Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-03-2009, 18:33   #51
pulvis
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2003
Città: pistoia
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 634
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perchè volevo arrivare ad 1 secondo di ritardo e siccome me ne trovavo 3 piccoli già in casa....
Va messo in parallelo alla bobina, occhio a rispettare la polarità.
pulvis non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-03-2009, 18:33   #52
pulvis
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2003
Città: pistoia
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 634
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perchè volevo arrivare ad 1 secondo di ritardo e siccome me ne trovavo 3 piccoli già in casa....
Va messo in parallelo alla bobina, occhio a rispettare la polarità.
pulvis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2009, 00:20   #53
ciccante88
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 441
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ciccante88

Annunci Mercatino: 0
ah capisco, cmq pensandoci bene andrebbero messi due condensatori, non soltanto al galleggiante orizzontale ma anche a quello verticale per evitare che dia il comando al rele nel caso in cui c'è un pò di movimento ondoso in acquario, ritardando la chiusura di un paio di secondi(ad esempio quando con la calamita pulisco i vetri)....che ne dite??ma che tipo di condensatori devo comprare?grazie
ciccante88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2009, 00:20   #54
ciccante88
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 441
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ciccante88

Annunci Mercatino: 0
ah capisco, cmq pensandoci bene andrebbero messi due condensatori, non soltanto al galleggiante orizzontale ma anche a quello verticale per evitare che dia il comando al rele nel caso in cui c'è un pò di movimento ondoso in acquario, ritardando la chiusura di un paio di secondi(ad esempio quando con la calamita pulisco i vetri)....che ne dite??ma che tipo di condensatori devo comprare?grazie
ciccante88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2009, 09:04   #55
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciccante88, no, per iniziare, mettine solo uno sui pin del 12V (bobina) del relè, dovrebbe essere sufficiente (il valore non è critico, puoi arrivare anche a 1000microfarad, dipende dal ritardo che vuoi avere nell'inserzione della pompa).
pulvis ne ha messi tre in parallelo perchè quelli che aveva nel cassetto dei surplus erano di capacità troppo esigua per la funzione che dovevano espletare, ma li ha messi tutti sulla bobina del relè, se ho capito correttamente
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2009, 09:04   #56
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciccante88, no, per iniziare, mettine solo uno sui pin del 12V (bobina) del relè, dovrebbe essere sufficiente (il valore non è critico, puoi arrivare anche a 1000microfarad, dipende dal ritardo che vuoi avere nell'inserzione della pompa).
pulvis ne ha messi tre in parallelo perchè quelli che aveva nel cassetto dei surplus erano di capacità troppo esigua per la funzione che dovevano espletare, ma li ha messi tutti sulla bobina del relè, se ho capito correttamente
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2009, 09:37   #57
pulvis
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2003
Città: pistoia
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 634
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona
pulvis ne ha messi tre in parallelo perchè quelli che aveva nel cassetto dei surplus erano di capacità troppo esigua per la funzione che dovevano espletare, ma li ha messi tutti sulla bobina del relè, se ho capito correttamente
Esattamente.

Uno grosso basta e avanza.
pulvis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2009, 09:37   #58
pulvis
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2003
Città: pistoia
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 634
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona
pulvis ne ha messi tre in parallelo perchè quelli che aveva nel cassetto dei surplus erano di capacità troppo esigua per la funzione che dovevano espletare, ma li ha messi tutti sulla bobina del relè, se ho capito correttamente
Esattamente.

Uno grosso basta e avanza.
pulvis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2009, 15:39   #59
ciccante88
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 441
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ciccante88

Annunci Mercatino: 0
ho capito ma il mio problema maggiore forse è proprio quello che vi dicevo, a me servirebbe ritardare la chiusura del circuito riferendomi al galleggiante verticale(quando ci sono un pò di onde provocate da me, ovviam il galleggiante segue il moto e attacca e stacca il rele finche tutto si è calmato), perchè tanto io utilizzo un tubicino da aereatore per mandare l'acqua, lungo 1.10 partendo dalla pompa, quindi anche se si riempie d'acqua e successivamente il gall orizz stacca, l'acqua che andrà a ricadere dentro la tanica non è sufficiente per azionare di nuovo il galleggiante. ne sono certo perchè ho fatto diverse prove!
ciccante88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2009, 15:39   #60
ciccante88
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 441
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ciccante88

Annunci Mercatino: 0
ho capito ma il mio problema maggiore forse è proprio quello che vi dicevo, a me servirebbe ritardare la chiusura del circuito riferendomi al galleggiante verticale(quando ci sono un pò di onde provocate da me, ovviam il galleggiante segue il moto e attacca e stacca il rele finche tutto si è calmato), perchè tanto io utilizzo un tubicino da aereatore per mandare l'acqua, lungo 1.10 partendo dalla pompa, quindi anche se si riempie d'acqua e successivamente il gall orizz stacca, l'acqua che andrà a ricadere dentro la tanica non è sufficiente per azionare di nuovo il galleggiante. ne sono certo perchè ho fatto diverse prove!
ciccante88 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
osmoregolatore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21894 seconds with 12 queries