Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mio padre ne ha trovata una fra le macerie dopo un bombardamento nel 1943, ha comprato il compagno e ora ne ho 40 circa (comprese le due "originarie").
L'unica cosa che non mi e' mai riuscito di fare e' spostare le uova, se toccate o scosse appena, non si schiudono, per cui le ho sempre lasciate sotto terra, con un certo numero di perdite (per lo piu' dovute al terreno duro). Per questo ti prego di tenermi informato sulla schiusa.
Per il letargo non ti preoccupare, spesso non vanno in letargo vero e propio, dormono a tratti sotto i sassi senza interrarsi e vengon fuori al primo spiraglio di sole
I topi, ma soprattuto i cani mi hanno fatto strage (10 morti in una sola notte molti anni fa per il mio cane da caccia che ha varcato la reconzione) decasei, le vendono care e salate (le ha comprate mia figlia a Roma 8-10 cm di diametro)..ovviamente (e mi fa incazzare!!) 100 senza cities e 150 con, se vuoi posso chiederle dove
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
Ciao mauro56, le uova non devono essere capovolte o scosse perchè il feto in formazione può danneggiarsi, noi abbiamo fatto con molta calma, le abbiamo posizionate come erano state deposte..
Ma una volta tolte dove le tenevi?
ciaociao
-DANY-
dany26, le tenevo easttamente come te, solo che qui non c'era necessita' di scaldarle (fa piu' caldo), evidentemente io non sono mai riuscito ad estrarle senza traumi
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56, sapevo dei prezzi assurdi e per di piu alla fine , da me, le trovo ancora allo stato naturale... -28d#
Ma quando parlate di topi intendete i topolini di campagna o dei ratti ??
Attualmente ho solo due trachemys adulte e quest'anno la femmina ha deposto diverse volte ma il mio dannato cane da tartufo ha scovato tutti i nidi e ha fatto fuori le uova. Mi sono deciso di recintare tutto il posto con una rete da 1,5 metri e ora il cane non ha piu la possibilità di entrarci. Speriamo bene per l'anno prossimo.
Mi piacerebbe avere due tartarughe terrestri.... ma chiedono delle somme esorbitanti.
mauro56, ok per il caldo (non più di 33°C) ma il tasso di umidità come lo tenevi sull'80% circa?
decasei, il topo che ha ucciso quella di mio zio era un ratto o, precisamente, come l'ha chiamato lui, " 'na zoccola"..
Per il prezzo un centinaio di euro sono tanti però se considerate che una tartaruga tipo la mia arriva probabilmente a 100 anni vale la pena spenderli, la stessa cosa direi per i pappagalli come le are (1500€ la coppia ).
decasei, il prezzo e' sottostimato!! in realta' chiedono anche oltre 200 euro per una da 10 cm. Il problema e' che i cities rendono complesso l'allevamento e la vendita. Si trovano facilmente a prezzi lievemente (ma lievemente!!) minori tartarughe Russe (non ricordo il nome o nord africane), le vende anche il negozio sotto casa mia...
Il fatto che le hermanni da te si trovino ancora in natura e' bellissimo, qui sono praticamente scomparse, pensa che le vendevano nelle ceste a 100 lire l'una quando ero piccolo e la caccia indiscriminata le ha fatte scomparire. Devo dire menomale che ci sono i cities!
Topi dicevo le pantegane, non i topini di campagna, il cane... attento che non scavi sotto la recinzione il desiderio di cacciare e' tanto!!!
dany26, le uova si schiudono da me in giardino fra poco e oggi (me oggi e' scirocco umido!) il tasso e' 62% (temperatura 15°). Di norma siamo sul 50%
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
dany26, pero' a riguardo del tasso di umidita' devo pero' dire che le uova che ho io sono interrate, mentre le tue scoperte, quindi e' verosimile che la terra aumenti nel mio caso l'umidita'
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali