Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
...il potenziale redox in se , non indica molto, o meglio non è un ottimo indicatore di una buona qualità dell'acqua , lo strumento misura , la differenza elettronegativa , dei sali sciolti nel liquido da campionare. se esso conterrà un maggior numero di ioni , negativi , tenderà ad ossidare , di conseguenza avrà un potenziale maggiore. ossidanti molto forti come fluoro , cloro , ma anche ozono , se introdotti , nel liquido campione , fanno schizzare il redox alle stelle , ma certamente non indicano un ambiente sano, anzi ... anche i sali di nitrato , come i nitriti , sono ossidanti , (anche se molto blandi ) in alte concrentrazioni , possono influenzare , l'orp , aumentandolo , anche se di pochi mv...di conseguenza , questo valore , va comunque interpretato ... ovviamente ho creato delle situazioni anomale , per poter approfondire meglio , immagino che nessuno metta fluoro in vasca
fappio, credo che nessun valore preso singolarmente possa indicare il buono o cattivo andamento della vasca,e l'orp non è,ovviamente, esente da questa considerazone.Altresi, basarsi su un range di valore(e con questo intendo un minimo e un suo massimo),può sicuramente dare un proiezione su quello che è l'andamento della vasca.
Credo che la maggior parte delle persone che sono intervenute su questo topic(e in quello nella sezione dolce) sappiano come e con cosa pilotare il redox.Il discorsi da fare e analizzare,sono cosa succede in determinate condizioni e se queste persistono per lungo tempo.
Un semplice esempio per spiegare meglio quello che intendo.In ambiente marino(come non appartenete al quest'ambiente,faccio affidamento al vostro perdono se scrivo eresie) se non erro un range ottimale di opr si aggira tra i 380 e i 450 mv ,ora cosa succede se invece mi ritrovo un orp che mi oscilla,tanto per fare un esempio, tra i 500 e i 600 mv(ammesso che tali valori possano essere rilevati)???
Da cosa potrebbe essere dipesa quest'anomalia???cosa comporterebbe al sistema vasca??come correggerla??
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Ovviamente redox alto non e' sinonimo di acqua buona. Assolutamente. infatti come ricordato, un redox alto paradossalmente potrebbe essere sostenuto da ossidanti tossici.
in realta' il discorso va girato. ovvero un’acqua in buone condizioni dovrebbe sempre essere leggermente ossidante. secondo me l’ORP dovrebbe essere mantenuto intorno a 3000 mV (anche se qualcuno consiglia di piu’) e in ogni caso non dovrebbe mai superare i 500 mV perche’ poi diventa battericida e tossico (la sonda arriva a misurare oltre 1200 mV)
TuKo io non credo che possano verificarsi casi di ORP esageratamente alti (sempre che non si introducano dall'esterno potenti ossidanti!!!). O almeno a me non e' mai capitato, semmai ho avuto il problema opposto soprattutto in corrispondenza di sovraccarichi. parlo secondo la mia esperienza.....nel sistema (x il marino ma penso che possa valere anche per il dolce) tendono ad accumularsi diversi prodotti di scarto e molti sono riducenti (come gli organici, l’ammoniaca etc). questi poi vengono neutralizzati e trasformati in processi ossidativi (x es nei batteri). In queste condizioni il redox tenderebbe a scendere ma si mantiene pressoche costante (con fisiologiche oscillazioni) grazie ad un continuo ripristino di ossidanti naturali come l’ossigeno in soluzione.
tempo fa feci l'esempio della batteria in un auto che quando e' sotto carico tende a scaricarsi...ma poi si ricarica mantenendo costante il voltaggio (non mi ricordo qual era il topic...anzi se qualcuno trova il link…… c’erano spunti interessanti).
allora il punto potrebbe essere come aiutare a mantenere un ORP (o rH) adeguato quando serve e qual e' l'ossidante meno tossico o meno traumatico per l'intero sistema.
Qui si va ad esperienze. Io penso che quelli che possono essere presi in considerazione sono l'ozono, il permanganato di potassio e l'acqua ossigenata. intanto sconsiglio il permanganato perche' molto potente e poco gestibile. l'ozono non l'ho mai usato ma sinceramente mi mette un po' d'ansia IMHO. io preferisco (e uso regolarmente) l'acqua ossigenata. direttamente in vasca quando devo alzare il redox, nell'oxidator per mantenerlo.
sandro per quanto riguarda la formula dell’rH in funzione della T ho fatto un po di calcoli e non vale la pena inserire questa variabile perche’ le differenze non sono apprezzabili.
X es un rH = 35,0 a 25 °C varia da 34,7 a 35,3 in un range di T da 20 a 30 °C.
Quindi per quello che ci serve…ovvero come indice puramente indicativo……va bene anche cosi’ com’e’
Ovviamente redox alto non e' sinonimo di acqua buona. Assolutamente. infatti come ricordato, un redox alto paradossalmente potrebbe essere sostenuto da ossidanti tossici.
ma quali sono??.....in un sistema dove noi non introduciamo nulla se non aria tramite skimmer, cibo e oligoelementi ???
non riesco a capire -28d#
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Ovviamente redox alto non e' sinonimo di acqua buona. Assolutamente. infatti come ricordato, un redox alto paradossalmente potrebbe essere sostenuto da ossidanti tossici.
ma quali sono??.....in un sistema dove noi non introduciamo nulla se non aria tramite skimmer, cibo e oligoelementi ???
non riesco a capire -28d#
ok. precisiamo meglio questo punto.
in pratica e in condizioni normali hai ragione.........probabilmente quasi nessuno ......e infatti io ho usato il termine "paradossalmente".
in teoria pero' ce ne potrebbero essere molti......abra in certe particolari condizioni anche noi produciamo dei forti ossidanti anche se non li ingeriamo...x es i famosi radicali liberi, dell'ossigeno (ROS) e dell'azoto (RNS) tipo ioni superossidi e perossidi, radicali ossidrili, ossidi di azoto, perossinitriti etc etc....tutti potenti ossidanti.
poi se la loro produzione in vasca e' sufficientemente alta da modificare notevolmente il redox non lo so.... dipende, forse no.....pero' e' bene tenerlo a mente
poi se la loro produzione in vasca e' sufficientemente alta da modificare notevolmente il redox non lo so.... dipende, forse no.....pero' e' bene tenerlo a mente
quì stà il nocciolo della questione.....
era per distinguere le due cose...le vasche che ho visto io belle hanno un redox alto....vasche bruttine e cariche redox più basso.
ora questo mi fà suppore che redox alto sia sinonimo di acqua pulita...nell'ambito delle vasche parlo eh....come spiegato sull'articolo che ho letto.
se parliamo di cosa possiamo mettere in vasca che faccia pendere la bilancia da un lato o l'altro sono tutto orecchi
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!