Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
è migliorata Filippo ma ancora c'è da trottare...
hai risolto con il reattore di calcio?
non è cambiato molto anche con quel bypass ed il ponte, i valori sono quelli, oltre kh=24 non arriva... oramai mi sono convinto che lo dovrò cambiare con un altro reattore...
comunque se i miglioramenti sono visibili continuerò così, tra l'altro sto continuando ad alimentare i coralli, metto phyto e rotiferi vivi, ho pazienza e vedremo ...
Filippo, lo alimenti con la risalita? è forte la pressione con cui lo alimenti?
------------------------------------------------------------------------
io prima alimentavo per caduta dalla vasca perchè non volevo togliere potenza alla aquabee... da quando ho montato la NJ4500, lo alimento con deviazione dalla pompa.
flusso regolato con dosometrica a valle del reattore, portata fissa 3 litri.
prima: flusso 3,3 litri (maggiore di quanto dovrebbe fare perchè il reattore è in pressione), 85 bolle di co2, kh in uscita 26.
dopo: flusso 3,6 litri (ora la pressione è maggiore), bolle ridotte spontaneamente a 65 (perchè per via della maggiore pressione fanno più fatica ad entrare), kh in uscita 27.
Non ho cambiato nulla se non l'alimentazione del reattore...
Ultima modifica di Ink; 27-12-2011 alle ore 17:42.
Motivo: Unione post automatica
Filippo, lo alimenti con la risalita? è forte la pressione con cui lo alimenti?
------------------------------------------------------------------------
io prima alimentavo per caduta dalla vasca perchè non volevo togliere potenza alla aquabee... da quando ho montato la NJ4500, lo alimento con deviazione dalla pompa.
flusso regolato con dosometrica a valle del reattore, portata fissa 3,3 litri.
prima: flusso 3,3 litri (maggiore di quanto dovrebbe fare perchè il reattore è in pressione), 85 bolle di co2, kh in uscita 26.
dopo: flusso 3,6 litri (ora la pressione è maggiore), bolle ridotte spontaneamente a 65 (perchè per via della maggiore pressione fanno più fatica ad entrare), kh in uscita 27.
Non ho cambiato nulla se non l'alimentazione del reattore...
si, è alimentata per deviazione della risalita xaqua, con una NewJet 1700 ... tieni conto che feci le prove regolando diversamente la portata della pompa e alla fine ho lasciato impostato con il massimo in uscita perchè arrivavo così ad un kh di circa 24 con 1.5lt/h in uscita. Poi con la crescita dei coralli questa regolazione è diventata insufficiente ed ho cambiato tutto...
comunque una deviazione della 1700 spinge ben poco, se la paragoni ad una deviazione della mia 4500...
fino ad una decina di giorni fa avevo come risalita una aquabee up 2000/1 + newjet2300... michiedo come fai tu con una 1700...
e comunque mi sa che il tuo reattore è un mistero...
comunque una deviazione della 1700 spinge ben poco, se la paragoni ad una deviazione della mia 4500...
fino ad una decina di giorni fa avevo come risalita una aquabee up 2000/1 + newjet2300... michiedo come fai tu con una 1700...
e comunque mi sa che il tuo reattore è un mistero...
avevo progettato dall'inizio di mettere due risalite xaqua alimentate da due 1700, poi un pò me lo sono chiesto anche io se la deviazione con questa pompa fosse efficiente...l'altra cosa strana di questo reattore è che finora in poco meno di due anni ho già rotto 2 giranti, spaccate longitudinalmente..
in ogni caso, tu parli di un kh in uscita di 27, anche se lo raggiungessi dovrei ottenerlo a non meno di 3lt/h, dai conti fatti il mio consumo in vasca richiede di fornire circa 90 dKh*lt/h, è proprio tanto ... ma qui andiamo OT