|
Originariamente inviata da Markfree
|
Il tutto mi stupisce perchè fino alla scorsa bottiglia non facevo mai piu di mezzo dito di schiuma durante l'erogazione..
|
Che io sappia, la schiuma è un segno della riproduzione dei lieviti.
Nelle prime ore, in presenza di Ossigeno, passano il tempo a moltiplicarsi, poi cominciano a fermentare e a produrre CO2 dallo zucchero.
E' per questo che la schiuma si vede solo il primo giorno (se non ci sono perdite).
Quelle due dita che hai non aumenteranno ulteriormente, anzi dovrebbero calare.
Forse in passato ne vedevi di meno perchè non usavi "il trucco del rompigetto", ovvero di versare acqua fortemente ossigenata con un flusso turbolento; però mi ricordo che dovevi aspettare anche un giorno intero, prima che la bottiglia fosse pronta.
Adesso, con quel trucco, sei andato in pressione dopo appena 2 o 3 ore; il che significa che i lieviti si sono riprodotti a velocità supersonica, esaurendo in un attimo l'Ossigeno e cominciando a subito fermentare.
Per quanto riguarda la colla, da quando uso il pressacavo senza gocciolatore sto andando alla grande con pressioni da paura.
Metto
un solo foglio di colla, e di quelli piccoli che ho io. Il gel sembra
olio.
Non ho più paura delle perdite, ed ho diversi vantaggi, soprattutto una migliore regolarità.
Se ripenso a tutte le bestemmie del passato...

Tutta un'altra vita!
Anzi... ora vado a scriverlo come aggiornamento sul topic del documento riassuntivo.