Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ciao Pistolero tutto bene... certo che potresti anche farti vedere ogni tanto!!!
Ciao Fappio, un saluto anche a te che è tanto che non ci si incontra. Secondo me mettono il morsetto per gestire vasche molto più piccole di quanto è indicato per quello schiumatoio. Si puà ovviamente provare di tutto, ma io onestamente ho sempre preferito con aria aperta, che poi tra l'altro è proprio quello che consigliano loro. Inoltre sono convinto che non abbiamo strumenti di misura così raffinati per permetterci di capire in effetti cosa sia meglio senza grossi dubbi sulla nostra idea.
Però è sicuramente interessante provare e scegliere quello che nella nostra vasca reputiamo migliore, e ritengo che sia tu che pistolero abbiate la competenza e l'esperienza per scegliere.
Io volevo solo dare il mio contributo su come lo taravo io e su come consigliava di fare il costruttore, ma senza che questo fosse considerata la verità indiscussa, ma che fosse solo una semplice base di partenza.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Dani, io ho sempre fatto come dice la casa e come dici tu, però non m soddisfa molto, non riesco a farlo schiumare bagnato o a fargliela mantenere nel tempo.
__________________
"L'uomo ha scoperto il fuoco, ma la donna ha capito come accenderlo......"
Bhè ma la schiumazione si modifica anche in base a come si comporta la vasca.
Per altro l'iniettore è completamente pulito?
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
dani ciao anche a te certo , non è una verità assoluta , è una prova che ho fatto leggendo un articolo che spiega come migliorare la schiumazione ecc ecc e mi è venuto il dubbio che il 150 potesse migliorare (per il 110 non serve )chiudendo un pò l'aria ... solo per il fatto che le bolle tendono a riempire completamente la camera di contatto sta ad indicare (almeno in apparenza ) che si ottimizza la superficie di conttato aumnetando il tempo di risalita delle bolle ... ...stiamo a vadere comunque provare non nuoce ...pistolero , dai ci aggiorniamo domani ... rispetto le foto aprirei un filino il morsetto e pulirei il bicchiere ....
ho dovuto riaprire tutta l'aria e riaprire un po la baionetta fino a far arrivare l'acqua circa metà del collo del bicchiere; regolato come era si era completamente inibita la schiumazione.
__________________
"L'uomo ha scoperto il fuoco, ma la donna ha capito come accenderlo......"
pistolerosicuramente c'è qualcosa he non va... io per capire ho bisogno delle foto... non sono riuscito a valutare le bolle d'aria nella parte bassa, come è attaccata la pompa, e la schiuma prodotta dopo 24ore di funzionamento ...
è in un 120litri lordi con con 2 okinawea.......