|
Originariamente inviata da betaturn
|
|
Originariamente inviata da sigmapower
|
Comunque dovrai armeggiare con le taniche per i cambi d'acqua, e per avere a disposizione la quantita' di acqua d'osmosi per il cambio dovrai per forza scollegare il collegamento del reintegro.
|
si, ma solo ogni 4/5 mesi
|
4/5?? semmai una volta al mese,, cmq metti due serbatoi uno per il cambio e l'altro per l'acqua evaporata, non fai altro che prendere il tubetto dell'osmosi e passarlo dall'uno all'altro, oppure ci metti due rubinetti JG, ovvio che se vuoi automatizzare anche questo

.
Cmq io non mi farei tanti problemi di automatismo, in quantonon esiste il rimedio assoluto a inceppamenti e sicurezze, per me la migliore .. a parte quello che descrivevo (automatismo pneumautico) è di tenere l'acqua evaporata e di cambio in due serbatoi, per l'acqua evaporata utilizzare un sistema elettrovalvola ecc. ecc. con invio in sump tramite dosometrica (che sevirà poi anche per un eventuale reattore di Kalk).
Il cambio altro serbatoio sempre con sistema di controllo min e max e spostamento manuale del tubetto osmosi, oppure rubinetti manuensi.
Però il rubinetto main acqua di casa ... da muovere manualmente.... perchè andare via anche per poche ore con il rischio di allagare c'è sempre con tutte queste elettrovalvole...
Cioè ripeto azionare anche il riempimento dei serbatoi in manuera manuale e lasciare lo stop in automatico, in modo però poi di chiudere dopo qualche ora il rubinetto (quando arrivato a livello) non si sa mai...
Voi fate lavatrice e lavastoviglie quando andate via? Io preferisco essere in casa quando si opera con certi elettrodomestici, non è la prima volta che producono allagamenti.... meditate gente ecc. ecc.
Ciao
LUCA