Non capisco come mai ma mi deve essere saltato il controllo del topic perchè mi sono perso le ultime 3 pagine di conversazione! Cmq sono daccordissio con
gab82, sul discorso della portata del filtro (cosa diversa per i cestelli. Infatti parliamo di 2 o 3 cestelli a parità di volume filtrante. Certo che preferisco un filtro con 3 cestelli,ma se ha "un cestello in più di volume". Se il volume è lo stesso mi fa tanto avere 2 cestelli e tenerne uno più o meno a metà, che averne 3 e tenerne uno vuoto per la torba..)
coico, anche per questo ti avevo consigliato il 2073, li hai spazio per tutto il volume filtrante che vuoi e te ne avanza per la torba etc etc..
Per quanto riguarda il flusso che hai in vasca, come ti avevo detto e come ti ha detto anche Paolo, dipende da quello che ci metti come piante e pesci. Secondo me con un iwagumi non hai problemi con la portata del 2073.
Per quanto riguarda il discorso portata=4volte la vasca non bisogna prenderla troppo alla lettera intanto perchè ogni vasca è una storia a se e in secondo luogo perchè questa "formula" nasce per dimensionare LE POMPE da inserire nei filtri (soprattutto interni). Ovviamente in un filtro interno se ho una pompa che manda 10 volte il volume della vasca il flusso non da tempo ai batteri di effettuare i processi nitrificanti, se invece il flusso è 1 volta il volume è la "pulizia meccanica" a difettare. Nei filtri esterni la cosa è diversa perchè la pompa è calibrata sul volume del filtro quindi (se li hanno fatti bene,ma sugli eheim non ci sono dubbi) non avrai problemi di questo tipo! L'unica considerazione che devi fare è quella della turbolenza in vasca..ma secondo me con un iwagumi non hai problemi anzi un flusso deciso da un bel effetto alle piante da parto (eleocharis, ec.tenellus etc etc..) come un vento che le sferza..
Ps. ovviamente aumentando il flusso hai una dispersione maggiore di co2,ma secondo me ne vale la pena..per quello che costa..
Il tutto in my opinion..
