Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
E quindi i valori perfetti quanto dovrebbero essere tipo 3/4 nitrati 0,3/0,4 fosfati? Si dice sempre che già 0,1 e' tanto di fosfati..inoltre come si fanno a discriminare i nitrati tra 1 e 5? I nostri tests già sono difficili da intesser tra 5 e 10!!
Quindi il RR mi da' ragione che se
Nutrissimo usando cibo fresco poiché il rapporto in natura e' corretto non avremmo mai sbilanciamenti.. Ma lo skimmer sbilancia portandosi via le proteine.. Allora non sarebbe
Meglio usare solo il percolatore, cambi di acqua e cibo fresco ??
il percolatore produce no3.....quindi indipendentemente da RR o articoli..le vasche col percolatore non andavano mentre quelle con lo skimmer si......
------------------------------------------------------------------------
[Quindi con tutto il rispetto per l'autorevolezza dell'autore dell'articolo, le due conclusioni finali non mi suonano molto convincenti.
Mentre mi convince che esplosioni di cianobatteri ed altri indesiderati possa essere causata non da un eccesso, ma da una assenza.
concordo e l'ho già detto in passato[/QUOTE]
assenza magari no...ma se i valori sono molto, molto bassi è molto più facile avere valori sballati
Immaginate po4 a 0,003...e no3 a 0,5...in rapporto è come avere po4 a 0,01 e no3 a 1,7
Nutrissimo usando cibo fresco poiché il rapporto in natura e' corretto non avremmo mai sbilanciamenti.. Ma lo skimmer sbilancia portandosi via le proteine.. Allora non sarebbe
Meglio usare solo il percolatore, cambi di acqua e cibo fresco ??
il rapporto redfield è basato su analisi delle alghe ......... se cibi con cozze , gamberi o seppie il rapporto è molto diverso
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
tutto dipende da quanto carbonio c e in vasca .... Come al solito.. E Quantità di o2 ... E qui viene il difficile ....
il carbonio non credo sia carente ...... lo contengono gli alimenti ...... il muco dei coralli ...... tutte le alghe partendo dalla co2 producono carbonio organico
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
tutto dipende da quanto carbonio c e in vasca .... Come al solito.. E Quantità di o2 ... E qui viene il difficile ....
ho capito.....se mettiamo carbonio...( vodka, acetico, zeostart...etc.... ) in quantità..si riviene a creare il RR..cioè...tanti no3 e tanti PO4 e tanto carbonio..per questo scendono...perchè si riforma il rapporto..
poi appena siamo bassi bisogna abbassare anche il C...
quindi nelle nostre vasche il fattore limitante non è N o P..o il loro rapporto sballato..ma la mancanza di C
giusto Korallenzucchen ??
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Non e ' questione da dove arriva il carbonio,ci deve essere un giusto bilanciamento tra carbonio organico e inorganico che e' dato dall equilibrio biologico della vasca,un giusto bilanciamento tra nitrificanti ,denitrificanti ,accumulatori di fosforo e quantita' di O2 disciolto.basta un piccolo squilibrio di carbonio per modificare la quantita' di ossigeno e far proliferare i ciano .
Se parliamo di redfield ,quelli che dirigono la musica in vasca sono i cianobatteri,intesi come phitolankton.
Animaletti curiosi ,cambiano colore a seconda dei nutrienti disponibili..
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=Benny;
quindi nelle nostre vasche il fattore limitante non è N o P..o il loro rapporto sballato..ma la mancanza di C
giusto Korallenzucchen ??[/QUOTE]
Assolutamente no,carbonio organico ne hai quanto ne vuoi come ha detto prima Stefano66 .
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
Ultima modifica di zucchen; 16-09-2011 alle ore 19:31.
Motivo: Unione post automatica
[QUOTE=zucchen;1061127275]Non e ' questione da dove arriva il carbonio,ci deve essere un giusto bilanciamento tra carbonio organico e inorganico che e' dato dall equilibrio biologico della vasca,un giusto bilanciamento tra nitrificanti ,denitrificanti ,accumulatori di fosforo e quantita' di O2 disciolto.basta un piccolo squilibrio di carbonio per modificare la quantita' di ossigeno e far proliferare i ciano .
Se parliamo di redfield ,quelli che dirigono la musica in vasca sono i cianobatteri,intesi come phitolankton.
Animaletti curiosi ,cambiano colore a seconda dei nutrienti disponibili..
Per cambiamento di colore intendi la patina che si forma sui vetri verde chiaro o marrone.
Secondo te quando la vasca gira bene in quanto tempo si deve formare la patina e di che colore
Ink,nel redfield i numeri non mi hanno mai intrigato perché non ho la possibilità ' di contare gli atomi.
Sheva i vetri sono un bell indicatore der redfield.
Una vasca che gira bene i vetri li pulisci dopo 3 giorni ,le alghe sono di un verde chiaro tendente al bianco ihmo
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
Sheva i vetri sono un bell indicatore der redfield.
Una vasca che gira bene i vetri li pulisci dopo 3 giorni ,le alghe sono di un verde chiaro tendente al bianco ihmo
è la situazione della mia vasca precisa precisa.
Vetri che si sporcano ogni 3/4 giorni di una patina verde molto chiara che spolvera al passaggio della calamita e valori di nitrati e fosfati non rilevabili dai test Rowa e Tropic