Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Scusa ma....in questo modo un lato lo perderesti, almeno in parte, alla vista. A quel punto non ti conviene addossare la vasca direttamente alla parete e fare un pozzetto di tracimazione sul quel lato appoggiato alla parte?
Comunque, secondo me non è da sottovalutare il fatto che affidi, in pratica, la tenuta dell'intera vasca all'integrità delle tubazioni di scarico. Infine, sicuramente ti si formerebbe della patina oleosa in superficie, cosa però ovviabile, secondo me, o con la mandata o cone un paio di pompe di movimento con un buon getto da collocare praticamente sulla superficie.
Scusa ma....in questo modo un lato lo perderesti, almeno in parte, alla vista. A quel punto non ti conviene addossare la vasca direttamente alla parete e fare un pozzetto di tracimazione sul quel lato appoggiato alla parte?
Comunque, secondo me non è da sottovalutare il fatto che affidi, in pratica, la tenuta dell'intera vasca all'integrità delle tubazioni di scarico. Infine, sicuramente ti si formerebbe della patina oleosa in superficie, cosa però ovviabile, secondo me, o con la mandata o cone un paio di pompe di movimento con un buon getto da collocare praticamente sulla superficie.
maomig,
la vasca non perde alcun lato poiche le tubazioni sono nascoste da una mensola e poi entrano nell'intercapedine della colonna...
per la tenuta un po preoccupa anche me però col tangit penso non ci sarebbero grossi problemi... in ogni caso aspetto fappio visto che se non sbaglio utilizza lo stesso metodo da oltre un anno...
maomig,
la vasca non perde alcun lato poiche le tubazioni sono nascoste da una mensola e poi entrano nell'intercapedine della colonna...
per la tenuta un po preoccupa anche me però col tangit penso non ci sarebbero grossi problemi... in ogni caso aspetto fappio visto che se non sbaglio utilizza lo stesso metodo da oltre un anno...
Col tangit problemi non ne hai. Il problema è invece se capita qualunque cosa, un ospite che inciampa nella mensola, il tangit che aveva una microbolla e cede, una leggerissima scossa tellurica, insomma, i nomrali imprevisit che possono capitare a tutti ma che, senza pozzetto e con scarico sul fondo, implicano lo svuotamento totale della vasca.
Poi io avrei anche paura che lo scarico si tappi direttamente in vasca, tipo un pesce morto che ci viene risucchiato sopra, una roccia che si sposta, ecc. ecc.
Oh, mica voglio fare l'uccello del malaugurio, è che se una cosa ho imparato dall'acquariofilia è quella che bisogna saper prevedere le possibilità e le conseguenze di ogni possibile disastro.
Col tangit problemi non ne hai. Il problema è invece se capita qualunque cosa, un ospite che inciampa nella mensola, il tangit che aveva una microbolla e cede, una leggerissima scossa tellurica, insomma, i nomrali imprevisit che possono capitare a tutti ma che, senza pozzetto e con scarico sul fondo, implicano lo svuotamento totale della vasca.
Poi io avrei anche paura che lo scarico si tappi direttamente in vasca, tipo un pesce morto che ci viene risucchiato sopra, una roccia che si sposta, ecc. ecc.
Oh, mica voglio fare l'uccello del malaugurio, è che se una cosa ho imparato dall'acquariofilia è quella che bisogna saper prevedere le possibilità e le conseguenze di ogni possibile disastro.
beh spero che nessuno mai inciampi in casa mia su una mensola alta 80cm... comunque l'aspiratore non sarà aperto ma coperto con un tappo forato così da evitare la caduta di pesci o lumache o altro... scosse telluriche qui a milano fortunatamente non sono molto forti ma non penso che anche quelle che ci sono possano procurare danni del genere sulle tubature... mi viene più da pensare ai cristalli delle vasche a questo punto...
beh spero che nessuno mai inciampi in casa mia su una mensola alta 80cm... comunque l'aspiratore non sarà aperto ma coperto con un tappo forato così da evitare la caduta di pesci o lumache o altro... scosse telluriche qui a milano fortunatamente non sono molto forti ma non penso che anche quelle che ci sono possano procurare danni del genere sulle tubature... mi viene più da pensare ai cristalli delle vasche a questo punto...