Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-06-2012, 14:28   #1
Giovanni91
Pesce rosso
 
L'avatar di Giovanni91
 
Registrato: Aug 2011
Città: Nettuno (Rm)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 34
Messaggi: 563
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 33/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Giovanni91

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dufresne Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Giovanni91 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da dufresne Visualizza il messaggio
beh io sono tranquillo ... tra un pò mi addormento

conosci la differenza tra arrabbiato e infastidito, credo di no... io ho usato il termine infastidito come un bambino, nei tuoi confronti, no arrabbiato, ne io ne te credo...no?

riproduzioni nella busta? si di guppy gia incinta e li lì per partorire. Lasciaceli un mese vediamo se si riproducono di nuovo o muoiono

se un pesce non mangia non si riproduce... la riproduzione è la conseguenza del benessere. Mai visto un pesce malato che corteggia la femmina... o il contrario, una femmina malata che accetta il corteggiamento del maschio

ho visto invece pesci sani, che mangiano, come dici tu... e che di conseguenza si riproducono o provano a farlo

che problemi ci sono? nessuno, si sta discutendo ed ognuno dice la propria opinione... ti è mai successo?

e nessuno è arrabbiato, non mi sembra di aver avuto reazioni assurde ...ti ho chiesto pure scusa per aver letto male una parola di una tua frase, ti ho chiesto di approfondire se vuoi ...ma questi topic/scritti/studi in cui si dice che se vuoi riprodurre un pesce devi farlo stare male non li ho ancora visti

riguardo alla sede giusta per discutere di queste cose... bah... mi sembra il topic più adatto invece, la vaschetta è senza filtro e gestita senza tecnica di alcun tipo... un utente ha fatto una domanda IN TOPIC ... non vedo io qual'è il problema

vabbè... si vede hai la verità in pugno se pensi non ci sia bisogno di discutere di varie opinioni/esperienze, ma lo trovo piuttosto presuntuoso

in effetti su una cosa però hai ragione: c'è poco da dire se contesti "Generalmente la riproduzione in acquario è un indicazione positiva" ...se poi vogliamo cercare l'eccezioni, allora vabbè... effettivamente c'è poco da dire
Ho letto tutte le tue risposte e devo dire che, secondo me,sono d'accordo con la tua idea che un pesce o un organismo qualsiasi ha più probabilità di trovarsi in uno stato di benessere quanto mangia senza difficoltà e poi tenta anche la riproduzione(ovviamente mettendo anche in causa il fattore sopravvivenza)...Per quanto riguarda il mio caso ,come già detto, se non fosse stato per i lt il tutto sarebbe andato a gonfie vele poichè i valori dell'acqua come già detto sono ottimali e, si sono riprodotti tutti gli organismi presenti (e preciso che non erano già incinte), e continuo a ridire la mia che questo argomento di certo non è destinato a persone poco esperte del campo
Per il resto vi aggiorno dicendo che ho ridimensionato anche il numero di red cherry poichè ne ho trovate altre 10.
Devo ammettere che ho visto adesso che l'intervento da me citato è dello stesso autore del topic... quindi tu, quindi si parla sempre di quei 10 litri

io avevo inteso la tua esperienza in una vasca più grande... di sicuro non è da neofiti un acquario senza filtro... ma quello che voglio dire, in sostanza è:

se hai un acquario maturo e stabile, magari di 1 anno, di 50 - 60 litri... senza filtro .... ed inserisci dei pescetti
questi se si riproducono, non mi faranno pensare... oddio stanno morendo e lo fanno per salvare la specie, penserò ... beh, significa che le cose procedono bene

credo su questo si possa essere d'accordo

nel tuo caso cmq hai rischiato, il sistema ha tenuto perchè toglievi i pesci di troppo e gli altri organismi... però alla lunga la vedo dura

lo faccio anch'io, nei topic precedenti ho mostrato il mio vaso da 10 litri... ma ci tengo solo red cherry. Devo cmq toglierle spesso perchè si riproducono, e devo togliere anche le plano e le melanoides, perchè gia 10 sono troppe... e si riproducono continuamente anche loro
Anche le dafnie si riproducono... perchè intervengo a limitare la popolazione, e così facendo offro sempre condizioni "decenti" e cibo per quelli rimasti ...tanto da riprodursi di nuovo. Ma se stessi fermo, troverebbero un equilibrio da soli...proprio come succede in natura (nei limiti del possibile ovviamente). non si riprodurrebbero all'infinito...anzi probabilmente riequilibrerebbe la situazione con qualche perdita... mica la natura è scema

ovvio che non è da neofiti e bisogna conoscere i limiti da non valicare, ma è fattibile un acquario senza filtro... soprattutto se l'acquario è grande e si vuole inserire pochi piccoli pesci ...a quel punto l'intervento nostro ( se non per rabbocchi e qualche cambio acqua) si limiterebbe molto
Posso affermare con piacere tutto quello che hai detto,l' unica mia pecca che non sto svolgendo è per quanto riguarda il numero di lumache (le planorbis e le melanoides ) che nonostante si riproducano e vedo che sono sempre in numero maggiore non mi era passato in mente che potevano influenzare di molto "l'equilibrio" creatosi.
Quindi vorrei sapere se ovviamente devo procedere come te nella rimozione delle lumache in sovrannumero.
PS:volevo aggiungere solo che l'acqua che ho utilizzato è quella che dell'acquario e il mio unico problema erano solo gli no2 e no3 poichè avevo finito i test (ma all'ultimo erano ottimali anche loro)
__________________
La mia mail devils.91@hotmail.it
Giovanni91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2012, 11:13   #2
ANGOLAND
Ciclide
 
L'avatar di ANGOLAND
 
Registrato: Feb 2012
Città: sassari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100dolce60salmastroBrachygobius 25NothobranchiusFoerschi25sferaCherry 30 accresc cory 500laghetto
Età : 50
Messaggi: 1.927
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dufresne Visualizza il messaggio
Anche le dafnie si riproducono... perchè intervengo a limitare la popolazione, e così facendo offro sempre condizioni "decenti" e cibo per quelli rimasti ...tanto da riprodursi di nuovo. Ma se stessi fermo, troverebbero un equilibrio da soli...proprio come succede in natura (nei limiti del possibile ovviamente). non si riprodurrebbero all'infinito...anzi probabilmente riequilibrerebbe la situazione con qualche perdita... mica la natura è scema

ovvio che non è da neofiti e bisogna conoscere i limiti da non valicare, ma è fattibile un acquario senza filtro... soprattutto se l'acquario è grande e si vuole inserire pochi piccoli pesci ...a quel punto l'intervento nostro ( se non per rabbocchi e qualche cambio acqua) si limiterebbe molto
non ho detto che hai paragonato i pesci alle red, ma alle dafnie si e questi sono piccoli crostacei che hanno strategie riproduttive che per semplicità e rapidità un pesce se le sogna.
secondariamente moralisti e perbenisti diffondono tabù, ti dicono che questo non si fa perchè non si fa e punto. giovanni dovresti ringraziare chi alla base di ciò che scrive pone motivazioni fondate e accreditate da esperienze pluriennali.
per quanto riguarda gli sbagli, è lecito commettere errori mentre si agisce consapevolmente mentre pasticciare con la vita di esseri viventi ignorandone le esigenze vitali e nascondersi dietro un “ESPERIMENTO MOLTO BEN RIUSCITO” mi sembra davvero il colmo! Cerchiamo d’imparare da chi nel forum cerca di diffondere contagiosamente le basi dell’acquariofilia consapevole e magari di imitarlo
__________________
SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE
Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
ANGOLAND non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2012, 21:02   #3
Wingei
Ciclide
 
L'avatar di Wingei
 
Registrato: Sep 2010
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 low-tech + barattoli sperimentali
Messaggi: 1.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 22
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dufresne Visualizza il messaggio
beh io sono tranquillo ... tra un pò mi addormento

conosci la differenza tra arrabbiato e infastidito, credo di no... io ho usato il termine infastidito come un bambino, nei tuoi confronti, no arrabbiato, ne io ne te credo...no?

riproduzioni nella busta? si di guppy gia incinta e li lì per partorire. Lasciaceli un mese vediamo se si riproducono di nuovo o muoiono

se un pesce non mangia non si riproduce... la riproduzione è la conseguenza del benessere. Mai visto un pesce malato che corteggia la femmina... o il contrario, una femmina malata che accetta il corteggiamento del maschio... per salvare la specie

ho visto invece pesci sani, che mangiano, come dici tu... e che di conseguenza si riproducono o provano a farlo

[...]

vabbè... si vede hai la verità in pugno se pensi non ci sia bisogno di discutere di varie opinioni/esperienze, ma lo trovo piuttosto presuntuoso

in effetti su una cosa però hai ragione: c'è poco da dire se contesti "Generalmente la riproduzione in acquario è un indicazione positiva" ...se poi vogliamo cercare l'eccezioni, allora vabbè... effettivamente c'è poco da dire
Riesumo questo vecchio topic per dire che hai perfettamente... torto.

Esistono animali che puntano sulla strategia del numero e altri che fanno un solo figlio. Mentre i secondi (pinguini, grossi mammiferi...) si riproducono solo se sanno di poter garantire il meglio al loro figlio, i primi (tartarughe, molti pesci, insetti, crostacei...) lo fanno per la sopravvivenza della specie e puntano sul numero di uova fecondate o nascituri per avere la certezza che almeno uno dei loro discendenti, nel suo peregrinare alla ricerca dell'habitat giusto, si salvi. Pensiamo qui ai Paracheirodon axelrodi, per esempio: in acquario mangiano abbastanza da raggiungere i 5 cm e vivere anche fino a 10 anni. In natura trovano cibo poche volte al mese, raggiungono a malapena i 3 cm eppure si riproducono.

Poi ci sono animali che sviluppano cure parentali, e qui la salute dei genitori conta, altrimenti i piccoli morirebbero tutti o quasi.


Altro esempio è l'uomo: nei paesi del "Nord del Mondo" si fanno sempre meno figli nonostante ci sia cibo a sufficienza (e anche troppo) e un lavoro sicuro -beh, lasciamo perdere la crisi...-. al "Sud", invece, si soffre la fame, il caldo e le malattie infettive, ma si possono trovare famiglie con decine di figli...
__________________
Alessandro

Ultima modifica di Wingei; 30-08-2012 alle ore 21:52.
Wingei non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2012, 00:49   #4
dufresne
Ciclide
 
L'avatar di dufresne
 
Registrato: Jul 2004
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 48
Messaggi: 1.161
Foto: 4 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 23/96%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Wingei Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da dufresne Visualizza il messaggio
beh io sono tranquillo ... tra un pò mi addormento

conosci la differenza tra arrabbiato e infastidito, credo di no... io ho usato il termine infastidito come un bambino, nei tuoi confronti, no arrabbiato, ne io ne te credo...no?

riproduzioni nella busta? si di guppy gia incinta e li lì per partorire. Lasciaceli un mese vediamo se si riproducono di nuovo o muoiono

se un pesce non mangia non si riproduce... la riproduzione è la conseguenza del benessere. Mai visto un pesce malato che corteggia la femmina... o il contrario, una femmina malata che accetta il corteggiamento del maschio... per salvare la specie

ho visto invece pesci sani, che mangiano, come dici tu... e che di conseguenza si riproducono o provano a farlo

[...]

vabbè... si vede hai la verità in pugno se pensi non ci sia bisogno di discutere di varie opinioni/esperienze, ma lo trovo piuttosto presuntuoso

in effetti su una cosa però hai ragione: c'è poco da dire se contesti "Generalmente la riproduzione in acquario è un indicazione positiva" ...se poi vogliamo cercare l'eccezioni, allora vabbè... effettivamente c'è poco da dire
Riesumo questo vecchio topic per dire che hai perfettamente... torto.

Esistono animali che puntano sulla strategia del numero e altri che fanno un solo figlio. Mentre i secondi (pinguini, grossi mammiferi...) si riproducono solo se sanno di poter garantire il meglio al loro figlio, i primi (tartarughe, molti pesci, insetti, crostacei...) lo fanno per la sopravvivenza della specie e puntano sul numero di uova fecondate o nascituri per avere la certezza che almeno uno dei loro discendenti, nel suo peregrinare alla ricerca dell'habitat giusto, si salvi. Pensiamo qui ai Paracheirodon axelrodi, per esempio: in acquario mangiano abbastanza da raggiungere i 5 cm e vivere anche fino a 10 anni. In natura trovano cibo poche volte al mese, raggiungono a malapena i 3 cm eppure si riproducono.

Poi ci sono animali che sviluppano cure parentali, e qui la salute dei genitori conta, altrimenti i piccoli morirebbero tutti o quasi.


Altro esempio è l'uomo: nei paesi del "Nord del Mondo" si fanno sempre meno figli nonostante ci sia cibo a sufficienza (e anche troppo) e un lavoro sicuro -beh, lasciamo perdere la crisi...-. al "Sud", invece, si soffre la fame, il caldo e le malattie infettive, ma si possono trovare famiglie con decine di figli...
no beh... qua siamo decisamente usciti di strada

secondo me hai perso di vista il punto focale del discorso

la strategia di sopravvivenza è un conto, non implica per forza una buona condizione fisica
(ti faccio di nuovo l'esempio delle dafnie, che probabilmente quando stanno morendo lasciano le uova, proprio perchè probabilmente partorire piccoli gia formati è troppo dispendioso)

la riproduzione è un atto che comporta una buona salute ed una fonte di energia che assicuri e permetta appunto un processo complicato e dispendioso, un organismo che sta male e non è in buone condizioni fisica non riesce e non può affrontare uno sforzo quale richiesto dalla riproduzione

era questo il punto su cui discutevo

mi dici come fa un organismo che non ha cibo per se, ad esempio, a pensare di partorire altri disgraziati... che non avranno cibo a loro volta? ecco perche per esempio, la vita sboccia a primavera

il discorso del sud direi che è un altro paio di maniche, che non c'entra nulla con questo
cerchiamo di focalizzare almeno i concetti, altrimenti si finisce col parlare della luna, dicendo che è la stessa cosa
__________________
Acquari Low Cost
Canale Youtube
dufresne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2012, 13:07   #5
Giovanni91
Pesce rosso
 
L'avatar di Giovanni91
 
Registrato: Aug 2011
Città: Nettuno (Rm)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 34
Messaggi: 563
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 33/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Giovanni91

Annunci Mercatino: 0
vb comunque volevo aggiornarti xk sto pensando di eliminare ogni lumaca mediante l'inserimento di helena e di utilizzare questa vasca cercando di ricreare delle red-cherry + rosse mediante selezione dei singoli
__________________
La mia mail devils.91@hotmail.it
Giovanni91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2012, 14:40   #6
Giovanni91
Pesce rosso
 
L'avatar di Giovanni91
 
Registrato: Aug 2011
Città: Nettuno (Rm)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 34
Messaggi: 563
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 33/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Giovanni91

Annunci Mercatino: 0
Volevo chiedere ma in inverno quando le temperature si abbassano, le red che hai in vasca ne risentono delle basse temperature???Te lo chiedo poichè avendo almeno 40 esemplari in vasca non vorrei che come si abbassano le temperature mi muoiono tutti
__________________
La mia mail devils.91@hotmail.it
Giovanni91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2012, 12:55   #7
dufresne
Ciclide
 
L'avatar di dufresne
 
Registrato: Jul 2004
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 48
Messaggi: 1.161
Foto: 4 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 23/96%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giovanni91 Visualizza il messaggio
Volevo chiedere ma in inverno quando le temperature si abbassano, le red che hai in vasca ne risentono delle basse temperature???Te lo chiedo poichè avendo almeno 40 esemplari in vasca non vorrei che come si abbassano le temperature mi muoiono tutti
A dirti la verità il mio vasetto l'ho realizzato a febbraio di quest'anno, quindi le temperature rigide dell'inverno erano gia state superate... quindi non ho avuto problemi riguardo a questo

Se le tieni in casa le temperature non dovrebbero mai abbassarsi troppo, ad ogni modo basta un newattino da 10 watt e risolvi

Quote:
secondariamente non paragoniamo i pesci ai piccoli crostacei, hanno strategie di sopravvivenza davvero troppo diverse, forse opposte... e comunque sempre di sopravvivenza parliamo!
mi dici dove sono stati paragonati i pesci alle red cherry? ...proprio perchè non sono paragonate ai pesci si è consigliato di inserire caridine...

bah...
__________________
Acquari Low Cost
Canale Youtube

Ultima modifica di dufresne; 27-07-2012 alle ore 13:30.
dufresne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2012, 15:02   #8
Giovanni91
Pesce rosso
 
L'avatar di Giovanni91
 
Registrato: Aug 2011
Città: Nettuno (Rm)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 34
Messaggi: 563
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 33/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Giovanni91

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dufresne Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Giovanni91 Visualizza il messaggio
Volevo chiedere ma in inverno quando le temperature si abbassano, le red che hai in vasca ne risentono delle basse temperature???Te lo chiedo poichè avendo almeno 40 esemplari in vasca non vorrei che come si abbassano le temperature mi muoiono tutti
A dirti la verità il mio vasetto l'ho realizzato a febbraio di quest'anno, quindi le temperature rigide dell'inverno erano gia state superate... quindi non ho avuto problemi riguardo a questo

Se le tieni in casa le temperature non dovrebbero mai abbassarsi troppo, ad ogni modo basta un newattino da 10 watt e risolvi

Quote:
secondariamente non paragoniamo i pesci ai piccoli crostacei, hanno strategie di sopravvivenza davvero troppo diverse, forse opposte... e comunque sempre di sopravvivenza parliamo!
mi dici dove sono stati paragonati i pesci alle red cherry? ...proprio perchè non sono paragonate ai pesci si è consigliato di inserire caridine...

bah...
ok perfetto comunque non penso che la temperatura scenda sotto i 18 gradi quindi in teoria dovrebbero stare bene,al max provvederò con un newattino
per il paragone guarda lasciamo perdere come ho detto prima qua tutti criticano e fanni i perbenisti quando poi i primi a sbagliare al 99% sono loro...
Grazie ancora per le risposte
__________________
La mia mail devils.91@hotmail.it
Giovanni91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2012, 16:38   #9
ANGOLAND
Ciclide
 
L'avatar di ANGOLAND
 
Registrato: Feb 2012
Città: sassari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100dolce60salmastroBrachygobius 25NothobranchiusFoerschi25sferaCherry 30 accresc cory 500laghetto
Età : 50
Messaggi: 1.927
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
topic surreale: la discussione diventa interessante (anche se a volte surriscaldata) per interventi esterni, non di certo per l'autore del topic che in un italiano stentato ribadisce il valore del suo esperimento!
l'unico messaggio che ha dato il misterioso autore è stato: faccio quello che voglio con piante, pesci, invertebrati, alla stregua di oggetti, mobili, li prendo, li sposto e poi guardo come reagiscono! gli organismi in questione si sono riprodotti perchè sono stati catturati dal loro ambiente naturale, in cui prosperano come conseguenza delle condizioni ottimali che esso gli offre e non di certo perchè stanno bene segregati in una bacinella.
secondariamente non paragoniamo i pesci ai piccoli crostacei, hanno strategie di sopravvivenza davvero troppo diverse, forse opposte... e comunque sempre di sopravvivenza parliamo!
__________________
SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE
Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
ANGOLAND non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2012, 02:00   #10
Giovanni91
Pesce rosso
 
L'avatar di Giovanni91
 
Registrato: Aug 2011
Città: Nettuno (Rm)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 34
Messaggi: 563
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 33/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Giovanni91

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ANGOLAND Visualizza il messaggio
topic surreale: la discussione diventa interessante (anche se a volte surriscaldata) per interventi esterni, non di certo per l'autore del topic che in un italiano stentato ribadisce il valore del suo esperimento!
l'unico messaggio che ha dato il misterioso autore è stato: faccio quello che voglio con piante, pesci, invertebrati, alla stregua di oggetti, mobili, li prendo, li sposto e poi guardo come reagiscono! gli organismi in questione si sono riprodotti perchè sono stati catturati dal loro ambiente naturale, in cui prosperano come conseguenza delle condizioni ottimali che esso gli offre e non di certo perchè stanno bene segregati in una bacinella.
secondariamente non paragoniamo i pesci ai piccoli crostacei, hanno strategie di sopravvivenza davvero troppo diverse, forse opposte... e comunque sempre di sopravvivenza parliamo!
Diamo il via alle danze per la seconda ondata di moralisti!!
Pesci non ce ne sono più,delle 4 red che avevo ora sono ca 40 e non ho avuto nessun decesso e soprattutto le figlie delle primogenite continuano a riprodursi,le piante le ho dovute potare tanto che sono cresciute e a quanto pare delle lumache che ne ero invaso mi sono rimaste solo le melanoides che sono molto semplici da controllare come numero
__________________
La mia mail devils.91@hotmail.it
Giovanni91 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ben , esperimento , riuscito

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30135 seconds with 13 queries