Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Saper comprare (Marino)In questa sezione potrai chiedere DOVE reperire un animale o un prodotto acquaristico, fare segnalazioni su arrivi nei negozi, chiedere consigli su negozi on-line e non, proporre acquisti di gruppo e lasciare commenti sulle tue esperienze al riguardo.
e quindi leggendo mi sembrava di capire che la concerrenza online porta alla chiusura dei negozi, ma se i negozi stessi hanno il sito per pubblicizzare o anche per vendere i propri prodotti vuol dire che il loro parco clienti aumenta e quindi dovrebbero vendere di più. ( non più solo ai clienti della zona che possono andare da lui fisicamente).
poi mi chiedo, ma alcune aziende impongono il prezzo solo ai negozi italiani ? se acquistiamo all'estero per "risparmiare" vuol dire che lì il prezzo non è imposto ?
considera che se lo facciamo c'è anche da pagare le spese di sped dall'estero ( a volte con la dogana ), e quindi di quanto aumentano il prezzo in italia se ci scoraggiano a comprarlo nella nostra nazione?
tutti pensieri che mi girano in testa....non capirò mai
ovvio che non essendo un negoziante e non provandolo sulla mia pelle i dubbi son tanti
e poi come al solito mi domando,.....ma possibile che stì affari in plexiglass ( tipo gli skimmer/reattori ) possano costare così tanto ? ma che è materiale che usa la nasa o che viene da un altro pianeta? ( e da qui poi parte la discussione sui macchinari etc..etc......storia infinita )
cmq ...la mia proposta di fondare un' Associazione Negozianti Acquariofili non mi sembra stupidina.....buon intenditore poche parole
e quindi leggendo mi sembrava di capire che la concerrenza online porta alla chiusura dei negozi, ma se i negozi stessi hanno il sito per pubblicizzare o anche per vendere i propri prodotti vuol dire che il loro parco clienti aumenta e quindi dovrebbero vendere di più. ( non più solo ai clienti della zona che possono andare da lui fisicamente).
poi mi chiedo, ma alcune aziende impongono il prezzo solo ai negozi italiani ? se acquistiamo all'estero per "risparmiare" vuol dire che lì il prezzo non è imposto ?
considera che se lo facciamo c'è anche da pagare le spese di sped dall'estero ( a volte con la dogana ), e quindi di quanto aumentano il prezzo in italia se ci scoraggiano a comprarlo nella nostra nazione?
tutti pensieri che mi girano in testa....non capirò mai
ovvio che non essendo un negoziante e non provandolo sulla mia pelle i dubbi son tanti
e poi come al solito mi domando,.....ma possibile che stì affari in plexiglass ( tipo gli skimmer/reattori ) possano costare così tanto ? ma che è materiale che usa la nasa o che viene da un altro pianeta? ( e da qui poi parte la discussione sui macchinari etc..etc......storia infinita )
cmq ...la mia proposta di fondare un' Associazione Negozianti Acquariofili non mi sembra stupidina.....buon intenditore poche parole
Il discorso di marco può essere anche visto in questo senso, qualitativamente ci sono aziende in Italia, che paradossalmente vendono più all'estero che qui da noi e vengono apprezzate ovunque tranne che qui....un po per la nostra rinomata esterofilia, e in parte per una concorrenza che non deve essere vista solo in funzione del prezzo.
Condivido pienamente. Questo è effettivamente un bel paradosso... Io ho un amico (anche testimone di nozze oltretutto) che ha un'agenzia di modelle. Beh... lui è sempre alla ricerca delle straniere, per il semplice fatto che le straniere "si vendono meglio". Non siate maliziosi, non in quel senso, nel senso che lui riesce a farle lavorare molto di più rispetto alle italiane, a prescindere dalla bellezza! Perchè le aziende che ricercano le modelle per fare dei book, deplian, manifesti, pubblicità ecc. ecc. richiedono sempre la straniera... mah..
Il discorso di marco può essere anche visto in questo senso, qualitativamente ci sono aziende in Italia, che paradossalmente vendono più all'estero che qui da noi e vengono apprezzate ovunque tranne che qui....un po per la nostra rinomata esterofilia, e in parte per una concorrenza che non deve essere vista solo in funzione del prezzo.
Condivido pienamente. Questo è effettivamente un bel paradosso... Io ho un amico (anche testimone di nozze oltretutto) che ha un'agenzia di modelle. Beh... lui è sempre alla ricerca delle straniere, per il semplice fatto che le straniere "si vendono meglio". Non siate maliziosi, non in quel senso, nel senso che lui riesce a farle lavorare molto di più rispetto alle italiane, a prescindere dalla bellezza! Perchè le aziende che ricercano le modelle per fare dei book, deplian, manifesti, pubblicità ecc. ecc. richiedono sempre la straniera... mah..
Ti dirò di puù, marco, a volte le "trovate" dei nostri cervelli ce le ricompriamo all'estero pare pare solo perchè se vengono dai "tedeschi" è sicuro che funzionino......( vedi vari modelli di pompe di risalita e non, rimarchiate e "ricarrozzate" e rivendute...)
Ti dirò di puù, marco, a volte le "trovate" dei nostri cervelli ce le ricompriamo all'estero pare pare solo perchè se vengono dai "tedeschi" è sicuro che funzionino......( vedi vari modelli di pompe di risalita e non, rimarchiate e "ricarrozzate" e rivendute...)
e quindi leggendo mi sembrava di capire che la concerrenza online porta alla chiusura dei negozi
no! il mio era solo un discorso teorico seguendo il ragionamento che si tava facendo. Non penso che accada per tanti motivi indipendendenti dal prezzo al kilo delle cose. Io frutta e verdura la compro ormai SOLO online, ma questo dopo aver trovato un fornitore con un altissimo livello qualitativo e ad un ottimo prezzo. Con questo faccio chiudere gli ortolani? Non penso.
Per gli esercenti ibridi online-offline il discorso è diverso e complesso. Di sicuro i costi di gestione di un negozio reale (fosse solo per energia e affitto) non è paragonabile a chi vende online con una azienda quasi virtuale e due scaffali di prodotti in cantina (ce ne sono!)
Mi fa solo paura quando vedo persone che con due Euro in tasca pensano di entrare in questo business con facilità...... Ed in questo periodo di crisi ne ho già viste tre persone che rimaste senza lavoro volevano usare la liquidazione per aprire un negozio..... fortunatamente han desistito.
Son convinto che si potrebbe anche aprire in un periodo di crisi come questo e campare bene, ma se non fai PRIMA un ottimo e dettagliato business plan la vedo molto dura. Quanti neo-commercianti l'anno fatto?
Quote:
poi mi chiedo, ma alcune aziende impongono il prezzo solo ai negozi italiani ?
Per quel che ne so, imporre un prezzo è contro la legge in Europa. Poi esistono gli equilibri commerciali ma è tutt'altra cosa.
Quote:
e poi come al solito mi domando,.....ma possibile che stì affari in plexiglass ( tipo gli skimmer/reattori ) possano costare così tanto ?
la materia prima costa ma neanche tanto, quel che costa è la manodopera per l'assemblaggio laddove i volumi di vendita non giustificano un montaggio meccanizzato
Quote:
cmq ...la mia proposta di fondare un' Associazione Negozianti Acquariofili non mi sembra stupidina.....buon intenditore poche parole [/
e quindi leggendo mi sembrava di capire che la concerrenza online porta alla chiusura dei negozi
no! il mio era solo un discorso teorico seguendo il ragionamento che si tava facendo. Non penso che accada per tanti motivi indipendendenti dal prezzo al kilo delle cose. Io frutta e verdura la compro ormai SOLO online, ma questo dopo aver trovato un fornitore con un altissimo livello qualitativo e ad un ottimo prezzo. Con questo faccio chiudere gli ortolani? Non penso.
Per gli esercenti ibridi online-offline il discorso è diverso e complesso. Di sicuro i costi di gestione di un negozio reale (fosse solo per energia e affitto) non è paragonabile a chi vende online con una azienda quasi virtuale e due scaffali di prodotti in cantina (ce ne sono!)
Mi fa solo paura quando vedo persone che con due Euro in tasca pensano di entrare in questo business con facilità...... Ed in questo periodo di crisi ne ho già viste tre persone che rimaste senza lavoro volevano usare la liquidazione per aprire un negozio..... fortunatamente han desistito.
Son convinto che si potrebbe anche aprire in un periodo di crisi come questo e campare bene, ma se non fai PRIMA un ottimo e dettagliato business plan la vedo molto dura. Quanti neo-commercianti l'anno fatto?
Quote:
poi mi chiedo, ma alcune aziende impongono il prezzo solo ai negozi italiani ?
Per quel che ne so, imporre un prezzo è contro la legge in Europa. Poi esistono gli equilibri commerciali ma è tutt'altra cosa.
Quote:
e poi come al solito mi domando,.....ma possibile che stì affari in plexiglass ( tipo gli skimmer/reattori ) possano costare così tanto ?
la materia prima costa ma neanche tanto, quel che costa è la manodopera per l'assemblaggio laddove i volumi di vendita non giustificano un montaggio meccanizzato
Quote:
cmq ...la mia proposta di fondare un' Associazione Negozianti Acquariofili non mi sembra stupidina.....buon intenditore poche parole [/
io ho preso un lumenark in inghilterra e ho pagato 140 euro con la spedizione, in italia 219+ sped. sisi li compro di certo in italia, sisi e chi sono il salvatore della patria? fatela salvare a de benedetti, fiat finmeccanica italcementi, fininvest, con i soldi che hanno rubato allo stato fino ad oggi.
io ho preso un lumenark in inghilterra e ho pagato 140 euro con la spedizione, in italia 219+ sped. sisi li compro di certo in italia, sisi e chi sono il salvatore della patria? fatela salvare a de benedetti, fiat finmeccanica italcementi, fininvest, con i soldi che hanno rubato allo stato fino ad oggi.