Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Riproduzione nell'acquario marinoPer discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.
mando il mio primo messaggio: comunque: come sempre arrivati alla prima muta 10 oggi 10 vivi, sono con le righe e ben messi, mi sono morti tantissimi il primo giorno poi basta, adesso li considero a tutti gli effetti OK
Ciao, hai provato a mettere il filtro come dicevi? Se si allora sappiamo almeno che non è questo il problema.
Dunque il cibo la prima notte non dovrebbe essere un problema, comunque si potrebbe tenere accesa una lucina come un lunare per dare ai piccoli un riferimento e vedere se riescono a cibersi meglio la prima notte, magari motli non mangiano e contrariamente a quello che pensiamo è invece fondamentale. tu che ne pensi?
Comunque i miei fanno le uova in posti invisibili e quindi non capisco mai se stanno nascendo a meno che non veda deporre, ed è un mese che non capita -04 .
Si, si, ho visto veramente molto belli, io ho provato con gli amboinensis, ma non si sono più riprodotti, peccato.
Avevo capito che avevi ritentato ancora con i pagliacci dopo averli mancati la volta scorsa.
Se riesco a pescarli faccio quelle prove e poi vi dico tutto.
Ultima modifica di luigi ferrari; 12-03-2010 alle ore 00:41.
ciao ragazzi, mi aggiungo alla lista degli utenti che han provato l'ebrezza della riproduzione dei pagliacci (almeno il tentativo). Purtroppo per ora la mia esperienza è negativa, vediamo se aiutandomi le cose migliorano. Inizio descrivendo le basi:
Ho 2 boccioni da 18 litri di phito che maturano a settimane invertite e un boccione da 18 litri di rotiferi (made in algranati). i pagliacci sono del tipo melanopus, una sola riga. Depongono da 2 mesi circa regolarmente. La schiusa avviene l'11 giorno dopo la deposizione. Per fortuna depongono sempre sullo stesso posto, sul vetro posteriore a lato della vasca dove sono da soli e quindi riesco a vedere sempre il giorno esatto delle deposizione. A occhio pare che ne depongano sempre di più, o forse le dispongono meno fisse, cmq lo spazio che occupano aumenta sempre. La luce la faccio spegnere alle 20.30 e alle 21.30 ci son "i girini che sguazzano felici"....................
Ora veniamo al dunque, mi son munito di vaschetta da 10 litri filtro ad aria e tubicino rigido con aeratore per smuover eun po l'acqua e riscaldatore da 25w.
La prima raccolta avevo messo l'acqua 3 gg prima e pescandoli mi sa che han preso freddo, insomma nel giro di 1 ora son morte 100 larve circa.
La seconda volta ho messo la vaschetta vicino alla vasca dove si riproducono e ho messo l'acqua direttamente la sera stessa e la mattina dopo ce n'erano 3 di vivi, poia lle 12 solo 1 e alle 13 morti tutti. La cosa che nn capisco è la morte nei primi momenti di vita dopo che li ho trasferiti nella vasca praticamente nella vasca di provenienza nuotano felici, dopo ch eli sposto con il bicchiere di plastica si calmano. nella seconda volta cmq mi pareva quasi che andassero a morire sotto il riscladatore come scottati?? ma può essere?
Voi come fatte? aspetto cosigli (molti)
Cmq l'unico girino ch era sopravissuto pareva cmq con al pancia gonfia quindi credo che si sia aliemntato per le poche ore di vita.
ma metter eil phito a cosa serve? xè cosi facendo nn si vede più un cavolo e se devo aspirare i cadaveri nn so come fare???