Per il momento ho iniziato la 'salamoia' e, come sempre, le cose si pensano/scoprono/presentano in fase di realizzazione pratica.
1. mi sono reso conto che il densimetro che ho preso è una vera ciofeca ... diciamo che tra 1.000 e 1.010 ci sono 5 tacche microscopiche (bisogna fargli una macro per vedere la densità

)
2. ho iniziato a prendere la misura della conducibilità, vediamo se ci raccapezzo qualcosa almeno con quella

(la temperatura per il momento sembra fissa sui 20°C ... diciamo piena stagione delle pioggie ??? ... non ho il riscaldatore ma tra un po serviranno le ventole)
3. per simulare un ambiente naturale (diciamo che mi è venuto così ...) ho inserito una mezza foglia di catappa
4. per il mangime ho pasticche di spirulina (quelle della Sera), pasticche per pesci da fondo (sempre Sera) ... poi mi affiderò a dell'insalata ... non ho idee ben precise (quindi i consigli sono bene accetti) ... poi ho da consumare quei prodotti e quindi se li mangiano continuo a darglieli
5. per il discorso veligere, quindi piccoli di lumaca, bisogna considerare che in un uovo ci sono dai 32 ai 106 piccoli, quindi credo sia più facile che le artemie si mangino i piccoli piuttosto che il contrario

... in realtà pensavo di prelevare un po di schifezze da qualche vasca 'marina' e vedere cosa succede.
Da un video che ho visto (se non è una bufala) sembra che i piccoli abbiano delle 'ciglia' con cui si muovono e, penso, acchiappino il cibo ... quindi microplancton, del resto lo sono anche loro appunto nella fase planctonica (se ho scritto il termine correttamente

)
ps. mi sono accorto di aver letto male quello che hai scritto
si, magari potrebbe anche essere possibile usare l'alimentazione delle artemie, magari in una fase successiva
Comunque sono a 1230uS - 20°C (le rocce calcaree e qualche litro di 'rubinetto' hanno già fatto la loro parte in fase di allestimento) ... il densimetro segna sempre 1.000.