Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Ramirezi Per parlare di tutto quanto concerne i Ramirezi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-06-2010, 17:04   #51
Nannacara
Discus
 
L'avatar di Nannacara
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 59
Messaggi: 2.705
Foto: 3 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
maryer
Ovviamente intendevo manuale dei ciclidi sezione dedicata ad Apistogramma Trifasciata,in oltre guardando il link da te riportato si conferma che un acqua tenera con ph leggermente acido ha un influenza positiva sullo sviluppo ed i colori del trifacsiata anche se alcuni esemplari sono stati ritrovati in acque a ph di 7,6 con durezza carbonatica pari a 4 (tratto dal testo)
Lucky
Puoi tagliare l'acqua di rubunetto con una parte d'osmosi
Nannacara non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-06-2010, 17:04   #52
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 38
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
torba o foglie di catappa o quercia
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
maryer86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2010, 17:23   #53
Nannacara
Discus
 
L'avatar di Nannacara
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 59
Messaggi: 2.705
Foto: 3 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
torba, foglie di catappa, pigne di ontano,foglie di quercia.... servono solo ad acidificare l'acqua ma non sono in grado di abbassare la durezza totale e l'influenza che hanno sulla durezza carbonatica e' piuttosto blanda
Nannacara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2010, 17:51   #54
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 38
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Nannacara, ti posso assicurare il contrario in quanto sperimentato di persona
da quando ho messo foglie di quercia e poi, una volta terminate ho usato quelle di catappa, mi è sceso il kh a 3, gh a 6 con conseguente ribasso del ph a 6/6,5

ho poi dovuto aggiungere i sali per ripristinare la situazione in quanto a me serve acqua piuttosto neutra
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE

Ultima modifica di maryer86; 01-06-2010 alle ore 17:53. Motivo: Unione post automatica
maryer86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2010, 19:09   #55
Nannacara
Discus
 
L'avatar di Nannacara
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 59
Messaggi: 2.705
Foto: 3 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ed i valori di partenza quali erano e in una vasca di quanti litri ?
E' vero la torba si presta per correggere la durezza ma se parti da valori alti tipo quelli della rete idrica diventa un impresa
Nannacara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2010, 19:40   #56
luchy
Guppy
 
L'avatar di luchy
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 249
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
le foglie di quercia potrei provare in montagna,dove dovrei andare domenica per un picnic...sperando ci siano quercie. Se no non so dove procurarmele.

Stavo pensando ad una cosa poi: l'acqua dei condizionatori potrebbe andare bene tagliata con l'acqua di rubinetto? Se non sbaglio l'acqua dei condizionatori è acqua demineralizzata
luchy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2010, 20:10   #57
Nannacara
Discus
 
L'avatar di Nannacara
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 59
Messaggi: 2.705
Foto: 3 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se non hai l'osmosi vendono delle resine a scambio ionico nei negozi d'acquariofilia,costano poco e si rigenerano facilmente (con acido citrico o altro),sono praticamente eterne
L'acqua dei condizionatori se non sbaglio circola in tubi di rame,io non la userei
Nannacara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2010, 20:33   #58
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 38
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Nannacara Visualizza il messaggio
Ed i valori di partenza quali erano e in una vasca di quanti litri ?
60 litri dove tenevo i guppy a valori molto basici dell'acqua di rubinetto

Nel momento in cui sono passata ai killi ho cominciato ad utilizzare la catappa e le foglie di quercia ed il kh è crollato nell'arco di pochissimi mesi conseguentemente a tutti gli altri valori


quoto Nannacara per il NON utilizzo dell'acqua dei condizionatori che oltre ai tubi c'è il problema dei filtri dei condizionatori che catturano tutto ciò che c'è nell'aria: fumo, gas di scarico (anche nel caso di pochi minuti di finestre aperte se si è ai piani bassi in città), fumi della cucina, ecc.

luchy per le foglie di catappa puoi prenderle da qui http://www.goosefish.it/Trattamento-...-prodotti.html
magari insieme a qualche altro prodotto giusto per ammortizzare i costi di spedizione
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
maryer86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2010, 01:33   #59
luchy
Guppy
 
L'avatar di luchy
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 249
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
capito.ora vediamo un po. Intanto domenica faccio un controllo generale dell'acqua per vedere com'è la situazione
luchy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2010, 15:11   #60
luchy
Guppy
 
L'avatar di luchy
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 249
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
intanto ieri mentre osservavo bene le piante ho notato qualcosa,e a quanto pare ho già un ospite inatteso nell'acquario: una lumachina. E' ancora di piccole dimensioni,non raggiunge nemmeno il mezzo centimetro ancora...che dite la tengo? non dovrebbe causare tanti problemi no?
Poi avrei una domanda sulle piante: ho due belle echinodorus el diablo,che dite serve fertilizzare con qualcosa per far si che crescano bene?

Mi correggo,mi sono messo qualche minuto ad ispezionare l'acquario e ne ho scoperta un'altra,ma molto più piccola. Leggendo in giro per internet comunque si consiglia sempre di tenerle ma facendo attenzione che non diventino troppe da infestare l'acquario.
Inoltre sono riuscito a scoprire anche a quale famiglia appartengono e sono delle Physidae.
Perlustrando bene anche il fondo ho notato un paio di minuscole (1 o 2 mm) "cose" lattiginose...però non so se sono lumache appena nate o no,quindi le terrò d'occhio

Ultima modifica di luchy; 03-06-2010 alle ore 15:44.
luchy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
coppia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20258 seconds with 12 queries