|
Originariamente inviata da VIC
|
Mah, io dico la mia, ho provato LG600/150, bel prodotto, ho comprato da circa 5 mesi LG900 e devo dire che ne sono soddisfattissimo, non sò cosa và a finire dentro il bicchiere, e sinceramente poco mi importa, vedo solo come stà la vasca, e stà veramente bene (faccio corna!!!), ho solo messo le due giranti nuove, e il rumore iniziale è sparito, ora Rama mi spieghi come fai a dire se uno skimmer è meglio di un altro??? Non veniamo fuori con i BK per favore, inoltre tu non è molto che sei partito, ti senti così sicuro di saper valutare la differenza tra diversi skimmer??? Io sinceramente no, anche se sono qualche annetto che stò dietro a stè cose.
Rama non prendertela a male è solo una discussione amichevole eh???
|
Certo che non me la prendo Vic, ma scherzi?
Visto però che me la metti sul "nonnismo", provo a risponderti in maniera più "tecnica", così si parla di numeri e non di impressioni...
Parto dal presupposto che un "vecchietto" come te (

touchè...) conosca i principi che permettono ai poli delle molecole di legarsi all'interfaccia aria/acqua, come si comportino i composti idrofili e quelli idrofobi in relazione al tempo di contatto al quale vengono sottoposti e come reagiscano in relazione al moto della bolla in risalita, qual'è l'entità del legame che riesce a far aderire alcuni composti organici alle bolle, come questo legame venga infuenzato dalla tensioattività dell'acqua, quanto si possano caricare le bolle, di cosa, in quanto tempo ecc...
Questo ci servirà in un secondo momento ad analizzare meglio le caratteristiche in cui differiscono i progetti di H&S ed LG.
Sappiamo bene che i due schiumatoi hanno dimensioni diverse delle proprie camere di contatto (parlo di 600/150 e A150).
LG sfrutta una camera molto compatta, H&S anche a prima vista è molto più grosso e ingombrante... Il volume interno delle camere, specificatamente ai litri che riescono a contenere, è quindi diverso...
Avendo le dimensioni esatte si ottengono i volumi precisi e si continua andando a vedere quanta acqua trattiamo, anche in relazione alla quantità di aria che riusciamo ad immettere...
Abbiamo inoltre qualche dato importante da prendere in considerazione, come per esempio la quantità di aria immessa sia delle Hydor Selz L45 che dalle Aquabee F2001: si tratta rispettivamente di 190 litri/ora per la prima
con rubinetto tutto aperto, e di 300 litri/ora per la seconda, sempre senza alcuna ostruzione al tubo di aspirazione.
Dato che per LG la regolazione ottimale si ottiene strozzando l'aria portando il rubinetto "ad ore 2" (...devo cercare qualche milione di post dove LGAquari lo confermava ed insisteva sul rispettare questo parametro?), il volume d'aria aspirata si riduce ulteriormente ed in maniera drastica (le vostre orecchie credo ve ne diano conferma, è l'aria aspirata che fà rumore, non l'acqua...) favorendo il riciclaggio dell'acqua... si arriva a circa 130 litri ora.
I litri di acqua trattati, invece, dalle pompe di alimentazione, risultano essere abbastanza similari se misurati correttamente in uscita dallo scarico: circa 500l/h di passaggio per LG (consigliato e anche per quello che ho potuto vedere, adeguato...) e di circa 600l/h per H&S (la casa consiglia una pompa di carico da 850 l/h, che appunto ci rende in uscita circa 600l/h per via della perdita di carico per la spinta che deve fare per vincere la pressione e per la prevalenza.)
Non avendo al momento il volume dell'LG, prendo in considerazione solo il volume interno lordo dell'H&S A150: camera di 150mm alta 480mm
(7.5*7.5*3.14)*480= 84780
8,4 litri per comodità... (Ci sarebbero da stornare i mm della parete del corpo in plexi e il tronco di cono... il volume occupato dall'aria... ma non ce la meniamo troppo.

)
Considerando un passaggio di 600 litri/ora di acqua all'interno della camera, abbiamo un un ricambio di 0,16 litri al secondo (10 lt/min) in 8,4 di volume... un ipotetica particella di sodio dell'acqua Lete, attraversa questa camera in 1 minuto e 11 secondi.
Prendiamo LG 600/150:
camera di contatto di 150 alta 410mm
(7.5*7.5*3.14)*410= 72416
7,2 lt sempre per comodità.
Con un passaggio di 500 l/h in 7,2 litri di volume abbiamo un tempo di contatto di 51 secondi...
Già con questi pochi dati, qualcosa su cui discutere di concreto c'è già...
Se tutti siamo concordi che per schiumare servano bolle d'aria, tante, piccole, belle e sode... già vediamo che H&S tratta una maggiore quantità di acqua, per più tempo, con più aria...
Ho già scritto troppo, 'azz..
Mi piacerebbe scrivere anche tante altre cose, tipo cosa principalmente và ad estrarre un "progetto" e cosa invece riesce a trattare meglio un altro, come con un ricircolo molto alto e con una forte turbolenza si faccia selezione dei tensioattivi che riescono a rimanere legati e quali no, ecc...
Poi magari ti chiedo anche perchè, visto che abbiamo litro più litro meno le stesse vasche (tua + profonda, io qualche litro di refugium...), come mai hai messo un 900 visto che già il 600/150 sarebbe sovradimensionato...
Comunque per ora rimaniamo su questi pochi dati, vediamo se il confronto và avanti e si sviluppa in maniera interessante, per ora ho i polpastrelli fusi...
