Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pannokkia, incognita_79, i ballast delle lampade a risparmio energetico possono tranquillamente essere usati ma è da tener conto che non sono esattamete la stessa cosa dei ballast commerciali! Già a colpo d'occhio c'è una differenza sostanziale: la quantità di componenti presenti nei due circuiti... e poi è anche da tener presente che quelli delle risparmio energetico sono pensati per duranre quanto la lampada, quindi rappresentano il "minimo sindacale" per accedere quel tubo .... Al contrario i ballast commeciali sono fatti per durare nel tempo. Quindi visto che quelli di recupero costano poco si potrebbe tranqillamente pensare di sostituirli insieme alle lampade (o giù di li) ma sicuramente bisogna mettere in preventivo il "traffico" da fare ogni volta e, oltretutto, sicuramente la resa non può essere la stessa !
vabe certo non sara mai la stessa cosa xò almeno c'è un risparmio netto!
certo che ci seve anche un po di tempo da dedicare e la pazienza di cambiare i ballast!
xo, almeno x me, ne vale la pena!
si si... come già detto possono tranquillamente usati! Il mio post precedente era piuttosto rivolto ad esporre oltre ai pro anche i contro in modo da poter valutare cosa fare con cognizione di causa!
per i collegamenti ecco un arrticolo che ne parla: http://www.acquaportal.it/Articoli/F...co/default.asp
Ragazzi mi avete davvero aiutato a capire quello che devo fare...per quanto mi riguarda penso che preferirò comprare quelli commerciali, visto che devono stare vicino l'acqua mi sento più sicura!
Grazie mille a tutti!
Invitato dal supermoderatore Tuko ad aprire qui il topic, passo alla domanda (e credo di non essere stato chiaro nel topic originario e di questo mi scuso con Tuko e gli altri utenti...).
Dunque, ho molto ben chiaro il concetto di COME vadano collegati i vari fili elettrici ai ballast, alla rete a 220 e alle lampade.
Chiedevo semplicemente CON COSA collegate normalmente il cavo elettrico alle lampade, intendo dire FISICAMENTE.
Usate mammuth come si usava fare 20 anni fa oppure oggi c'è qualcosa di più tecnologico e sicuro ?
Ad esempio i cosiddetti sockets ...
In questo ultimo caso come viene attuato FISICAMENTE il collegamento dei fili elettrici ?
I sockets presentano dei morsetti interni oppure devo saldare con stagno ?
TUKO, come vedi, questo era il senso della domanda e la foto del ballast non occorre, e forse nemmeno la palla di vetro ...
Grazie a quanti vorranno rispondere.
Un saluto
Sicuramente il metodo più sicuro è quello di usare cuffie stagne,altri metodi (mammuth o sockets che siano) non garantiscono un buon isolamento, e dato che si ha ache fare con l'acqua direi che non è un particolare di poco conto.
Cortesemente evitiamo frasi/pensieri polemici, anche perche non ero io quello in difetto.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!