Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
sicuro? Se faccio sali più osmosi il ph si abbassa? Strano... QUelli del Malawi dovrebbero aver fallito miseramente un po' tutto a quest'ora, loro fanno così, oppure quello che allevano cariidne del Sulawesi ma se me lo dice il Vanni io ci credo fermamente....
Francamente semba di avere a che fare con un bambino di 2 anni...
Originariamente inviata da ilVanni
l'osmosi non alza né a maggior ragione abbassa il PH. L'osmosi si usa per abbattere le durezze e permettere l'acidificazione da parte di qualcos'altro.
Originariamente inviata da grigo
ah e per inciso, a KH alto non sempre corrisponde ph alto, il kh rende più difficile avere variazioni di ph tanto più questo valore è alto...
Diciamocelo: sulla tabella CO2 PH KH non c'hai capito una mazza. Ma adesso, a tentativi, ti chiarisci le idee fino al nobel per la chimica, sì sì.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Non so il Vanni mi sembra di starti antipatico.... Se dai un'occhiata in giro, vedrai che spesso in natura il Ph elevato è accompagnato da kh non troppo elevato che dunque l'uno non esclude l'altro... Guarda i valori del Lago di Garda. Ph 8,4 , dgh 6 kh 6... Tanto per andare lontano...
Non è questione di antipatia... è che ti atteggi da grande studioso, gli altri sono tutti cacca, e poi le cose stanno esattamente all'OPPOSTO di quello che sostieni tu.
A parità degli altri parametri, all'aumentare del KH il PH tende a SALIRE, non a scendere (nella sezione Chimica del portale del forum al quale sei iscritto da più di un lustro è spiegato particolarmente bene, altrimento Google, o un buon testo di chimica, possono colmare le rimanenti lacune).
PS: nel Malawi si usa osmosi solo per un unico, banale motivo: l'acqua di rete fa schifo (nitrati, metalli, ecc.). Altrimenti si va di rubinetto eventualmente AGGIUNGENDO sali per mantenere KH elevati e PH basico.
Ribadisco che prima di giocare coi parametri dell'acqua con animali dentro, l'abc della chimica dell'acquario è bene saperlo. Di nuovo, IMHO, prendilo come un consiglio (aristotelico o meno).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
si ma tu hai parlato di ph alti come se non potessero esserlo senza un Kh alto. Non è proprio così e spesso nei gamberetti osmosi più sali sono usati per avere valori precisi e stabili. Per questo pensavo di optare per quelli per non far avere i tanto odiati e inconcepibili "sbalzi di valori"
Grigo, per cortesia, non rigiriamo le frittate.
Quello che ho scritto è scritto e lì rimane. Il resto (non prenderlo come un attacco personale) è pieno di "incorrettezze" (per non dire minchiate atroci).
Se qualcosa di quello che ho scritto non ti è chiaro o ti sembra errato, citalo (il forum ha la funzione "quote"). Non inventarti storie per cortesia.
Per il resto, se mi dici che aumenti il KH per avere stabilità mi sta bene, se mi dici che usi osmosi più sali, mi viene da pensare che qualcosa, ancora, non sia chiaro. L'osmosi con la stabilità NON C'ENTRA NULLA. Non è per questo che si usa l'osmosi.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
e allora perchè osmosi più sali mi dicevi che non andava bene?
Non ho detto che non va bene. Ho detto che se non ci sono altre ragioni per usare osmosi non vedo utilizzi per alzare il PH. Un'acqua dura anche del rubinetto (se buona) a KH alto e movimento superficiale sono sufficienti. Eventualmente occorre rimuovere torba, tannini, patina batterica sul pelo dell'acqua (che intrappola CO2), ecc.
Eventualmente va ridotto il carico organico perché pure l'acido nitrico prodotto dalla nitrificazione del filtro abbassa il Ph.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.