Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Meno male...
Poichè avevo fretta di attivare il filtro ( spugna + lana + cannolicchi ), ho riempito la vasca con acqua del rubinetto lasciata a de-clorinarsi per una notte. i test mi danno ph 8, Gh 11, Kh 9, No2 < 0.3 No3 25
Poi, su consiglio ( abbastanza insistente, per la verità ) del negoziante, ho aggiunto il biocondizionatore della Sera e tra poco dovrei ( sempre su interessatissimo consiglio del negoziante ) aggiungere un attivatore batterico della Sera. Spero di non aver commesso grossi errori fino a questo punto.
Domani vorrei cominciare a comprare qualche pianta. Ho 60 W totali per una vasca da 160l lordi. Sto cercando tra le schede e tra i vari layout di vasche che girano in rete, per avere una idea di come disporre piante e arredamento.
Ogni consiglio è benvenuto.
Il biocondizionatore ha senso utilizzarlo perchè neutralizza più rapidamente il cloro e i metalli pesanti. Però bisognerebbe metterlo prima nell'acqua che si lascia poi a decantare, ed infine inserirla in acquario con l'accortezza di buttare le ultime dita d'acqua in fondo dove si sono accumulate le sostanze nocive.
Ma non è un grosso problema, anche perchè avevi lasciato comunque decantare l'acqua e non hai ancora abitanti in vasca
l'attivatore batterico soprattutto nelle prime fasi può contribuire a velocizzare la maturazione e di sicuro male non fa
Invece quel valore di nitrati all'avvio dice che l'acqua del tuo rubinetto ne è ricca, e probabilmente dovrai valutare l'idea di usare solo osmotica più sali(oppure riempire una tanica a una fontana o rubinetto che non abbia questi valori di nitrati)
per le piante con poca luce ti consiglio anubias e microsorum(che vanno legati agli arredi e non interrati); cruptocoryne per in primo e secondo piano, ceratophyllum demersum(che fra l'altro è a crescita rapida e quindi assorbe molti nitrati) o qualche tipo resistente di igrophila o limnophila sul fondo.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
Ragazzi,
un paio di domande...
Il filtro è avviato da ieri, ho messo l'attivatore batterico... ma adesso ? Devo far altro? Devo mettere un po' di cibo per pesci per alimentare i batteri che l'attivatore ha inserito? Se si, va bene uguale se lo metto in vasca piuttosto che nel filtro ( insomma vorrei evitare di aprire il Pratiko ) ?
Il termoriscaldatore lo lascio spento, per adesso ? Io l'ho messo attaccato alla parete, non sottosabbia, come mi era stato consigliato altrove.
il riscaldatore lo accenderei e lo imposterei su un classico 25 gradi. Se è il classico cilindro rigido non va messo sottosabbia.
potresti anche metterlo in vasca volendo. però, visti i livelli di nitrati già presenti in vasca eviterei di inserire altre sostanze organiche che contribuirebbero ad aumentarli. tieni conto che quando inserirai le piante, inevitabilmente ne marciranno delle parti durante l'ambientamento e i batteri si ciberanno anche dei prodotti della loro decomposizione!
mi raccomando non fare assolutamente cambi d'acqua nel periodo di maturazione.
solo rabbocchi di osmotica se evapora molta acqua!
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
Ragazzi,
ancora una domanda. In vasca al momento non c'è assolutamente nulla, perchè non sono ancora riuscito a comprare arredi e piante. Il filtro lavora da qualche giorno, ormai.
Sto invece facendo delle prove con la CO2 in gel, per essere pronto al momento in cui mi servirà. Mi chiedevo: l'immissione di CO2 in vasca in questa fase da fastidio all'insediamento dei batteri?
Premettendo che i valori sono Gh 11, Kh 7 e PH 8, devo aspettarmi un abbassamento di Ph causa CO2 ?
Saluti.
Ho rifatto i test dopo circa 12 h di co2 ( per altro abbastanza scarsa) e nulla è cambiato. E' normale, visto che il Kh altro tampona un po', o mi sto sbagliando?
si col kh alto è difficile spostare sostanzialmente il ph, poi la co2 in gel mi pare abbia un'erogazione abbastanza tranquilla.Cmq sempre meglio somministrare poca co2 che esagerare, anche se non dovrebbe dare troppo fastidio ai batteri.
Io sinceramente non mi sono mai trovato bene con gli impianti artigianali co2. anzi con gli impianti co2 in generale. Penso che siano utili se utilizzati blandamente per dare un pò più di co2 alle piante ma se vuoi utilizzarli per acidificare la vasca, li trovo troppo imprecisi ed adirittura pericolosi. A mio avviso se si vuole acidificare seriamente una vasca per mezzo di un impianto co2,anche fai da te, bisognerebbe farlo azionare da una elettrovalvola collegata a un phmetro.
Questa è un'opinione personale,perchè ho letto che qui sul forum c'è anche tanta gente che usa semplici impiantini con regolazioni empiriche e si trova benissimo.. io, nella mia esperienza personale, non mi sono trovato bene e anche per questo, per acidificare consiglio sempre l'utilizzo della torba.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)