Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Una domanda: i dosaggi dei sali sono in funzione del litraggio (ovviamente). Mi chiedevo:
Io mi volevo preparare due bottiglie di acqua con miscelati i sali da aggiungere di tanto in tanto quando faccio il monitoraggio del Kh e Gh. Nel senso cerco di tenerli su valori di durezza buoni (ad es. Kh: 7° circa e Gh 9-10° : alla fine dentro alla vasca ci stanno solo chiocciole quali Physa, ampullarie e neritine). Allora, per quanto riguarda il dosaggio:
Io mi faccio i dosaggi in proporzione alla bottiglia d'acqua e spesso farò dei cambi di acqua giornalieri aggiungendo acqua e sali fino a che il Kh e il Gh non sono aumentati. è corretto?
O devo buttare i sali (dosati su 60 lt) direttamente nella vasca?
Scusate ma sul libretto questa cosa non è specificata.
Dosi in funzione del litraggio della vasca e di quanto vuoi aumentare i valori.
Ti faccio un esempio (nota bene: sono numeri a caso).
Se 10 g di sale aumentano il KH di 1 unità in 100 lt, 6 g aumenteranno (proporzionalmente) il KH di 1 unità in 60 lt.
Se vuoi aumentare (per esempio) il KH di 0.5 unità per i tuoi 60 lt., sciogli 3 g in una bottiglia o un bicchiere (puoi usare piccole quantità di acqua tiepida di rubinetto) e li metti in vasca. Non aggiungerli "a secco".
Ti sconsiglio di preparare la soluzione in bottiglia e conservarla (sarebbe una soluzione molto concentrata e alcuni sali tipo il carbonato di calcio potrebbero precipitare). Inoltre potrebbero formarsi muffe e alghette varie. Al limite, se non temi precipitazioni, tienila in frigo (io lo faccio con una soluzione di bicarbonato di sodio e potassio che mi aumenta il solo KH).
Tieni anche conto che, usando un solo prodotto, gli aumenti di KH e GH sono in rapporto costante. Se vuoi aumentarli separatamente usa un prodotto per il solo KH o per il solo GH.
Originariamente inviata da virgo
Inoltre: ho notato che se metto le ampullarie nella vasca da 60 lt sono meno attive, se le metto nella vasca da 250 lt sono + attive. I valori sono buoni in entrambe. A cosa può essere dovuto? Tenete presente che la temperatura della vasca da 250 è intorno ai 21°, quella da 60 lt è 23/24°C.
Grazie ancora...
Strano. Data la temperatura, dovrebbero essere più attive in quella più calda. Può accadere però che "l'affollamento" le inibisca. Dipende da quante ce ne metti. Probabilmente c'entra anche la disponibilità di cibo (nella vasca da 250 lt devono "trottare" di più per trovarlo").
Altre spiegazioni potrebbero essere la presenza di composti vegetali che inibiscono gli invertebrati (senz'altro tali sostanze sarebbero più concentrate in 60 lt), ma tale ipotesi è piuttosto difficile da provare (un po' come l'allopatia tra specie diverse di piante) e piuttosto remota.
Una domanda: i dosaggi dei sali sono in funzione del litraggio (ovviamente). Mi chiedevo:
Io mi volevo preparare due bottiglie di acqua con miscelati i sali da aggiungere di tanto in tanto quando faccio il monitoraggio del Kh e Gh. Nel senso cerco di tenerli su valori di durezza buoni (ad es. Kh: 7° circa e Gh 9-10° : alla fine dentro alla vasca ci stanno solo chiocciole quali Physa, ampullarie e neritine). Allora, per quanto riguarda il dosaggio:
Io mi faccio i dosaggi in proporzione alla bottiglia d'acqua e spesso farò dei cambi di acqua giornalieri aggiungendo acqua e sali fino a che il Kh e il Gh non sono aumentati. è corretto?
O devo buttare i sali (dosati su 60 lt) direttamente nella vasca?
Scusate ma sul libretto questa cosa non è specificata.
Dosi in funzione del litraggio della vasca e di quanto vuoi aumentare i valori.
Ti faccio un esempio (nota bene: sono numeri a caso).
Se 10 g di sale aumentano il KH di 1 unità in 100 lt, 6 g aumenteranno (proporzionalmente) il KH di 1 unità in 60 lt.
Se vuoi aumentare (per esempio) il KH di 0.5 unità per i tuoi 60 lt., sciogli 3 g in una bottiglia o un bicchiere (puoi usare piccole quantità di acqua tiepida di rubinetto) e li metti in vasca. Non aggiungerli "a secco".
Ti sconsiglio di preparare la soluzione in bottiglia e conservarla (sarebbe una soluzione molto concentrata e alcuni sali tipo il carbonato di calcio potrebbero precipitare). Inoltre potrebbero formarsi muffe e alghette varie. Al limite, se non temi precipitazioni, tienila in frigo (io lo faccio con una soluzione di bicarbonato di sodio e potassio che mi aumenta il solo KH).
Tieni anche conto che, usando un solo prodotto, gli aumenti di KH e GH sono in rapporto costante. Se vuoi aumentarli separatamente usa un prodotto per il solo KH o per il solo GH.
Originariamente inviata da virgo
Inoltre: ho notato che se metto le ampullarie nella vasca da 60 lt sono meno attive, se le metto nella vasca da 250 lt sono + attive. I valori sono buoni in entrambe. A cosa può essere dovuto? Tenete presente che la temperatura della vasca da 250 è intorno ai 21°, quella da 60 lt è 23/24°C.
Grazie ancora...
Strano. Data la temperatura, dovrebbero essere più attive in quella più calda. Può accadere però che "l'affollamento" le inibisca. Dipende da quante ce ne metti. Probabilmente c'entra anche la disponibilità di cibo (nella vasca da 250 lt devono "trottare" di più per trovarlo").
Altre spiegazioni potrebbero essere la presenza di composti vegetali che inibiscono gli invertebrati (senz'altro tali sostanze sarebbero più concentrate in 60 lt), ma tale ipotesi è piuttosto difficile da provare (un po' come l'allopatia tra specie diverse di piante) e piuttosto remota.
Il concetto è chiaro.
L'unica cosa: ho rimisurato ora i valori dell'acqua e ho notato che sono migliorati...sarà che ho fatto un cambio d'acqua di recente (martedi).
Allora scrivo qua sotto:
Ph: 7,7
Kh: tra 6°d e 10°d
Gh:> 6°d
Ovviamente nitrati e nitriti assenti.
Temperatura: 23°
Meno male che ho contrallato prima di aggiungere i sali. Lascio stare così?
Normale che sia aumentata così la durezza con un solo cambio di acqua??
Aspetto un tuo consiglio prima di muovermi.
__________________
"C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera," Henry David Thoreau
Il concetto è chiaro.
L'unica cosa: ho rimisurato ora i valori dell'acqua e ho notato che sono migliorati...sarà che ho fatto un cambio d'acqua di recente (martedi).
Allora scrivo qua sotto:
Ph: 7,7
Kh: tra 6°d e 10°d
Gh:> 6°d
Ovviamente nitrati e nitriti assenti.
Temperatura: 23°
Meno male che ho contrallato prima di aggiungere i sali. Lascio stare così?
Normale che sia aumentata così la durezza con un solo cambio di acqua??
Aspetto un tuo consiglio prima di muovermi.
__________________
"C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera," Henry David Thoreau
Si, però li farò la prox volta dal mio commerciante di fiducia.
Nel senso che adesso ho quelli a striscette. Comunque i valori sono decisamente meglio no?
Lunedi li faccio fare con quelli a reagente così da essere sicuro.
Comunque una cosa che non ho capito dei sali (sono duro, lo so ):
---sono dosati così: un cucchiaino pieno (dosatore) dei sali per aumentare il Gh su 100 lt. aumenta di 1°d la durezza carbonatica Kh e di 2°d la durezza totale Gh.
Dunque per il mio 60 lt; considerato che il cucchiaino come capienza è 5 ml, io dovrei aggiungere al bicchier d'acqua 3 ml...giusto? Poi mettere l'acqua del bicchiere contenente i sali a poco a poco nella vasca...tutto ciò per aumentare come sopra descritto...è corretto?
Il problema è che il bicchiere coi sali è pieno di pulviscolo, nel senso che in un sol bicchiere non riescono a sciogliersi totalmente. Questi comunque si scioglierebbero nella vasca con il dosaggio giusto (60 lt)? Perchè lì per lì avevo paura fosse troppo (a parte il fatto che visti i valori così come sono non ho ancora aggiunto nulla).
Scusa la durezza (non dell'acqua) ma di me stesso
Infine: se i valori fossero così come li ho indicati, ci siamo? alle ampullarie andrebbero bene?
Grazie millleeee
__________________
"C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera," Henry David Thoreau
Si, però li farò la prox volta dal mio commerciante di fiducia.
Nel senso che adesso ho quelli a striscette. Comunque i valori sono decisamente meglio no?
Lunedi li faccio fare con quelli a reagente così da essere sicuro.
Comunque una cosa che non ho capito dei sali (sono duro, lo so ):
---sono dosati così: un cucchiaino pieno (dosatore) dei sali per aumentare il Gh su 100 lt. aumenta di 1°d la durezza carbonatica Kh e di 2°d la durezza totale Gh.
Dunque per il mio 60 lt; considerato che il cucchiaino come capienza è 5 ml, io dovrei aggiungere al bicchier d'acqua 3 ml...giusto? Poi mettere l'acqua del bicchiere contenente i sali a poco a poco nella vasca...tutto ciò per aumentare come sopra descritto...è corretto?
Il problema è che il bicchiere coi sali è pieno di pulviscolo, nel senso che in un sol bicchiere non riescono a sciogliersi totalmente. Questi comunque si scioglierebbero nella vasca con il dosaggio giusto (60 lt)? Perchè lì per lì avevo paura fosse troppo (a parte il fatto che visti i valori così come sono non ho ancora aggiunto nulla).
Scusa la durezza (non dell'acqua) ma di me stesso
Infine: se i valori fossero così come li ho indicati, ci siamo? alle ampullarie andrebbero bene?
Grazie millleeee
__________________
"C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera," Henry David Thoreau
E' corretto.
Per sciogliere i sali, basta che aumenti il volume di acqua: metti la quantità da sciogliere in una bottiglia da 1/2 litro invece che in un bicchiere e si scioglie tutto (oppure sciogline piccole quantità nel bicchiere in più volte). Oppure usa acqua calda (anche non biocondizionata, un bicchiere in 60 lt non nuoce): la temperarura maggiore aumenta la solubilità. E' sconsigliato mettere i sali direttamente in vasca (possono raggiungere concentrazioni locali elevate prima di sciogliersi totalmente e diffondere in tutta la vasca). Anche versando dalla bottiglia/bicchiere, cerca di immettere l'acqua "salata" in un punto con molta corrente (per esempio l'uscita del filtro), per massimizzare la diffusione.
Se il test a reagente conferma PH almeno 7, KH>6-7, GH>10 sei a posto. Valori più elevati non sono dannosi alle lumache, anzi, apprezzeranno. Per i pesci, dipende da quali metti (poecilidi e pesci d'acqua dura in genere non avrebbero problemi).
Per un eventuale aumento del GH puoi usare piccole dosi di calcio cloruro (Kent Liquid Calcium, integratore per il marino) o solfato di calcio (gesso o alabastro). Occhio alle dosi, rischi di fare danni.
NOTA BENE: aumentare di 1 grado il KH tutto in una volta per alcune specie può essere troppo, meglio aumentare 1/2 grado in due giorni o anche meno (salvo emergenze).
E' corretto.
Per sciogliere i sali, basta che aumenti il volume di acqua: metti la quantità da sciogliere in una bottiglia da 1/2 litro invece che in un bicchiere e si scioglie tutto (oppure sciogline piccole quantità nel bicchiere in più volte). Oppure usa acqua calda (anche non biocondizionata, un bicchiere in 60 lt non nuoce): la temperarura maggiore aumenta la solubilità. E' sconsigliato mettere i sali direttamente in vasca (possono raggiungere concentrazioni locali elevate prima di sciogliersi totalmente e diffondere in tutta la vasca). Anche versando dalla bottiglia/bicchiere, cerca di immettere l'acqua "salata" in un punto con molta corrente (per esempio l'uscita del filtro), per massimizzare la diffusione.
Se il test a reagente conferma PH almeno 7, KH>6-7, GH>10 sei a posto. Valori più elevati non sono dannosi alle lumache, anzi, apprezzeranno. Per i pesci, dipende da quali metti (poecilidi e pesci d'acqua dura in genere non avrebbero problemi).
Per un eventuale aumento del GH puoi usare piccole dosi di calcio cloruro (Kent Liquid Calcium, integratore per il marino) o solfato di calcio (gesso o alabastro). Occhio alle dosi, rischi di fare danni.
NOTA BENE: aumentare di 1 grado il KH tutto in una volta per alcune specie può essere troppo, meglio aumentare 1/2 grado in due giorni o anche meno (salvo emergenze).