Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
la prevalenza è la somma delle perdite di carico del tragitto e del dislivello tra il punto a cui si prende l'acqua e il punto a cui la si porta, quindi tra ASPIRAZIONE E MANDATA!!!!! non il dislivello tra pelo dell'acqua e filtro!!!!!quindi, la componente relativa al dislivello è AZZERATA perchè il circuito è CHIUSO (prendi e butti dall'acquario)
Sono termotecnico e progetto impianti di riscaldamento, quindi circuiti chiusi: per la prevalenza delle pompe si tiene conto delle perdite di carico, non del dislivello di altezza tra centrale termica e ultimo piano!
in un filtro esterno chi incide sulla prevalenza sono le perdite di carico, quindi: lunghezza dei tubi (non dislivello), materiali filtranti più o meno fitti (in particolare questo incide moltissimo), sporcizia nei tubi, materiale dei tubi (un corrugato perde più di un tubo liscio, numero e raggio delle curve, diametro dei tubi (più è piccolo, più la velocità aumenta....e di conseguenza le perdite, che sono direttamente correlate alla velocità)
Invece, in una pompa per sump sulla prevalenza incide, oltre alle perite, il dislivello tra vasca e sump, dato che l'impianto è aperto: peschi dalla sump e butti sopra nella vasca
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstrom, premettendo che non ci ho capito una mazza e comunque poco, leggendo su Wikipedia conferma quanto ciò sapevo io e intendevo per prevalenza, ossia:
La prevalenza comprende [...] il dislivello esistente tra la pompa ed il bacino di arrivo ad una quota superiore.
La prevalenza di una pompa è anche definibile come l'energia per unità di massa fornita dalla pompa ad un fluido.
Detto in termini terra terra, più la pompa ha prevalenza e più spara, considerando lo stesso pozizionamento del tubo di uscita e della pompa, ma magari è quello che hai detto pure tu. Spiegaci meglio (con termini più da bassa plebe però ).
La prevalenza comprende [...] il dislivello esistente tra la pompa ed il bacino di arrivo ad una quota superiore.
Questo vale per le pompe che si trovano alla stessa altezza dell'acqua che prelevano (come le pompe ad immersione): è più corretto dire che "comprende la differenza di livello tra il bacino da cui prelevi l'acqua e il bacino in cui la immetti". Nell'impianto con filtro esterno, i due bacini coincidono: quindi, questa componente equivale a 0.
In questo tipo di impianto, la prevalenza serve ha vincere le resistenze dovute ai materiali del filtro, all'attrito delle tubazioni, alle curve...
in soldoni, la prevalenza di una pompa è la capacità che ha la pompa, a una determinata portata, di superare un dislivello e vincere le resistenze dell'impianto
Dico "a una determinata portata", perchè portata max e prevalenza max NON COINCIDONO!
la portata massima si ha con la prevalenza minima, la prevalenza massima con la portata minima.
per scegliere una pompa di risalita da sump, bisogna guardare la curva caratteristica portata/prevalenza (il grafico che c'è sempre sulla scatola o le istruzioni): scegli la portata che ti serve, incroci il valore sulla curva caratteristica e vedi che prevalenza ha la pompa.
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
dimenticavo: la prevalenza i misura in metri intesi non come metri lineari, ma "METRI DI COLONNA D'ACQUA", che è un'unità di misura della pressione: un metro di colonna d'acqua è la pressione che esercita, appunto, un metro di colonna d'acqua
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
La prevalenza comprende [...] il dislivello esistente tra la pompa (la pompa del filtro esterno) ed il bacino di arrivo ad una quota superiore (la nostra vasca, che posta appunto ad un livello superiore rispetto al filtro, che si trova in basso). Anche perchè non riesco a capire quello che hai scritto dopo "Nell'impianto con filtro esterno, i due bacini coincidono", come fanno a coincidere se il filtro è sotto e la vasca è sopra?, inoltre anche nel caso della pompa ad immersione, questa preleva alla sua altezza ma sputa ad un altezza superiore no?
"in soldoni, la prevalenza di una pompa è la capacità che ha la pompa, a una determinata portata, di superare un dislivello e vincere le resistenze dell'impianto
Dico "a una determinata portata", perchè portata max e prevalenza max NON COINCIDONO!"
E' qui è tutto chiaro, ma questo non va a confermare quello che ho scritto io?:
La prevalenza di una pompa è anche definibile come l'energia per unità di massa fornita dalla pompa ad un fluido.
...quindi, a parità di altezza del tubo di uscita, più la pompa ha prevalenza e più spara acqua o no? Per il resto (per fortuna ) tutto chiaro.
"Nell'impianto con filtro esterno, i due bacini coincidono", come fanno a coincidere se il filtro è sotto e la vasca è sopra?,
ma il filtro preleva l'acqua dalla vasca! il punto di partenza da considerare è l'aspirazione del filtro, non il bidone! quindi, il bacino da cui peschi l'acqua e quello dove la metti è lo stesso.
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Che deficiente, hai ragione! allora a questo punto ti faccio un'altra domanda:
"ma il filtro preleva l'acqua dalla vasca! il punto di partenza da considerare è l'aspirazione del filtro, non il bidone! quindi, il bacino da cui peschi l'acqua e quello dove la metti è lo stesso."
Chiarito questo mi chiedo, ma perchè la pompa interna non preleva anch'essa l'acqua dallo stesso punto di partenza del tubo da cui la preleva il filtro esterno? (presumendo che la griglia di aspirazione sia messa il più vicino possibile alla ghiaia). A questo punto non sarebbe più corretto dire: nel caso del filtro esterno è da preferire una portata maggiore della pompa rispetto ad una inserita in un filtro interno, poichè quella del filtro esterno ha da superare una 10na o più di cm in più rispetto a quella posizionata internamente.
Zi badrone. quello che intendevo io è questo, se io ho un filtro esterno con pompa da 950L/h, con prevalenza maggiore rispetto ad uno stesso ma con prevalenza minore (tenendo conto di aver posizionato tutto in modo identico, quindi altezza tubo di mandata ecc.), il primo filtro "manterrà" una portata maggiore a parità di intasamento. Quante elucubrazioni...
ma perchè la pompa interna non preleva anch'essa l'acqua dallo stesso punto di partenza del tubo da cui la preleva il filtro esterno?
perchè lo sporco, dato che affonda, tende ad andare verso il basso
Quote:
A questo punto non sarebbe più corretto dire: nel caso del filtro esterno è da preferire una portata maggiore della pompa rispetto ad una inserita in un filtro interno, poichè quella del filtro esterno ha da superare una 10na o più di cm in più rispetto a quella posizionata internamente.
e aggiugerei le resistenze dei materiali filranti e dei tubi di mandata e ripresa (i tubi nell'interno non ci sono)...vedo che hai capito il concetto....ma alla fine non sarà poi molto maggiore
ps: meglio tagliare qui il discorso, se non andiamo troppo OT e il buon vecchio paolo ci banna!
Se hai dei dubbi, da chiedermi, manda mp
rientrando nell'argomento del topic, per me è un difetto di fabbrica
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????