Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ok...siamo arrivati ad un papabile vetraio: Malberti di Desio (con la mia inseparabile C3 ci posso arrivare tranquillamente), non appena mi sarà possibile andrò a sentire..Giuansy hai parlato di manualità? Diciamo che non sono molto pratico ma per questa occasione posso fare un eccezione ma sto parlando del mobile perchè per la plafoniera rischierei di fare un lavoro veramente orrendo, quasi obrobrioso..beh se mi dite che comunque le misure di 60x45x45 vanno bene io mi faccio fare un preventivo per questa misura..poi: sono arrivato alla conclusione che lo schiumatoio non mi serve tuttavia devo allestirmi la sump o comunque farmela allestire dal negoziante che spero sappia di che dimensioni debba essere e con quali caratteristiche..sennò se avete link o guide sul funzionamento meccanismo struttura e quant'altro della sump (si legge samp?) mi fareste un favore a inviarmele..un'altra cosa che mi viene in mente: ho letto che molte vasche per il marino hanno fori sul fondo, a cosa servono? devo farmeli fare comunque dal vetraio?..
C'è qualcos'altro IN QUESTI PRIMI PASSI di tecnico che è bene che io sappia... ISTRUITEMI.. Non mi stancherò mai comunque di ringraziarvi, grazie grazie e ancora grazie sul serio..se mai mi vorrete dare il vostro indirizzo vi manderò i PISAREI (piatto tipico piacentino) che fa la mia nonna
Ok...siamo arrivati ad un papabile vetraio: Malberti di Desio (con la mia inseparabile C3 ci posso arrivare tranquillamente), non appena mi sarà possibile andrò a sentire..Giuansy hai parlato di manualità? Diciamo che non sono molto pratico ma per questa occasione posso fare un eccezione ma sto parlando del mobile perchè per la plafoniera rischierei di fare un lavoro veramente orrendo, quasi obrobrioso..beh se mi dite che comunque le misure di 60x45x45 vanno bene io mi faccio fare un preventivo per questa misura..poi: sono arrivato alla conclusione che lo schiumatoio non mi serve tuttavia devo allestirmi la sump o comunque farmela allestire dal negoziante che spero sappia di che dimensioni debba essere e con quali caratteristiche..sennò se avete link o guide sul funzionamento meccanismo struttura e quant'altro della sump (si legge samp?) mi fareste un favore a inviarmele..un'altra cosa che mi viene in mente: ho letto che molte vasche per il marino hanno fori sul fondo, a cosa servono? devo farmeli fare comunque dal vetraio?..
C'è qualcos'altro IN QUESTI PRIMI PASSI di tecnico che è bene che io sappia... ISTRUITEMI.. Non mi stancherò mai comunque di ringraziarvi, grazie grazie e ancora grazie sul serio..se mai mi vorrete dare il vostro indirizzo vi manderò i PISAREI (piatto tipico piacentino) che fa la mia nonna
Allora se mi vuoi ringraziare chiamala sump (la samp non nominarla) che sono GENOANO e poi mica c'è bisogno di ringraziare nè?
a non far caso a quello che mi dice Sjoplin, non perde occasione per prendermi in giro....per laverità anche io lo prendo un po in giro ma è una battaglia persa
no guarda che lo skimmer per la tua vasca (con pinnuti) è obbligatorio
caso mai lasci perdere la sump ma lo skimmer è indispensabile....
(ora qui sjoplin aprofitta subito...va be tanto una piu non mi cambia la vita)
in parole povere ma propio risicate, lo skimmer riesce a estrapolare gli inquinanti disciolti nell'acqua...che non è cosa da poco....
Sandro tiè...piu breve di così si muore
il mobile è abbastanza semplice da fare ma devi farlo robusto mica da ridere nè ...un nano sui 100lt o giu di li pesa parecchio (sto parlando di qualche quintalata se non si fosse capito)
la SUMP a parte che aumenti (anche se di poco) il litraggio è comoda perchè lo skimmer, il riscaldatore, le resine e lo scopmparto per l'acqua osmotica ..ivanno tutte collocate nella sump....cosi hai il vantaggio
di avere piu spazio in vasca, e anche come estetica ci guadagni, e poi quando devi fare manutenzione o svuotare il bicchiere dello skinner
lo puoi fare senza disturbare gli animali.......ora io non ho la sump e lo skimmer è in vasca (non è che sia propio un bel vedere) ma cmq l'importante alla fine è che faccia il suo lavoro....
a dimenticavo se decidi per la sumo dvi dar forare la vasca (due fori)
di che diametro te lo dice Sjoplin
ciao
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Allora se mi vuoi ringraziare chiamala sump (la samp non nominarla) che sono GENOANO e poi mica c'è bisogno di ringraziare nè?
a non far caso a quello che mi dice Sjoplin, non perde occasione per prendermi in giro....per laverità anche io lo prendo un po in giro ma è una battaglia persa
no guarda che lo skimmer per la tua vasca (con pinnuti) è obbligatorio
caso mai lasci perdere la sump ma lo skimmer è indispensabile....
(ora qui sjoplin aprofitta subito...va be tanto una piu non mi cambia la vita)
in parole povere ma propio risicate, lo skimmer riesce a estrapolare gli inquinanti disciolti nell'acqua...che non è cosa da poco....
Sandro tiè...piu breve di così si muore
il mobile è abbastanza semplice da fare ma devi farlo robusto mica da ridere nè ...un nano sui 100lt o giu di li pesa parecchio (sto parlando di qualche quintalata se non si fosse capito)
la SUMP a parte che aumenti (anche se di poco) il litraggio è comoda perchè lo skimmer, il riscaldatore, le resine e lo scopmparto per l'acqua osmotica ..ivanno tutte collocate nella sump....cosi hai il vantaggio
di avere piu spazio in vasca, e anche come estetica ci guadagni, e poi quando devi fare manutenzione o svuotare il bicchiere dello skinner
lo puoi fare senza disturbare gli animali.......ora io non ho la sump e lo skimmer è in vasca (non è che sia propio un bel vedere) ma cmq l'importante alla fine è che faccia il suo lavoro....
a dimenticavo se decidi per la sumo dvi dar forare la vasca (due fori)
di che diametro te lo dice Sjoplin
ciao
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Andrea Marchioni, non dar mente a quel genoano, che non sa fare i conti, ed è cosa grave, viste le origini
ti faccio prima una soluzione senza sump, perchè secondo me ti spaventi già abbastanza..
i prezzi li metto a memoria e sono prezzi internet, quindi ti conviene girare alla larga dai negozi locali, se non vuoi spendere un buon 30/40% in più.
plafo sunpower 6x24 350 euro
6 tubi ati 80 euro
un paio di timer per le luci 20 euro
vasca almeno 150euro
2 pompe di movimento tunze 6025 100 euro
riscaldatore jaeger 150 W 15 euro
skimmer deltec mce300 190 euro
osmoregolatore 120euro
20kg di rocce 250 euro
kit test chimici 50 euro
rifrattometro 40 euro
sale 25 euro
impianto d'osmosi 100 euro
così abbiamo già superato i 1500 e mancano tutti quegli ammenicoli (resine, carbone, buffer e via dicendo) che alla fine spostano pure loro.
se fai invece la versione con sump, aggiungi almeno altri 250 euro, più ovviamente il mobile (150?)
puoi limitare i danni acquistando un po' di cose usate, ma fai attenzione a non far troppe sostituzioni a questa lista con prodotti scadenti. altrimenti tra tre mesi ti troverai nelle condizioni di rivenderli (e non li vuole nessuno) per dover aggiustare una vasca che non funziona.
dalla plafo per esempio si può limare qualcosa prendendo una 4x24, però tieni presente che con meno luce avrai risultati inferiori, sia in termini di ossidazione che in termini di crescita dei coralli.
comunque questa è una traccia tanto per darti l'idea.
mi sa che dopo questa passerai definitivamente al dolce
Andrea Marchioni, non dar mente a quel genoano, che non sa fare i conti, ed è cosa grave, viste le origini
ti faccio prima una soluzione senza sump, perchè secondo me ti spaventi già abbastanza..
i prezzi li metto a memoria e sono prezzi internet, quindi ti conviene girare alla larga dai negozi locali, se non vuoi spendere un buon 30/40% in più.
plafo sunpower 6x24 350 euro
6 tubi ati 80 euro
un paio di timer per le luci 20 euro
vasca almeno 150euro
2 pompe di movimento tunze 6025 100 euro
riscaldatore jaeger 150 W 15 euro
skimmer deltec mce300 190 euro
osmoregolatore 120euro
20kg di rocce 250 euro
kit test chimici 50 euro
rifrattometro 40 euro
sale 25 euro
impianto d'osmosi 100 euro
così abbiamo già superato i 1500 e mancano tutti quegli ammenicoli (resine, carbone, buffer e via dicendo) che alla fine spostano pure loro.
se fai invece la versione con sump, aggiungi almeno altri 250 euro, più ovviamente il mobile (150?)
puoi limitare i danni acquistando un po' di cose usate, ma fai attenzione a non far troppe sostituzioni a questa lista con prodotti scadenti. altrimenti tra tre mesi ti troverai nelle condizioni di rivenderli (e non li vuole nessuno) per dover aggiustare una vasca che non funziona.
dalla plafo per esempio si può limare qualcosa prendendo una 4x24, però tieni presente che con meno luce avrai risultati inferiori, sia in termini di ossidazione che in termini di crescita dei coralli.
comunque questa è una traccia tanto per darti l'idea.
mi sa che dopo questa passerai definitivamente al dolce
Guarda mi spiace dirlo così ma credo proprio che per le condizioni in cui sono ora io dovrò aspettare prima di poter portare avanti questa mia passione..il prezzo per uno studente universitario è veramente inaccessibile visto che con la cifra da te indicata mi pago un anno di corsi..insomma devo continuare con l'informazione per poi arrivare veramente pronto al momento in cui potrò PERMETTERMI DI TASCA MIA e non sempre a sbaffo dei miei genitori un acquario di barriera..a questo punto mi getterò in modo maniacale sul dolce..magari cambiando la mia povera vasca da 35 litri con anubias, radici, anfore e rasbore in qualcosa di più..non voglio comunque buttarmi giù di morale, non lo sono perchè è una cosa che mi piace e continuerà a piacermi finchè non l'avrò raggiunta, ottenuta e MANTENUTA..Grazie di tutto comunque, continuerò a fare domande perchè continuerò a girare posti e ad informarmi quindi i dubbi sorgeranno spontanei..Grazie di tutto Giuansy e Sjoplin..
Guarda mi spiace dirlo così ma credo proprio che per le condizioni in cui sono ora io dovrò aspettare prima di poter portare avanti questa mia passione..il prezzo per uno studente universitario è veramente inaccessibile visto che con la cifra da te indicata mi pago un anno di corsi..insomma devo continuare con l'informazione per poi arrivare veramente pronto al momento in cui potrò PERMETTERMI DI TASCA MIA e non sempre a sbaffo dei miei genitori un acquario di barriera..a questo punto mi getterò in modo maniacale sul dolce..magari cambiando la mia povera vasca da 35 litri con anubias, radici, anfore e rasbore in qualcosa di più..non voglio comunque buttarmi giù di morale, non lo sono perchè è una cosa che mi piace e continuerà a piacermi finchè non l'avrò raggiunta, ottenuta e MANTENUTA..Grazie di tutto comunque, continuerò a fare domande perchè continuerò a girare posti e ad informarmi quindi i dubbi sorgeranno spontanei..Grazie di tutto Giuansy e Sjoplin..