Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Eh, gli Iwagumi non sono proprio semplici da gestire....serve una marea di co2, luce imponente e tanta fertilizzazione...mantenere quei pratini in buono stato è un bell'impegno....non sò, fossi in te mi dedicherei a qualcosa di meno impegnativo, comunque se vuoi cimentarti ci si può provare, il layout mi sembra molto più semplice da fare di molti altri, ci vuole solo tanta pazienza per piantumare i pratini...
Ah, il punto debole di queste vasche credo sia l'assenza di piante a crescita molto rapida ed il conseguente rischio di alghe...
Le microrasbore le puoi mettere, solo che non si trovano molto frequentemente...
Iwagumi è una parola troppo grossa, vorrei ispirarmi a questa filosofia nel senso che mi piacerebbe un layout semplice, parallelamente (e questa è una condizione sine equa non) la gestione della vasca deve essere super mega low-tech infatti non voglio impegare l'uso di CO2 e limitare al massimo la fertilizzazione.
Probabilmente non mi inoltrerò nell'Iwagumi, vorrei comunque creare qualcosa di semplice ma piacevole da guardare.
Originariamente inviata da davide.lupini
sicuramente sei il primo che prova a infilare la leucocephala tra le rocce di un'iwagumi . le galaxi puoi fartele spedire dal negozio di modena che ha il topic nel mercatino di sezione, della stessa famiglia molto belle sono anche le erythromicron che costano la 1/2.
Se vuoi l'effetto di quelle vasche rimanendo sul low-tech, low-cost, low-"manutenzion" ecc.. potresti sostituire i pratini con delle specie diverse di muschio, come il Taxiphyllum, magari alternato con quelli particolari come la Riccardia...
Niente co2, luce indifferente e la manutenzione si limita alle potature ed ai cambi...
Magari su una roccia ci puoi legare l'hydrocotyle a cascata...
Ricorda, però che resta sempre il rischio alghe, senza piante a crescita rapida.....per ovviare un minimo a questo, prendi in considerazione magari di modificare lo stile Iwagumi ancora di più, mettendo un pò di mayaca in un angolo o dove vuoi, magari che spunta da dietro ad una piccola composizione di rocce..
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
Se vuoi l'effetto di quelle vasche rimanendo sul low-tech, low-cost, low-"manutenzion" ecc.. potresti sostituire i pratini con delle specie diverse di muschio, come il Taxiphyllum, magari alternato con quelli particolari come la Riccardia...
Niente co2, luce indifferente e la manutenzione si limita alle potature ed ai cambi...
Magari su una roccia ci puoi legare l'hydrocotyle a cascata...
Ricorda, però che resta sempre il rischio alghe, senza piante a crescita rapida.....per ovviare un minimo a questo, prendi in considerazione magari di modificare lo stile Iwagumi ancora di più, mettendo un pò di mayaca in un angolo o dove vuoi, magari che spunta da dietro ad una piccola composizione di rocce..
Bene Jonny per quel che riguarda il low....hai centrato in pieno.
Nella vasca principale ho del Taxiphillum Barberi (che mi piace abbastanza) ma non capisco come potrei farlo diventare un pratino..... come potrei ancorarlo?
Potrei usare altri tipi di muschi, tipo singapore/java/flame/spiky? Come ancorarli al fondo?
La Riccardia non la conosco, d'accordo per il rischio alghe, studieremo per inserire qualcosa a crescita rapida.
ciao vecchiostile per tenere ancorati i muschi usa delle piccole rocce, sennò i cannolicchi per il filtro quando si impregnano d'acqua rimangono bene sul fondo sono anche comodi perchè il filo lo fai passare nel buco e si legano che è una favola (preso spunto da Vescovi e testato da me) oserei consigliarti anche la riccia (basta che la ira di jonny e di tutti non mi si scagli contro) io sono riuscito a farla crescere comepratino con una buona/issima luce 2 w/l e un impiantino di co2 a gel...l'unico problema è che devi dedicarti molto allapotatura per dargli la forma che vuoi tu...per quanto riguarda lo stile iwagumi (diciamo) bè quì potresti buttarti sulla classica composizione ri rocce in scal 1/3 e buttarti sul prato di muschio di riccia di quello che vuoi insomma e piante a crescita rapida potresti buttarti sulle varietà di rotala per lo sfondo che sono a crescita rapida per levare nutrimento alle alghe!!!! spero di averti dato un imput in più!!!!!!
ciao vecchiostile per tenere ancorati i muschi usa delle piccole rocce, sennò i cannolicchi per il filtro quando si impregnano d'acqua rimangono bene sul fondo sono anche comodi perchè il filo lo fai passare nel buco e si legano che è una favola (preso spunto da Vescovi e testato da me) oserei consigliarti anche la riccia (basta che la ira di jonny e di tutti non mi si scagli contro) io sono riuscito a farla crescere comepratino con una buona/issima luce 2 w/l e un impiantino di co2 a gel...l'unico problema è che devi dedicarti molto allapotatura per dargli la forma che vuoi tu...per quanto riguarda lo stile iwagumi (diciamo) bè quì potresti buttarti sulla classica composizione ri rocce in scal 1/3 e buttarti sul prato di muschio di riccia di quello che vuoi insomma e piante a crescita rapida potresti buttarti sulle varietà di rotala per lo sfondo che sono a crescita rapida per levare nutrimento alle alghe!!!! spero di averti dato un imput in più!!!!!!
Ciao Rayden, forse ti sei perso qualche passaggio di questo ormai chilometrico topic
CO2 non la userò, la rotala la escludo perchè ce l'ho già nella vasca principale.
Ad ogni modo grazie!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da davide.lupini
sennò per ancorare i muschi c'è sempre la retina verde e poi una girata di filo da pesca dello 0.08
Retina verde-05-05-05, intendi una roba tipo la rete per zanzariera?
Ultima modifica di vecchiostile; 09-04-2010 alle ore 18:16.
Motivo: Unione post automatica
allora niente co2 ma tentar non nuoce la riccia cresce e come se cresce se si ha una buona illuminazione....comunque oltre alla retina verde citata da davide l'ancoraggio con i cannolicchi è buono...di piante a crescita rapida ce ne sono un milione o anche di più io mi trovo bene con la rotala e l'hygrophilia sia quella normale che quella rosa (rosanervig)....e poi per la rotala sei anche avvantaggiato perchè poti dillà e metti di quà...queste due piante che ti ho citato per me (e dico per me è parere mio mio) sono le migliori per sottrarre nutrimento alle alghe (che fondo userai?)....
no no ma va là è di plastica è quella con i fori grossotti, boh saranno 0,5-1cm, c'era un'articolo/topic al riguardo li la usavano per realizzare pareti di muschi, perà se la ancori bene al terreno ci puoi far crescere anche la riccia (mi son stupito nel xcube 26lt di mia mamma cresce a terra senza nulla e con una lampadina a risp energetico!!!).
vecchiostile, il modo con il quale mi sono trovato meglio per legare i muschi è quello di legarli con il filo da pesca molto sottile, nel tuo caso per fare il pratino ti consiglio di prendere qualcosa di piatto, appoggiarci sopra il muschio e poi avvolgerlo con il filo, dopodichè interrerai parzialmente il tutto lasciando spuntare solo il muschio...quando crescerà non si vedrà più nulla...
Ovviamente puoi spaziare su tutti i muschi che ti pare...
La riccia è sempre una valida alternativa, ma dato che non radica, si devono continuamente asportare i ciuffi di troppo...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
no no ma va là è di plastica è quella con i fori grossotti, boh saranno 0,5-1cm, c'era un'articolo/topic al riguardo li la usavano per realizzare pareti di muschi, perà se la ancori bene al terreno ci puoi far crescere anche la riccia (mi son stupito nel xcube 26lt di mia mamma cresce a terra senza nulla e con una lampadina a risp energetico!!!).
Ho capito, avevo letto quell'articolo. Certo però che fino a quando la rete non è stata coperta......beh in qualche modo faremo! Che mi dite delle rasbora galaxy+caridine?