Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Stesso lavoro per 2 RO piu' piccole da 120 l/h, dopo 2/3 h di lavaggio ho una conducibilita' di 0,3 mS (lettura analogica) partendo da acqua di acquedotto.
Senti, visto che sei nel giro, non è che per caso ti capita qualche impiantino piccolo usato a prezzi abbordabili ?
Stesso lavoro per 2 RO piu' piccole da 120 l/h, dopo 2/3 h di lavaggio ho una conducibilita' di 0,3 mS (lettura analogica) partendo da acqua di acquedotto.
Senti, visto che sei nel giro, non è che per caso ti capita qualche impiantino piccolo usato a prezzi abbordabili ?
prova a guardare nel mercatino .. ma a mio avviso usato non conviene ..e capirai anche perche' !!!
il costo maggiore lo hanno le cartucce dei fltri... e se li devi cambiare e' tutto un corno ...
con una 70na di euro te lo fai nuovo .. almeno sei sicuro delleffettiva durata...
se ti servisse buttati sugli acr !!
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
prova a guardare nel mercatino .. ma a mio avviso usato non conviene ..e capirai anche perche' !!!
il costo maggiore lo hanno le cartucce dei fltri... e se li devi cambiare e' tutto un corno ...
con una 70na di euro te lo fai nuovo .. almeno sei sicuro delleffettiva durata...
se ti servisse buttati sugli acr !!
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Senti, visto che sei nel giro, non è che per caso ti capita qualche impiantino piccolo usato a prezzi abbordabili ?
Tra pochi mesi, dovrei smantellare un l'impiantino da 120 l/h; ma pur essendo piccolo, la membrana misura 120 cm. Comunque il problema e' sulla pompa a palette che e' quasta e costa un botto (350-400€). Se riesco mettere assieme una pompa buona, partendo da 3 guaste, mi sa' tanto che lo porto a casa io
Non me ne volere.......
Senti, visto che sei nel giro, non è che per caso ti capita qualche impiantino piccolo usato a prezzi abbordabili ?
Tra pochi mesi, dovrei smantellare un l'impiantino da 120 l/h; ma pur essendo piccolo, la membrana misura 120 cm. Comunque il problema e' sulla pompa a palette che e' quasta e costa un botto (350-400€). Se riesco mettere assieme una pompa buona, partendo da 3 guaste, mi sa' tanto che lo porto a casa io
Non me ne volere.......
eventualmente si può andare anche a lavorare sul tubetto di scarico per strozzarlo e avere più pressione nell'impianto (esistono dei rubinetti da montare sul tubetto di scarico)
il lavoro verrebbe molto grossolano .. quindi dissento .. considera che la strozzatura e' tarata in base alla cartuccia osmotica .. quindi se si strozza troppo o troppo poco l'efficacia della stessa cambia...
Non è proprio corretto stafani'.Ci sono in commercio riduttori di flusso variabili,atti proprio a regolare la pressione sulla membrana stessa.Quelli che vengono dati in dotazione,sono atti a dare la massima pressione esercitabile(quindi non sono regolabili).
eventualmente si può andare anche a lavorare sul tubetto di scarico per strozzarlo e avere più pressione nell'impianto (esistono dei rubinetti da montare sul tubetto di scarico)
il lavoro verrebbe molto grossolano .. quindi dissento .. considera che la strozzatura e' tarata in base alla cartuccia osmotica .. quindi se si strozza troppo o troppo poco l'efficacia della stessa cambia...
Non è proprio corretto stafani'.Ci sono in commercio riduttori di flusso variabili,atti proprio a regolare la pressione sulla membrana stessa.Quelli che vengono dati in dotazione,sono atti a dare la massima pressione esercitabile(quindi non sono regolabili).
quello che intendevo e' che il restrittore va regolato secondo il flusso e il tipo di membrana .... con cognizione di causa ... non e'0 che si puo' fare ad occhio ... concordi con questo ???
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
quello che intendevo e' che il restrittore va regolato secondo il flusso e il tipo di membrana .... con cognizione di causa ... non e'0 che si puo' fare ad occhio ... concordi con questo ???
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare