Andrea Tallerico, non hai molto chiaro cosa sia la sezione aurea o sbaglio?
Affinché un oggetto sia armonioso, ognuna delle sue parti deve essere in relazione con le altre. Infatti, la sezione aurea, che è considerata la legge universale dell'armonia, si può trovare in natura. Le foglie della robinia sul ramo, ad esempio, sono tra di loro distanziate da spazi che hanno come proporzione la sezione aurea. Oppure la spirale di certe conchiglie marine (ad esempio quella del Nautilus) si può completamente inscrivere in una serie di rettangoli i cui lati sono proporzionati con tale rapporto. la sezione aurea è la parte del segmento che è media proprozionale fra l'intero segmento e la parte rimanente. La sezione aurea di un segmento, in forma approssimata, è 0,618.
in pratica per capire quale sia il punto di maggior rilevanza lungo la parte frontale del tuo acquario devi moltiplicare la lunghezza per 0,618 e trovi il centro esatto dove posizionare l'oggetto più importante.
la sezione aurea può essere applicata non solo ad una delle tre dimensioni della tua vasca, ma a 2 o addirittura a tutte e 3, in questo modo avrai anche l'altezza massima che deve raggiungere e la profondità rispetto al vetro frontale in cui deve essere posizionato.
se utilizzi tale sezione puoi utilizzare un unica roccia delle dimensioni adeguate alla tua vasca e che ti permetta allo stesso tempo di rispettare tale relazione, unita ad un gruppetto più o meno numeroso di altre piccole rocce, alcune delle quali che si intravederanno soltanto tra il prato di calli.
questa a mio avviso è una soluzione più adatta ad un cubo. Viste le dimensioni per l'appunto uguali un gruppo di 3 rocce in sequenza delle stesse dimensioni circa darebbe un effetto poco naturale al layout, al contrario avendo un unica roccia grande che rispetta la sezione aurea unita ad altre più piccoline sistemate ad arte nei suoi pressi darebbe un effetto più armonioso unito ad una senzazione di maggiore profondità ed elasticità frontale del layout.
in pratica posizionando la roccia principale seguendo la sezione ti verrebbe all'incirca come nel disegno. non fate caso (nessuno) al disegno, sono negato pure col computer

inoltre potresti poi utlizzare le diagonali per la sistemazione delle roccie più piccole e delle piante nella parte posteriore.
fammi sapere che ne pensi, se fa schifo non preoccuparti nn mi offendo
