Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Non vanno bene le due specie (taiwan reef/marginatus) di Protomelas, il rischio di ibredazione è MOLTO elevato ...
Da ultimo: per (mia) curiosità "quale" A. stuartgranti?
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
Non vanno bene le due specie (taiwan reef/marginatus) di Protomelas, il rischio di ibredazione è MOLTO elevato ...
Da ultimo: per (mia) curiosità "quale" A. stuartgranti?
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
Infatti anche io sono molto scettico sui due protomelas, non vorrei vedere venir fuori dei pessimi incroci... Su malawitosi mi è stato detto che sono due specie molto diverse ed il rischio ibridazione è basso, ma io sono ancora molto dubbioso, è l'unica cosa che voglio ancora rivedere. Sapete consigliarmi qualcosa al posto di uno dei due protomelas che mi occupi la parte alta della vasca che è molto ampia?
Riguardo all' A. stuartgrandi non avevo un'idea precisa, ho visto che sono tutte molto colorate e pensavo di adattarmi alla facilità di reperibilità...
Infatti anche io sono molto scettico sui due protomelas, non vorrei vedere venir fuori dei pessimi incroci... Su malawitosi mi è stato detto che sono due specie molto diverse ed il rischio ibridazione è basso, ma io sono ancora molto dubbioso, è l'unica cosa che voglio ancora rivedere. Sapete consigliarmi qualcosa al posto di uno dei due protomelas che mi occupi la parte alta della vasca che è molto ampia?
Riguardo all' A. stuartgrandi non avevo un'idea precisa, ho visto che sono tutte molto colorate e pensavo di adattarmi alla facilità di reperibilità...
Può essere (e non mi stupisco) che Te lo abbiano detto. Però - sommessamente - se non credi alle mie parole, come dire ... guardati attorno.
Internet, libri o quel che credi ... ... ... insomma sono - abbastanza - i "fundamentals"; trovare la risposta Ti sarà semplice.
Inoltre, differenza non da poco, ti sarai fatto una tua idea: se poi la stessa (tua idea) ti dice di provare ... FAI! -05 -05 -05
Ma - per favore - non farlo per "sentito dire"; OK?
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
Può essere (e non mi stupisco) che Te lo abbiano detto. Però - sommessamente - se non credi alle mie parole, come dire ... guardati attorno.
Internet, libri o quel che credi ... ... ... insomma sono - abbastanza - i "fundamentals"; trovare la risposta Ti sarà semplice.
Inoltre, differenza non da poco, ti sarai fatto una tua idea: se poi la stessa (tua idea) ti dice di provare ... FAI! -05 -05 -05
Ma - per favore - non farlo per "sentito dire"; OK?
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
Ma si infatti mi sto facendo una mia idea....solo che essendo alle prime armi, farmi una mia idea richiede più tempo, perchè se a voi basta pensarci un attimo, io devo cercare, leggere e confrontare...
Poi soprattutto mi sembra un rischio decisamente evitabile, che trovando una specie che posso soppiantare uno dei due protomelas.
Ma si infatti mi sto facendo una mia idea....solo che essendo alle prime armi, farmi una mia idea richiede più tempo, perchè se a voi basta pensarci un attimo, io devo cercare, leggere e confrontare...
Poi soprattutto mi sembra un rischio decisamente evitabile, che trovando una specie che posso soppiantare uno dei due protomelas.
Infatti anche io sono molto scettico sui due protomelas, non vorrei vedere venir fuori dei pessimi incroci... Su malawitosi mi è stato detto che sono due specie molto diverse ed il rischio ibridazione è basso, ma io sono ancora molto dubbioso, è l'unica cosa che voglio ancora rivedere. Sapete consigliarmi qualcosa al posto di uno dei due protomelas che mi occupi la parte alta della vasca che è molto ampia?
Riguardo all' A. stuartgrandi non avevo un'idea precisa, ho visto che sono tutte molto colorate e pensavo di adattarmi alla facilità di reperibilità...
F.ilippo, in questo articolo http://www.cichlidae.com/tank.php?id=254 puoi notare come questo signore (e non parliamo di "malawitosi" - cito perchè è stato citato, sebbene non l'abbia MAI fatto finora - ma di uno dei più riconosciuti siti ..... ma che vi sto a raccontare, avete imparato TUTTI da qui - o non tutti?!?) tenga CONTEMPORANEAMENTE i taiwan con i namalenje. Eppure sono entrambi protomelas!!! vedi, il rischio di ibridazione non è direttamente proporzionale alla somiglianza nel nome, ma nei pesci e tra il taiwan e il marginatus (in questo caso il namalenje) tale somiglianza a mio modesto quanto ignorante parere, non c'è. Guarda il pattern melanico dei pesci, nonchè la morfologia e ti renderai conto che siamo di fronte a due esseri differenti. Del resto il taiwan stando a ciò che dice Konings, attende una definizione tassonomica e non mi meraviglierei se tra un pò di tempo lo attribuisse ad un altro genere. E allora che faremmo? Smetteremmo di temerne l'ibridazione col marginatus o no?
Per puro caso mi imbatto anche, leggendo l'articolo (mai letto prima d'ora) in una convivenza (che da tempo vorrei provare ma la disponibilità di spazio mi impedisce) tra 2 specie di aulonocara. Leggevo che Marvin sconsigliava (seguendo correttamente le MACRO teorie) la convivenza. Invece, se potessi, terrei più di una specie di aulo nella stessa vasca, a condizione che appartengano a due raggruppamenti diversi dei quattro ormai definiti. In poche parole, una stuartgranti, con una chitande, PER ME ci può stare eccome. Così come con una bellissima maylandi o kandeense (leggi questo articolo di Marc elieson http://www.cichlid-forum.com/article...g_peacocks.php )
Almeno così non farai le cose per "sentito dire"
Ora ti faccio una domanda: un metriaclima msobo magunga rischia di ibridarsi con un metriaclima lombardoi?
Infatti anche io sono molto scettico sui due protomelas, non vorrei vedere venir fuori dei pessimi incroci... Su malawitosi mi è stato detto che sono due specie molto diverse ed il rischio ibridazione è basso, ma io sono ancora molto dubbioso, è l'unica cosa che voglio ancora rivedere. Sapete consigliarmi qualcosa al posto di uno dei due protomelas che mi occupi la parte alta della vasca che è molto ampia?
Riguardo all' A. stuartgrandi non avevo un'idea precisa, ho visto che sono tutte molto colorate e pensavo di adattarmi alla facilità di reperibilità...
F.ilippo, in questo articolo http://www.cichlidae.com/tank.php?id=254 puoi notare come questo signore (e non parliamo di "malawitosi" - cito perchè è stato citato, sebbene non l'abbia MAI fatto finora - ma di uno dei più riconosciuti siti ..... ma che vi sto a raccontare, avete imparato TUTTI da qui - o non tutti?!?) tenga CONTEMPORANEAMENTE i taiwan con i namalenje. Eppure sono entrambi protomelas!!! vedi, il rischio di ibridazione non è direttamente proporzionale alla somiglianza nel nome, ma nei pesci e tra il taiwan e il marginatus (in questo caso il namalenje) tale somiglianza a mio modesto quanto ignorante parere, non c'è. Guarda il pattern melanico dei pesci, nonchè la morfologia e ti renderai conto che siamo di fronte a due esseri differenti. Del resto il taiwan stando a ciò che dice Konings, attende una definizione tassonomica e non mi meraviglierei se tra un pò di tempo lo attribuisse ad un altro genere. E allora che faremmo? Smetteremmo di temerne l'ibridazione col marginatus o no?
Per puro caso mi imbatto anche, leggendo l'articolo (mai letto prima d'ora) in una convivenza (che da tempo vorrei provare ma la disponibilità di spazio mi impedisce) tra 2 specie di aulonocara. Leggevo che Marvin sconsigliava (seguendo correttamente le MACRO teorie) la convivenza. Invece, se potessi, terrei più di una specie di aulo nella stessa vasca, a condizione che appartengano a due raggruppamenti diversi dei quattro ormai definiti. In poche parole, una stuartgranti, con una chitande, PER ME ci può stare eccome. Così come con una bellissima maylandi o kandeense (leggi questo articolo di Marc elieson http://www.cichlid-forum.com/article...g_peacocks.php )
Almeno così non farai le cose per "sentito dire"
Ora ti faccio una domanda: un metriaclima msobo magunga rischia di ibridarsi con un metriaclima lombardoi?