Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Si, ma la tua "Ffilosofia del tentativo" non ha tenuto conto delle differenze (enormi) dei valori chimico-fisici necessari, e quelle non sono soggettive...comincia a pensare di togliere quei pesci.
Non c'entra un tubo se i ram non si scannano con i Labido, non puoi mantenerli assieme senza far soffrire l'uno o l'altro, fine! Di che specie sono i Botia, allora? Mica macracantha (i Botia pagliaccio), vero?
Proprio loro. ...è grave?
Scusa, puoi essere più chiaro sulle differense chimico-fisiche teoriche cui ti riferisci? Giusto da capirci fuori qualcosa.
Ho letto ora la risposta...ma informarsi un po' no eh?
Le Botia macracantha diventano lunghe 30 cm., vivono in branco (almeno 4 individui) e necessitano vasche dai 200 litri in su. In vasche troppo piccole diventano aggressive e bucano le piante. Devi assolutamente toglierle con i Labido, le ampullarie e le neritina, visto che (come loro!) non c'entrano un tubo... hai fatto un casino immenso !
Beh, io ho ottenuto riproduzioni da ramirezi con verminosi intestinali, ma questo non voleva dire che stessero bene, anzi...
__________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
Le differenze chimico-fisiche sono che Hyphessobrycon, Microgeophagus, Corydoras e Botia vogliono pH moderatamente acido (da 6 a 7) e acqua tenera (da 3-4 a 8-10 dGH); invece Labidochromis, Ampullarie e neritina vogliono pH moderatamente basici (da 7,5 a 8) e dura (da 15 a 20 dGH)...sembra poco ma non è così, assolutamente!
Ho letto ora la risposta...ma informarsi un po' no è?
Le Botia macracantha diventano lunghe 30 cm., vivono in branco (almeno 4 individui) e necessitano vasche dai 200 litri in su. In avsche troppo piccole diventano aggressive e bucano le piante. Devia ssolutamente toglierle con i Labido, le ampullarie e le neritina, visto che (come loro!) non c'entrano un tubo... hai fatto un casino immenso !
Beh, io ho ottenuto riproduzioni da ramirezi con verminosi intestinali, ma questo non voleva dire che stessero bene, anzi...
So che i botia cresceranno...ma per allora, se sopravviveranno a questa stramaledetta malattia dei puntini, avrò modo di allargargli casa. Non penso diventeranno enormi di punto in bianco...mi saprò regolare. Non sapevo stessero in gruppi da 4, onestamente avevo letto che una coppia fosse sufficiente e il negoziante (figura demoniaca per l'acquariofilo da forum, lo so) mi aveva tranquilllizzata a riguardo.
Senti ma posso sapere perchè i Labido non stanno con i Ram? Non è per essere rompina, ma si legge in giro che vanno d'accordo con tutti i ciclidi il chè, a rigore, lascia intendere che problemi non ce ne siano. Parli di differenze chimiche...quali? Ripeto, chiedo per sapere, non per rompere.
Io riproduzioni ancora non ne ho viste, ma tanto con i cory in giro dubito potrei mai sperare nel vedere sopravvivere la prole di nessuno.
Le differenze chimico-fisiche sono che Hyphessobrycon, Microgeophagus, Corydoras e Botia vogliono pH moderatamente acido (da 6 a 7) e acqua tenera (da 3-4 a 8-10 dGH); invece Labidochromis, Ampullarie e neritina vogliono pH moderatamente basici (da 7,5 a 8) e dura (da 15 a 20 dGH)...sembra poco ma non è così, assolutamente!
Ok. Quindi i miei cory, i ram, i flamini e i botia nella mia acqua dovrebbero schiantare tutti?
Le differenze chimiche sono di pH (acidità, pondus Hidrogenii, concentarzioni di ioni H+ nell'acqua quello che ti pare!) e di dGH (percentuali di ioni di calcio, magnesio e potassio nell'acqua).
I pesci che diventano grandi si mettono in vasche grandi PRIMA che lo diventino, non dopo, sennò si hanno rpoblemi di sviluppo e comportamentali!!!! E poi comunque sia vanno assolutamente tolti, ora come ora, assieme a Labidochromis, all'Ampullaria ed alla Neritina!
Schiantare no, perché grazie a Dio sono epscin robusti, ma di sicuro ne soffriranno, anche se i ramirezi ne moriranno di certo!)
Dovrebbero darti la coccarda ti tirasfighe del forum...
Spero ti sbagli e, ad oggi, posso solo dire che i ram stanno benone, sono bellissimi e non soffrono un tubo di niente (ichtyo a parte, ma lì devo aver fatto male il primo cambio d'acqua...)
Guarda, stessero male ti capirei e inizierei a darti il beneficio del dubbio, ma visto lo stato complessivo dei miei pesciolini, la loro vitalità e pacifica convivenza, direi proprio che no...non dò indietro nessuno di loro. Se poi il tempo darà ragione a te, te ne darò atto.
Labidolove, se come mi auguro non intendi l'acquario come un soprammobile ma come un tentativo di ricreare un piccolo ecosistema in casa, dovresti facilmente renderti conto che ricreare un angolo del lago Malawi o di un fiume della foresta amazzonica è abbastanza diverso...
per quanto "docili" i Labidochromis sono sempre dei ciclidi del Malawi... vorrebbero una buona superficie solo per loro, delle pietre tra cui nascondersi... il tuo acquario è troppo piccolo anche se lo dedicassi solo a loro... nel tuo attuale acquario non ti potrai mai gustare appieno il loro comportamento e rischieresti anche risse con gli altri pesci... che senso ha tenerli... è solo una crudeltà...
così come è una crudeltà tenere dei botia in 100L o dei pesci sudamericani in acque alcaline...
se intendi l'acquario come un soprammobile è una altro discorso...
e ricordati che gli animali non possono parlare... come diceva il mitico veterinario James Herriot: "if only they could talk"
__________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz