Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
Salve, mi intrometto per chiedere a chi usa le dosometriche quanta prevalenza hanno. Nello specifico vorrei mettere i contenitori sul fondo del mobile e le dosometriche circa 60/70 cm sopra. Per capirci con il contenitore quasi vuoto quella sarebbe la distanza che il liquido deve percorrere in salita verso la pompa che poi lo ributtera' in sump, inquanto il mobile sara' stretto e alto. Spero di essermi spiegato.
Poi vorrei alcune esperienze personali con le dosometriche. Ho letto qui e visto sul sito che quelle vendute da aqua1 costano veramente poco rispetto ad esempio a quelle di aquatronica. Qualcuno ha riscontarto problemi con queste pompe a lungo andare, tipo intoppi o perdita della regolazione ? Il fatto che ripartano tutte assieme se va via la corrente e' un grosso problema ? Se restano senza corrente devono essere ritarate ? Ad esempio, se resto senza corrente (per 5 minuti, del tipo salta causa lavatrice e forno assieme) e sono fuori casa per due, tre giorni causa lavoro (la mia donna avrebbe le stesse capacita' del gatto di resettare il sistema), non e' che rischio di ritrovare al rientro un brodo primordiale causa dosometriche che somministrano all'impazzata ?
Thanks.
Guarda io per questa questione li ho contattati direttamente e mi hanno detto che in caso di mancata corrente mantengono la memoria ( ma prendila con le pinze ) non so se le hanno modificate di recente visto che sul forum chi le ha da un po questo non accade . Comunque a me sono appena arrivate e ho riscontrato che sono molto disponibili altro non so appena le installerò al limite ti faro sapere
Grazie mille. Mi interessa sapere anche quanta prevalenza hanno. Se riescono ad aspirare tranquillamente an he se sono poste fino a 60/70cm sopra il livello del liquido.
Grazie mille. Mi interessa sapere anche quanta prevalenza hanno. Se riescono ad aspirare tranquillamente an he se sono poste fino a 60/70cm sopra il livello del liquido.
Ok grazie mille, direi che io resto sui 60/70 cm massimo.
Io le ho nella parte alta della sump con i contenitori in basso. Alla peggio le installi e poi fai un test e vedi quanto flusso erogano in quella posizione. Poi le puoi tarare.
__________________
Si riparte! E stavolta niente intrugli nella vasca....
riprendo il discorso chimico...
attualmente doso:
84 ml di kh (carbonato + bicarbonato)
84 ml di ca
168 ml di mg (sale nacl free + buffer magnesio grotech)
il tutto su 200 litri netti con pochi sps, molti lps e pochi molli.
integro giornalmente 5 gocce di iodio della kent.
volendo mettere lo iodio in una delle boccette gestine dalle dosometriche, in quale lo metto?
Il problema è che con la testa che mi ritrovo o integro tutti i giorni o una volta a settimana mi scordo!!!
Preferisco continuare così!
Perchè il mg con il calcio?
La mia vasca non ha un consumo costante come il calcio e devo variare ogni tanto il dosaggio.
ciao,spiegarti il motivo non saprei,ma il protocollo balling prevede il mg nella soluzione del calcio.per quanto riguarda lo iodio puoi aggiungerlo nella soluzione dei carbonati, cosi' come e' scritto nell' articolo di coralli n 14,redatto da balling stesso.un saluto.