Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-03-2012, 11:50   #51
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mauri Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da giangi1970 Visualizza il messaggio
Dhave,,,,non ti seguo...
Perche' un passaggio veloce potrebbe dare vantaggio nel raffreddare....ma peggiorare se devi riscaldare...
Condivido quello detto da Dhave.......Nel riscaldare una vasca da 1200 litri con un Risc. da 1000w in una sump dove passano 1200l/h di intescambio e problematico, funziona ma ci mette molto piu tempo, anche nel Raffreddare se utilizzi un refri dimensionato alla vasca consifgliano una pompa da 1500 a 3000l/h con un interscambio così basso fai passare dal refri acqua già Raffreddata.....continuo a dire che e una vasca Castrata in partenza anche se funziona benissimo.
Questo si puo' calcolare partendo dalla capacita' termica dell'acqua.
il calore specifico dell'acqua e' 4186 J/ Kg °K il che significa che un litro d'acqua di un decimo di grado piu' caldo, ha accumulato 419 J di energia e che un flusso di 1000 l/h porta appena 116W di calore in vasca.
Quindi in teoria, ogni 100W e limitando che la sump non deve essere a piu' di 0,3 °C rispetto all'acquario, ottieni che minimo devi avere 300 l/h di scambio per ogni 100W.

1000W --> 3000 l/h.

Il conto e' comunque per eccesso, dato che il riscaldatore sta acceso fisso solo quando si avvia l'acquario o dopo un blackout.... nella gestione normale, se e' correttamente dimensionato, e' un continuo accendersi e spengersi per fare una potenza media piu' bassa della massima.
Probabilmente nel 99% dei casi anche la meta' di quel flusso potrebbe essere sufficiente.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-03-2012, 12:03   #52
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 54
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
Egabriele...
A parte non averci capito una mazza...hahahhaha
Scusami ma fino a 2 anni fa' lavoravoil vetro e le materia scientifiche non sono esattamente il mio forte....
Per farla breve e semplice...
Meglio passaggio alto o basso???
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2012, 12:06   #53
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da giangi1970 Visualizza il messaggio
Egabriele...
A parte non averci capito una mazza...hahahhaha
Scusami ma fino a 2 anni fa' lavoravoil vetro e le materia scientifiche non sono esattamente il mio forte....
Per farla breve e semplice...
Meglio passaggio alto o basso???
Ha scritto che per un Riscaldatore da 1000w l'ottimale sono 3000l/h di passaggio d'acqua se non ho capito male.........sono convinto che tutta la Tecnica da (skimmer, pompe, riscaldatori, refrigeratori) sono dimensionati per un rapporto 1/3 +/- di interscambio.
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2012, 12:11   #54
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da giangi1970 Visualizza il messaggio
Egabriele...
A parte non averci capito una mazza...hahahhaha
Scusami ma fino a 2 anni fa' lavoravoil vetro e le materia scientifiche non sono esattamente il mio forte....
Per farla breve e semplice...
Meglio passaggio alto o basso???
Che ci vuoi fare... e' la mia anima di scenziato pazzo che viene fuori.
Il conto era riferito SOLO allo scambio termico, ipotizzando il riscaldatore in SUMP.
Piu' lento e' il flusso e' piu' la differenza di temperatura tra sump e acquario sale.
Per mantenere SICURAMENTE e anche nel peggiore dei casi la temperatura della SUMP al massimo 0,3°C superiore a quella dell'acquario, e' meglio stare sui 300l/h di scambio ogni 100W del riscaldatore.
Ora, dato che probabilmente un riscaldatore da 100W lo metti su 100 litri, questo va a favore della teoria del 3 volte il volume della vasca in litri orari!
Mi sono spiegato?
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2012, 12:16   #55
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 54
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
Si si Muari...
quello lo avevo capito...
Quello che volevo capire io e' quanto si perde,se non ci deve mettere una gironata a calcolarlo ovviamente e in via teorica,avendo un passaggio,che ne so',di 1000 ltri e uno di 6000 sempre nell'ipotetica vasca col riscladatore da 1000 W
Sul passaggio almeno 3 volte sai che sono d'accordo con te....
Infatti anche io ho montato una risalita in piu' perche',secondo me,le due stardard x-aqua non erano sufficenti....
Adesso son sui 2000 litri,molto spanno metrici,su 460 di vasca....
OOOOOOOOOO.....magari son un pippa io,anche senza magari,e 2 "originali" bastano e avanzano..
------------------------------------------------------------------------
Egabriele....
Ok...
quindi,sulla tua ipotetica vasca da 100 litri con riscaldatore da 100w,300 litri di scambio sarebbe l'ideale giusto???
Ma se ne passano 7 - 800 di litri,che e' la portata media di molti scarichi "commerciali"???
Peggiori....migliori....lo lascio staccato che e' lo stesso????
OOOO...sempre in teoria...
Perche' poi comunque ci son minimo 4 - 5 pompe(tra movimento e altro) che scaldano..illuminazione e cosi via...
__________________
La vita e' breve...goditela!

Ultima modifica di giangi1970; 22-03-2012 alle ore 12:22. Motivo: Unione post automatica
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2012, 12:25   #56
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
per me puoi solo migliorare... IMO
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2012, 13:29   #57
ZON
Imperator
 
L'avatar di ZON
 
Registrato: Oct 2006
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.381
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
anche perche' Giangi..l'acqua che scambi mica la butti..se avessimo gli acquari come in indonesia dove allevano i discus in acqua corrente senza filtro allora scaldare diventerebbe si un problema ma l'acqua gira..si scalda meno ma ritorna giu piu calda
ZON non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2012, 13:38   #58
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
GIangi se dimezzi il passaggio, l'acqua che esce dalla risalita dovra' essere il doppio piu' calda. Se lo raddoppi sara' meta' piu' calda. Io ho fatto i conti ipotizzando che una differenza di 0,3 gradi sia accettabile.
Cioe' se l'acquario e' a 26°C ed il riscaldatore in sump e' a palla, la risalita sputera' fuori acqua a 26,3 °C.
Se tu raddoppi la portata della risalita, l'acqua uscira' a 26,15°C, se tu la dimezzi a 26,6°C.
Non e' che il riscadatore "non ce la fa", ma che creera' un flusso a temperatura maggiore. E la vasca rimarra' poi alla fine a qualche decimo di grado sotto quella impostata, ma questo e' ininfluente purche' sia stabile.

Lo scarico, finche' ce la fa, portera' l'acqua che tira su la risalita.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2012, 14:06   #59
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 54
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
Egabriele...Ok....
Pero' con piu' flusso(visto che se ho capito bene)l'acqua la scaldi meno(anche se parliamo di decimi per carita') e che nella migliore delle ipostesi torni giu' con gli stessi gradi che e' risalita ci mettera' piu' tempo (ipotizziamo di averla a 26° e voglio portarla a 27°) a salire di temperatura.....quindi consumi piu' corrente per il riscaldatore restara' acceso per piu' tempo...
O no????
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2012, 14:17   #60
riccardo86
Ciclide
 
L'avatar di riccardo86
 
Registrato: Jul 2011
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.463
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
no perchè la risalita miscelerà più litri di calda alla fredda della vasca. se prendo una bacinella con 1 litro d'acqua a 20 gradi e ce ne verso 1 litro a 30, facciamo conto che va a 25.
Se invece ce ne verso 2 litri a 27,5 arriva a 25 lo stesso perchè l'acqua versata è di più e scambia la temperatura con il litro che già avevi.
più litri con meno calore equivalgono a meno litri con più calore. la miscelazione sarà fatta con più acqua, che comunque è più calda di quella che hai in vasca.
Il tempo d'accensione dovrebbe essere lo stesso.
riccardo86 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , acquario , proposito , prposito , sump

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20431 seconds with 12 queries