Mirkè ti ringrazio del link,ma pensavo fosse qualcosa inerente a nuovi studi.Quei grafici li conoscevo già e la discussione che feci Norimberga era partita proprio da quelli.
Non vorrei fare delle precisazioni sul tuo topic,ma hai dato delle risposte "stile Elos".Mirkè faccio fede nella nostra amicizia e nella tua voglia di sapere, e son sicuro che non la prenderai a male per le precisazioni che andrò a fare(ripeto sono le stesse che feci in quel di Norimberga, a cui nessuno seppe darmi risposta)
Premessa: ottimo prodotto e impeccabile dal lato estetico(in tal senso mirkè quoto quello che hai scritto in merito all'aquascaping),ma concepito per applicazione marina e ancora da sviluppare per quella dolce(ovviamente il tuo è IMHO)
Mirko se una fonte luminosa sviluppa 100watt di potenza,scrivere che "rende come 300" è fuorviante, in quanto non si sa con cosa la si sta paragonando.Se si intende come fonte luminosa, non ci facciamo nulla(almeno dal punto di vista della crescita delle piante) se non che la si può ammirare(quindi guardare,puro lato estetico) con gli occhiali da sole,ma sempre 100 watt di potenza saranno.E' come il discorso lampada a risparmio energetico,consumano 20 ma rendono 100,ma sempre 20 restano.
Ma entriamo nel dettaglio.
Riporto su questo topic i grafici che ha postato Dani
Il primo grafico è la proiezione della plafo equipaggiata con 3 led blu,il secondo sovrappone questa, con quella con soli led bianchi
Ora andiamo con quello che serve a noi
Proiezione dello spettro utile alle piante(identificato con i trattini) e delle alghe(identificato con dei punti)
Quello dello spettro solare
Quello che arriva a 10mt di profondità
Se confrontiamo il grafico elos con quello a 10 mt di profondità,non è propriamente identico,ma offre un certo numero di similitudini.
La frequenza del blu(che è quella che arriva più in profondità) è utile alla clorofilla, ma vista la caratteristica di questa frequenza è quella che nello spettro può non avere un picco cosi consistente(diciamo ne basta il minimo sindacale),quello che è compreso tra i 500 e i 580 nm(giallo verde) è più utile alla vista che alle piante,ma quello che è strettamente necessario si trova dopo i 600nm.La elos da questo punto di vista,almeno per la documentazione che hanno voluto far reperire, mi sembra alquanto carente(ecco perche la vedo meglio sotto un profilo marino) ,ecco perche ho delle forte perplessità su questo supporto,almeno sviluppato come è adesso. Dal punto di vista "plantofilo" una plafo sviluppata su un concetto di "monoled"(tutti i led con gli stessi k° e dello stesso colore),non la vedo una gran cosa.
Aggiungo,e concludo, che sarebbe anche interessante saper/quantificare il coefficiente di penetrazione di questi led
Questi interrogativi/perplessità oggi ancora attendono risposta.
Mirkè scusa la lungaggine dell'intervento e il parziale OT, ma come ho detto faccio fede nella tua amicizia, voglia di sapere e curiosità, perche tu non la prenda a male.
Ao se poi te offenni appena se vedemo ,sbatti la panza ar cassone, perche lo sai che chi se offenne paga da beve
