Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Io vorrei sapere che diversita ce tra un sale alaltro evorrei sapere se il sale da cucina non e uguale ali altri perche io sono un po ignorante in questa materia perche quando vado a prendere il sale due chili mi costano venti ero per lacquario e allora mi sono chiesta come mai il sale da cuicina costa cosi poco e il sale per lacquario costa cosi tantissimo ''?
Ciao a tutti, vorrei tanto capire quale è la procedura ottimale per misurare con il rifrattometro con atc mi spiego messa goccia io misuro subito mi da un certo valore messa goccia e dopo un minuto me ne da un altro poco superiore, messa goccia e andando a vedere ben dopo 6 minuti da 35% era 40%. e possibile.
Scusate una domanda.....se teniamo conto che la densità ottimale per un acquario di barriera è circa 1023 a 25 gradi e la salinità di 34 parti per mille e che quest'ultima non varia con la temperatura, usando il rifrattometro (ho un millwauke ATC) si consiglia di prendere in esame la scala relativa alla salinità e non quella della densità (nel mio rifrattometro a 35 di salinità corrispondono circa 1026 di densità) allora mi chiedo che senso ha definirli compensati in temperatura e poi faccio bene a riferirmi esclusivamente alla salinità? (nel mio acquario è stabilmente su 34 ppm)
billykid591,
nel tuo rifrattometro quello che vedi come densità dovrebbe essere il peso specifico , che corrisponde esattamente a 1026 quando la salinità e 35X1000.
Ciao
salinità al 35 per mille, per un barriera è alta, corrisponde a 38,4 ppt o psu anche se sono due misure diverse, salinità corretta da 28 a 30 se misuri con il rifrattometro