Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-01-2009, 21:51   #1
mat738
Plancton
 
Registrato: Sep 2008
Città: torino
Messaggi: 44
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ieri finalmente sono riuscito a passare dal negoziante per farmi sostituire il filtro. Che dire: questo mi pare migliore, nel senso che la pompa pare abbia più portata e sia più silenziosa, ma non ancora come desidero io...
Sto quindi pensando ad una modifica radicale: mettere una pompa ad immesione in aspirazione (al momento ho a disposizione una hydor pico 400) che ha molta più portata e che andrebbe a sostituire quella interna dell'eden. In alternativa si potrebbe pensare anche una esterna (tipo maxi jet) messa indifferentemente all'aspirazione o all'uscita.
Che ne dite?

EDIT: sono riuscito nella mia modifica! Ora il 501 è solo un contenitore per i materiali filtranti, mentre una hydor pico 400 all'aspirazione si occupa dell'acqua; risultato: filtro esterno appeso + silenzio (quasi) totale
mat738 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2009, 13:38   #2
batblackonga
Guppy
 
Registrato: Apr 2006
Città: Sesto Fiorentino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Messaggi: 155
Foto: 7 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a batblackonga Invia un messaggio tramite Skype a batblackonga

Annunci Mercatino: 0
riprendo questo topic perchè vorrei spiegare come ho risolto in maniera stupida e veloce (e anche per caso) il problema dell'aria e quindi anche del rumore del filtro eden 501.
Nonostante avessi letto diversi topic che illustravano questo problema l'ho ugualmente comprato dato che era l'unico che faceva al caso mio per un mini acquario da 30 litri.
Ho seguito alla lettera le istruzioni di montaggio ma effettivamente, non appena avviato ha cominciato a fare rumore e pescare aria.
Ho quindi staccato la corrente e casualmente ho aperto il tappino dal quale si deve inserire l'acqua: il filtro, seppur fermo, per via dei vasi comunicanti continuava a pescare acqua dall'acquario tant'è che l'acqua è cominciata a fuoriuscire dal tappo. Ho richiuso e provato a riaccenderlo: zero aria e zero rumore.
batblackonga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2009, 14:38   #3
|GIAK|
Stella marina
 
L'avatar di |GIAK|
 
Registrato: Aug 2007
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: alcuni
Età : 36
Messaggi: 18.026
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a |GIAK| Invia un messaggio tramite Yahoo a |GIAK|

Annunci Mercatino: 0
batblackonga, certo, cosi facendo l'acqua che entrava ha spinto fuori dal tappino l'aria...
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero

LINKS UTILI

|GIAK| non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2009, 15:08   #4
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Per l'espulsione dell'aria residua c'è un tubicino di pochi cm che va a prendersela nel punto più alto del contenitore e la porta alla pompa che un pò alla volta la espelle. Finchè non viene espulsa tutta il filtro fa rumore, ci vogliono alcuni minuti, e anche dopo muovendo il filtro può arrivare qualche altra bolla rimasta incastrata da qualche parte. Per velocizzare si può aprire leggermente il tappo superiore a filtro spento finchè non esce un pò d'acqua. Il tubicino comunque mi sembra un pò buttato la, il mio non arrivava proprio in cima e l'ho sostituito con un altro tagliato in modo da prelevare anche le ultime bollicine. Comunque pur in assenza di aria un leggerissimo brusio si sente ancora, anche se l'ambiente deve essere molto silenzioso per poterlo percepire, per esempio in cucina se sta girando il compressore del frigorifero non si sente più...

Mettere una pompa più potente può sicuramente far aumentare la portata ma le prestazioni del filtro pur migliorando nella componente meccanica temo che si riducano per la parte biologica.
Magari a fronte di questa modifica penserei di utilizzare dei cannolicchi porosi al posto di quelli lisci in dotazione...
In più la pompa la metterei esterna usandone una con la ripresa collegabile ad un tubo in modo da lasciare tutto il volume disponibile per il materiale filtrante.
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2009, 11:41   #5
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Preso venerdì e messo in funzione, tutto bene

Ho solo dovuto stringere meglio il tubo di pescaggio (vicino al filtro) dato che da li pescava un po di aria

Ho anche messo un po di perlon sopra i canolicchi, effettivamente il funzionamento al 'contrario' dei componenti non è proprio il massimo ... chissà perchè hanno fatto questa scelta
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2009, 19:44   #6
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 35
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 78
Mi piace (Ricev.): 71
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
... chissà perchè hanno fatto questa scelta
non ti ricorda i sassi del fiume(dai grandi massi fino alla sabbia)?
Da qualche parte avevo letto anche una mail mandata all'eden con annessa risposta in cui lo staff spiegava che la scelta era stata fatta dall'oriente e che noi,in pratica,ci dovevamo accontentare.Però a me è sempre piacuto questo sistema e sembra che funzioni anche meglio(la spugna essendo posta dopo i cannolicchi non si intasa quasi mai e l'acqua scorre ben uniformente sui cannolicchi).
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2009, 22:01   #7
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Peccato che la spugna serva proprio per 'intasarsi' di sporcizia

Comunque a me interessa poco dato che ho solo piante nel 15 litri.

ATTENZIONE: mi è venuta la felice idea di inserire l'ago del diffusore da flebo, collegato ad un impianto CO2 a gel, appena prima del gomito che porta al tubo di uscita (quello a spray-bar).

Non ci avrei mai creduto, considerando che escono anche bollicine dal tubo spray-bar che ovviamente vanno subito a galla, ma con KH di 6 ho portato il PH a 5 -05 (trovatevi la percentuale di CO2 ... direi mostruosa)

Insomma, inserendo CO2 nel tubo, si ha un ottimo reattore di CO2 a prezzo 'nullo'

a buon rendere e fatemi sapere se funziona anche a voi

ps. il tubo è messo in orizzontale e con la parte finale appena inclinata verso il basso, i fori di uscita ovviamente sono rivolti verso il fondo della vasca ... insomma ottimo reattore di CO2
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
esterno

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17468 seconds with 13 queries