Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
Alex Murphy, ritornando alla similitudine con altri forum, se io ho un appartamento da 70 mq, mi consiglieranno di comprare un pincher, piuttosto che un bobtail, allo stesso modo se io ho una vasca da 80 litri mi consiglieranno cardinali e non scalari...........come vedi è un discorso che non è riservato al nostro forum, gli animali hanno bisogno di spazio, di qualunque animale parliamo, se io non mi posso permettere una vasca da 300 litri ed amo i pesci tropicali, li scelgo in base alle dimensioni della vasca e non in base a ciò che mi piace.........non mi sembra un discorso tanto surreale.
io al momento non mi posso permettere una vasca da 300 litri, ed ho una vasca da 120 litri lordi, mi piacerebbe inserire ciclidi del malawi ma me ne guardo bene, starebbero stretti e vivrebbero male essendo molto territoriali............come dici giustamente l'acquariofilia è un hobby, una passione, ma io aggiungo che non deve essere uno sfizio, se non posso tenere certi pesci non mi tolgo lo sfizio solo perchè mi piacciono..........spero che tu capisca questo punto di vista condiviso dai più su questo forum.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Alex Murphy, ritornando alla similitudine con altri forum, se io ho un appartamento da 70 mq, mi consiglieranno di comprare un pincher, piuttosto che un bobtail, allo stesso modo se io ho una vasca da 80 litri mi consiglieranno cardinali e non scalari...........come vedi è un discorso che non è riservato al nostro forum, gli animali hanno bisogno di spazio, di qualunque animale parliamo, se io non mi posso permettere una vasca da 300 litri ed amo i pesci tropicali, li scelgo in base alle dimensioni della vasca e non in base a ciò che mi piace.........non mi sembra un discorso tanto surreale.
io al momento non mi posso permettere una vasca da 300 litri, ed ho una vasca da 120 litri lordi, mi piacerebbe inserire ciclidi del malawi ma me ne guardo bene, starebbero stretti e vivrebbero male essendo molto territoriali............come dici giustamente l'acquariofilia è un hobby, una passione, ma io aggiungo che non deve essere uno sfizio, se non posso tenere certi pesci non mi tolgo lo sfizio solo perchè mi piacciono..........spero che tu capisca questo punto di vista condiviso dai più su questo forum.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Non sono un neofita e adoro i pesci almeno quanto voi...semplicemente non sono d'accordo quando vengono consigliati litraggi spropositati per le possibiltà di molti
ANCORA!!!
Chissenefrega delle possibilità di molti!!!
Io non ho i soldi per mantenere adeguatamente un cavallo, quindi non lo compro!!!
...è così difficile da capire?!? -04 -04 -04
Chiarisco ulteriormente e spero definitivamente:
Il nostro orientamento è questo e non intendiamo cambiarlo.
Le tue idee sono esposte in modo chiarissimo, ma semplicemente noi non le condividiamo... che ti piaccia o no.
Quindi, o non affrontiamo più il discorso, oppure ogni topic dove intervieni a questo proposito ripeteremo la stessa cantilena, che francamente mi sta annoiando.
Quote:
... in ogni caso per altri forum siete voi ad essere un tantino fuori scala....dipende dai punti di vista...
Appunto!!!
...allora che ci stai a fare ancora qui?!?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Non sono un neofita e adoro i pesci almeno quanto voi...semplicemente non sono d'accordo quando vengono consigliati litraggi spropositati per le possibiltà di molti
ANCORA!!!
Chissenefrega delle possibilità di molti!!!
Io non ho i soldi per mantenere adeguatamente un cavallo, quindi non lo compro!!!
...è così difficile da capire?!? -04 -04 -04
Chiarisco ulteriormente e spero definitivamente:
Il nostro orientamento è questo e non intendiamo cambiarlo.
Le tue idee sono esposte in modo chiarissimo, ma semplicemente noi non le condividiamo... che ti piaccia o no.
Quindi, o non affrontiamo più il discorso, oppure ogni topic dove intervieni a questo proposito ripeteremo la stessa cantilena, che francamente mi sta annoiando.
Quote:
... in ogni caso per altri forum siete voi ad essere un tantino fuori scala....dipende dai punti di vista...
Appunto!!!
...allora che ci stai a fare ancora qui?!?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Alex Murphy, allora mettiamola cosi,io ti ho chiesto di argomentare le tue convinzioni con riferimenti ben precisi,che possano portare ad una discussione e/o confronto su basi certe.
Scrivi che i botia non arrivano a quella dimensione,bene.Ti sorprenderà sapere che un pesce in cattività può raggiungere,la dove gli viene concessa la disponibilità di spazio, misure che vanno anche oltre quelle conosciute(anche in minor tempo)sai il perchè??semplicemente perche in vasca non hanno predatori e vengono costantemente nutriti.
Se vuoi posso invitare sul topic tale woodoo(utente del forum) che nel suo 200 litri si ritrova botia da oltre 25cm.
Da qua si potrebbe andare a parlare del perche i pesci vanno tenuti a valori ottimale per loro, e del relativo scambio osmotico(o pensi che questo sia solo per l'acqua di RO??),ma ho dei forti dubbi che non servirebbe a nulla in quanto vedo in te il classico utente( non avrai mica l'ardire di pensare di essere il primo a scrive queste caxxate) che vuole andare contro, senza avere nessuna base,se non il suo spirito.
Quindi, dato che questa sezione, è anche frequentata da neofiti, qua si cerca di insegnare l'abc di una sana acquariologia,in quanto,per ovvie ragioni, i frequentatori non hanno ancora sufficiente preparazione da poter filtrare un info errata(come quelle espresse da te) o corretta.
Se non riesci a comprendere questo...,che dire......, non è di certo un mio problema,ma un evidente tuo limite.
Se la realtà di AP ti va stretta,sai come operare per stare più comodo
Alex Murphy, allora mettiamola cosi,io ti ho chiesto di argomentare le tue convinzioni con riferimenti ben precisi,che possano portare ad una discussione e/o confronto su basi certe.
Scrivi che i botia non arrivano a quella dimensione,bene.Ti sorprenderà sapere che un pesce in cattività può raggiungere,la dove gli viene concessa la disponibilità di spazio, misure che vanno anche oltre quelle conosciute(anche in minor tempo)sai il perchè??semplicemente perche in vasca non hanno predatori e vengono costantemente nutriti.
Se vuoi posso invitare sul topic tale woodoo(utente del forum) che nel suo 200 litri si ritrova botia da oltre 25cm.
Da qua si potrebbe andare a parlare del perche i pesci vanno tenuti a valori ottimale per loro, e del relativo scambio osmotico(o pensi che questo sia solo per l'acqua di RO??),ma ho dei forti dubbi che non servirebbe a nulla in quanto vedo in te il classico utente( non avrai mica l'ardire di pensare di essere il primo a scrive queste caxxate) che vuole andare contro, senza avere nessuna base,se non il suo spirito.
Quindi, dato che questa sezione, è anche frequentata da neofiti, qua si cerca di insegnare l'abc di una sana acquariologia,in quanto,per ovvie ragioni, i frequentatori non hanno ancora sufficiente preparazione da poter filtrare un info errata(come quelle espresse da te) o corretta.
Se non riesci a comprendere questo...,che dire......, non è di certo un mio problema,ma un evidente tuo limite.
Se la realtà di AP ti va stretta,sai come operare per stare più comodo
Da : Guide per riconoscere I PESCI D'ACQUARIO di Gwynne Vevers, editore A.Vallardi
- Gwynne Vevers, autore di molte pubblicazioni sui pesci d'acquario, è stato direttore dell'Acquario di Londra -
Per ogni pesce viene fornita una indicazione precisa sulla lunghezza minima che deve avere l'acquario per ospitare un certo pesce, volendo rimanere in casa Tetra vi cito alcuni dati pubblicati :
- Tetra diamante; Vasca : 40 cm
- Tetra occhio rosso; Vasca : 50 cm
- Tetra nero; Vasca : 40 cm
- Tetra "Buenos Aires"; Vasca : 40 cm
- Tetra "incandescente"; Vasca : 40 cm
- Tetra Neon Verde; Vasca : 30 cm
- Tetra dal muso rosso; Vasca : 30 cm
- Tetra di Griem; Vasca : 40 cm
- Tetra fiamma; Vasca : 40 cm
- Tetra bandiera : Vasca : 30 cm
- Tetra ornato; Vasca : 30 cm
- Tetra imperatore; Vasca : 30 cm
- Tetra Neon; Vasca : 30 cm
- Tetra Cardinale; Vasca : 30 cm
.......
*** ho omesso il nome scientifico dei pesci per semplicità ***
Su AcquaPortal se non si ha una vasca con minimo 60 cm di lunghezza e 60 lt a disposizione non si potrebbe tenere alcun tipo di Tetra....
Sul libro : Il tuo ACQUARIO di Dick Mills, editore Arnoldo Mondadori (pag. 116 per chi lo possiede) viene espressamente indicato un calcolo per il rapporto vasca / pesci. (che condivido non perchè mi piaccia fare calcoli sul rapporto dimensioni pesci / dimensione vasca, ma perchè rappresenta una alternativa "più umana" rispetto il vostro pensiero )
un pesce d'acqua dolce tropicale ha bisogno di 30 cm 2, uno d'acqua dolce temperato richiede 75 cm 2, e quello marino 120 cm 2
L'es. che cita il libro è per un acquario di 90 cm di lunghezza per 30 cm di larghezza che ha una superficie d'acqua pari a 2700 cm 2 (è un 100/110 lt)
Per un tropicale dolce otteniamo l'opportunità di inserire fino a 90 cm di pesci (in parole povere 20 Neon Cardinale oppure 4 Discus oppure 3 Astronotus)
Per un temperato dolce possiamo inserire fino a 36 cm di pesci ( 3 Orifiamma )
Per un tropicale marino possiamo inserire fino a 22 cm di pesce (2 Pesci pagliaccio)
E' chiaro che questi calcoli non vanno presi in assoluto, ci mancherebbe, ma danno un orientamento di massima su come dovrebbe essere l'approccio verso le varie tipologie di acqua (tropicale dolce o salata, o temperata, ecc.)
TuKo, non mi sorprende affatto che qualcuno sia riuscito a portare un Botia a 25 cm di lunghezza, benissimo, però è anche vero che ho tenuto per 3 anni in un "misero" 55 lt netti (circa 65 lordi) due Synodontis (quei pesci che girano con il ventre a pancia in su !) uno due due mi è arrivato a oltre 13 cm quando questi pesci notoriamente non superano i 9-10 cm massimi di lunghezza. Poi purtroppo ho dovuto cederli (a malincuore) perchè erano visivamente troppo grandi per il mio acquario anche se godevano di una buona salute. Questo cosa sta a significare ? Che sono stato bravo ad allevare questi pesci e son cresciuti più del normale ? NO, significa che la salute o la dimensione massima di un pesce non è sempre direttamente proporzionale alla dimensione della vasca e aggiungo anche che la maggior parte (o quasi la totalità) dei pesci comprati in allevamento nasce in cattività, ovvero in spazi infinitamente più ristretti che non in natura.
Allo stesso modo, non è detto che una coppia di Scalari che sta in 80 lt debba per forza stare peggio di una coppia di Scalari che sta in 100 lt, in quello da 80 potrebbero aver trovato una fauna / flora più congeniale alle loro esigenze che non in quello da 100.
E ne è che se uno tienie due scalari in 100 lt fa acquariofila mentre se uno li tiene in 80 lt (che non è un secchiello !) non la fa, ed è "allevamento pesci"; non la vedo in questi termini
Mi spiace di aver portato questa discussione abbondantemente fuori tema però non mi va di passare per il classico utente che scrive cazz.... a vanvera ho argomentato ogni punto mi sembra, l'importante è la libertà di pensiero che non dovrebbe mai venir meno .....
Da : Guide per riconoscere I PESCI D'ACQUARIO di Gwynne Vevers, editore A.Vallardi
- Gwynne Vevers, autore di molte pubblicazioni sui pesci d'acquario, è stato direttore dell'Acquario di Londra -
Per ogni pesce viene fornita una indicazione precisa sulla lunghezza minima che deve avere l'acquario per ospitare un certo pesce, volendo rimanere in casa Tetra vi cito alcuni dati pubblicati :
- Tetra diamante; Vasca : 40 cm
- Tetra occhio rosso; Vasca : 50 cm
- Tetra nero; Vasca : 40 cm
- Tetra "Buenos Aires"; Vasca : 40 cm
- Tetra "incandescente"; Vasca : 40 cm
- Tetra Neon Verde; Vasca : 30 cm
- Tetra dal muso rosso; Vasca : 30 cm
- Tetra di Griem; Vasca : 40 cm
- Tetra fiamma; Vasca : 40 cm
- Tetra bandiera : Vasca : 30 cm
- Tetra ornato; Vasca : 30 cm
- Tetra imperatore; Vasca : 30 cm
- Tetra Neon; Vasca : 30 cm
- Tetra Cardinale; Vasca : 30 cm
.......
*** ho omesso il nome scientifico dei pesci per semplicità ***
Su AcquaPortal se non si ha una vasca con minimo 60 cm di lunghezza e 60 lt a disposizione non si potrebbe tenere alcun tipo di Tetra....
Sul libro : Il tuo ACQUARIO di Dick Mills, editore Arnoldo Mondadori (pag. 116 per chi lo possiede) viene espressamente indicato un calcolo per il rapporto vasca / pesci. (che condivido non perchè mi piaccia fare calcoli sul rapporto dimensioni pesci / dimensione vasca, ma perchè rappresenta una alternativa "più umana" rispetto il vostro pensiero )
un pesce d'acqua dolce tropicale ha bisogno di 30 cm 2, uno d'acqua dolce temperato richiede 75 cm 2, e quello marino 120 cm 2
L'es. che cita il libro è per un acquario di 90 cm di lunghezza per 30 cm di larghezza che ha una superficie d'acqua pari a 2700 cm 2 (è un 100/110 lt)
Per un tropicale dolce otteniamo l'opportunità di inserire fino a 90 cm di pesci (in parole povere 20 Neon Cardinale oppure 4 Discus oppure 3 Astronotus)
Per un temperato dolce possiamo inserire fino a 36 cm di pesci ( 3 Orifiamma )
Per un tropicale marino possiamo inserire fino a 22 cm di pesce (2 Pesci pagliaccio)
E' chiaro che questi calcoli non vanno presi in assoluto, ci mancherebbe, ma danno un orientamento di massima su come dovrebbe essere l'approccio verso le varie tipologie di acqua (tropicale dolce o salata, o temperata, ecc.)
TuKo, non mi sorprende affatto che qualcuno sia riuscito a portare un Botia a 25 cm di lunghezza, benissimo, però è anche vero che ho tenuto per 3 anni in un "misero" 55 lt netti (circa 65 lordi) due Synodontis (quei pesci che girano con il ventre a pancia in su !) uno due due mi è arrivato a oltre 13 cm quando questi pesci notoriamente non superano i 9-10 cm massimi di lunghezza. Poi purtroppo ho dovuto cederli (a malincuore) perchè erano visivamente troppo grandi per il mio acquario anche se godevano di una buona salute. Questo cosa sta a significare ? Che sono stato bravo ad allevare questi pesci e son cresciuti più del normale ? NO, significa che la salute o la dimensione massima di un pesce non è sempre direttamente proporzionale alla dimensione della vasca e aggiungo anche che la maggior parte (o quasi la totalità) dei pesci comprati in allevamento nasce in cattività, ovvero in spazi infinitamente più ristretti che non in natura.
Allo stesso modo, non è detto che una coppia di Scalari che sta in 80 lt debba per forza stare peggio di una coppia di Scalari che sta in 100 lt, in quello da 80 potrebbero aver trovato una fauna / flora più congeniale alle loro esigenze che non in quello da 100.
E ne è che se uno tienie due scalari in 100 lt fa acquariofila mentre se uno li tiene in 80 lt (che non è un secchiello !) non la fa, ed è "allevamento pesci"; non la vedo in questi termini
Mi spiace di aver portato questa discussione abbondantemente fuori tema però non mi va di passare per il classico utente che scrive cazz.... a vanvera ho argomentato ogni punto mi sembra, l'importante è la libertà di pensiero che non dovrebbe mai venir meno .....
Vedi che parlando ci si capisce.
Non capivo da dove arrivassero le tue convinzioni,ma se la tua letteretaura è quella,allora il tutto assume un suo perche. In tal senso mi defilo dalla conversazione, in attesa di un tuo passaggio verso una letteratura degna di tale termine.
P.S 55 litri netti per 2 soli Synodontis non sono male
P.P.S per i caracidi da te nominati, informati(non su quell'agglomerato di pagine numerate che hai nominato) sulla loro indole,forse capirai il perche di determinati consigli.
P.P.S
Quote:
un pesce d'acqua dolce tropicale ha bisogno di 30 cm 2, uno d'acqua dolce temperato richiede 75 cm 2, e quello marino 120 cm 2
L'es. che cita il libro è per un acquario di 90 cm di lunghezza per 30 cm di larghezza che ha una superficie d'acqua pari a 2700 cm 2 (è un 100/110 lt)
Per un tropicale dolce otteniamo l'opportunità di inserire fino a 90 cm di pesci (in parole povere 20 Neon Cardinale oppure 4 Discus oppure 3 Astronotus)
Per un temperato dolce possiamo inserire fino a 36 cm di pesci ( 3 Orifiamma )
Per un tropicale marino possiamo inserire fino a 22 cm di pesce (2 Pesci pagliaccio)
Questa non ha pari, al solo leggerla(anche con i dovuti distingua alla fine) mi è partito l'antivirus del pc.
Guarda in tutta onestà tieniti per te queste convinzioni,ma evitale di diffonderle.Sai com'è ci si è messo tanto a far togliere l'abitudine di andare a comprare i pesci con il metro,e tu vuoi riportare a galla ste.........,vabbè si è capito a cosa mi riferisco.
Vedi che parlando ci si capisce.
Non capivo da dove arrivassero le tue convinzioni,ma se la tua letteretaura è quella,allora il tutto assume un suo perche. In tal senso mi defilo dalla conversazione, in attesa di un tuo passaggio verso una letteratura degna di tale termine.
P.S 55 litri netti per 2 soli Synodontis non sono male
P.P.S per i caracidi da te nominati, informati(non su quell'agglomerato di pagine numerate che hai nominato) sulla loro indole,forse capirai il perche di determinati consigli.
P.P.S
Quote:
un pesce d'acqua dolce tropicale ha bisogno di 30 cm 2, uno d'acqua dolce temperato richiede 75 cm 2, e quello marino 120 cm 2
L'es. che cita il libro è per un acquario di 90 cm di lunghezza per 30 cm di larghezza che ha una superficie d'acqua pari a 2700 cm 2 (è un 100/110 lt)
Per un tropicale dolce otteniamo l'opportunità di inserire fino a 90 cm di pesci (in parole povere 20 Neon Cardinale oppure 4 Discus oppure 3 Astronotus)
Per un temperato dolce possiamo inserire fino a 36 cm di pesci ( 3 Orifiamma )
Per un tropicale marino possiamo inserire fino a 22 cm di pesce (2 Pesci pagliaccio)
Questa non ha pari, al solo leggerla(anche con i dovuti distingua alla fine) mi è partito l'antivirus del pc.
Guarda in tutta onestà tieniti per te queste convinzioni,ma evitale di diffonderle.Sai com'è ci si è messo tanto a far togliere l'abitudine di andare a comprare i pesci con il metro,e tu vuoi riportare a galla ste.........,vabbè si è capito a cosa mi riferisco.