mettiamola cosi':
in generale chi parla di w/l (con tutto che sia veramente troppo spannometrica come unita' di misura) lo fa perche' ad avere un'illuminazione intensa ci tiene.
..e di conseguenza usa dei riflettori.
Quando si parla di W/l si parla quindi sempre di lampade con riflettori.
Considero comunque il test di Roda (che stimo) palesemente incompleto: ok.. l'aumento direttamente sotto i neon e' del 122%..
cerchiamo di spiegarlo questo aumento..
Chi ha studiato fisica sa che le parabole (perfette) concentrano i raggi incidenti in uno stesso punto (su una linea, considerato il paraboloide in questione): e' questo il principio secondo il quale funzionano le antenne paraboliche (che concentrano le onde EM sull'illuminatore). Se la parabola fosse perfetta (cosa che fortunatamente non e') avremmo un aumento inredibile dell'illuminazione esattamente nel punto in cui roda ha effettuato la misurazione, mentre l'incremento sarebbe 0 in qualsiasi punto che non stia su quella retta.
mi chiedo quindi perche' non sia stata fatta una misurazione anche spostandosi perpendicolarmente rispetto all'asse delle lampade (o perche' non sia stata pubblicata).
l'aumento di illuminanza in un singolo punto non significa che l'aumento sia costante (cosa peraltro impossibile) su tutta la larghezza, al contrario il rischio e' che, per avere un aumento simile nella zona centrale, ci si riduca ad avere addirittura una diminuzione nelle zone periferiche della vasca (se, ad esempio, il riflettore copre la lampada in una direzione precedentemente libera, e qui penso soprattutto all'effetto su piante a crescita verticale).
L'effetto puo' anche essere voluto (se ad esempio si vuole far crescere con pochi W una pianta esigente direttamente sotto la luce e nel resto della vasca far crescere piante meno esigenti), ma ignorarlo mi sembra scorretto.
in attesa di eventuali correzioni vi saluto,
