere un vano in sunp adeguato a meno che non si voglia fare una prova e momentaneamente appenderlo in vasca.
Perche bisogna avere un vano in sump?
Non si puo mettere all interno sempicemente come lo sk??
No perchè il reattore deve lavorare in pressione, ovvero il livello dell'acqua dove immergi il reattore dovrà arrivare vicino al limite superiore del reattore stesso. Se lo metti in un vano con poca acqua, nel reattore avrai un livello basso di acqua e non si creerà la turbolenza e la contropressione gas/acqua sufficiente e quindi consumerai molto O2 per raggiungere i risultati...sempre se li raggiungi!!!
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw

Ultima modifica di Giuseppe C.; 30-05-2012 alle ore 18:59. Motivo: Unione post automatica
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2012, 19:09   #70
chic00
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Età : 49
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuseppe C. Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da chic00 Visualizza il messaggio
Un paio di domande:
Le bolle come fai a contarle senza un conta bolle e con tutta quella turbolenza??

E l acqua in uscita dal reattore e la stessa del entrata e cioe 1200 lth???
Giusta domanda...........
Quano avvi il tutto, nel reattore hai solo acqua, pertanto puoi vedere facilmente le bolle in uscita e regolare. In seguito mediante il redox potrai capire se è il caso di aumentare o diminuire il numero di bolle. Adesso ho un flusso di circa una bolla ogni due secondi e una bombola da 1 lt dura circa due mesi abbondanti. In ogni caso nulla vieta di interporre tra bombola e reattore un contabolle.
Ovviamente l'acqua in uscita sarà sempre la stessa.
Altra cosa importante da tenere presente è che più il reattore sarà grande, più la pompa è bene che sia potente dato che la massa d'acqua all'interno del reattore sarà maggiore e lo scuotimento della miscela necessita di una maggiore forza.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da chic00 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Giuseppe C. Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da emmav Visualizza il messaggio
Tiè va che artista!

.....be artista!!!!.......perfetto invece per quanto riguarda i collegamenti

Ricorda comunque che il reattore dovrà essere immerso per intero in verticale pertanto dovrai avere un vano in sunp adeguato a meno che non si voglia fare una prova e momentaneamente appenderlo in vasca.
Perche bisogna avere un vano in sump?
Non si puo mettere all interno sempicemente come lo sk??
No perchè il reattore deve lavorare in pressione, ovvero il livello dell'acqua dove immergi il reattore dovrà arrivare vicino al limite superiore del reattore stesso. Se lo metti in un vano con poca acqua, nel reattore avrai un livello basso di acqua e non si creerà la turbolenza e la contropressione gas/acqua sufficiente e quindi consumerai molto O2 per raggiungere i risultati...sempre se li raggiungi!!!
per cui devo creare una paratia che immerga tutto il reattore, altrimenti usarne uno alto circa 30 cm quanto i livello in sump. o altrimenti chiudere con un rubinetto l uscita per aumentare la pressione

altre domande, lo spillo di regolazione fine, è quello per la co2 ( per ossigeno non li trovo)

e sul reattore che hai usato, se l uscita sotto l hai usata per immisione ossigeno, l uscita dell acqua da dove avviene

scusami la miriade di domande ma voglio provare
chic00 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
economico , oxidatorfai , semplice

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26700 seconds with 13 queries