Oggi ho avuto il tempo per riordinare gli appunti incompleti e incasinati che ho annotato a partire dalla prima riproduzione dei miei kau.
Non sono un esperto né un biologo, tanto meno un etologo.
Sono solo un appassionato che ha avuto al fortuna di beccare una coppia che... ci dà dentro alla grande!
Quindi anche qui, non aspettatevi un resoconto con le biglie! pero' qualcosa di interessante può uscirne.
Allora: dal novembre 2005 la coppia ha avviato 19 incubazioni orali, di cui una attualmente in corso.
Di queste, 8 sono state portate a termine e si sono concluse con la nascita dei piccoli.
Le altre 10 sono state interrotte dal maschio per motivi vari tra cui:
- 4 nel periodo in cui non usavo alimenti surgelati. Probabilmente il maschio era denutrito.
- 2 si sono concluse durante periodi di assenza per ferie; quindi, non so se sono state pertate a termine o no. Comunque al mio ritorno non c'erano piccoletti in giro per la vasca ( ovviamente ).
- 1 si è interrotta durante il trasloco. Purtroppo ho dovuto ripescare il maschio e le uova sono state risputate nel sacchetto

.
- 3 boh ! Non so perchè le ha interrotte ma penso che c'entri l'alimentazione. Considerato che il maschio non mangia durante l'incubazione forse non riesce ha portare a termine parecchie
" gravidanze" consecutive.
La durata delle incubazioni orali va da 24 a 29 giorni.
I piccoli vengono rilasciati sempre la sera, qualche ora dopo lo spegnimento delle luci, sempre al buio e pochi alla volta, nel giro di due o tre ore.
In due casi sempre con le stesse modalità ma divisi in due gruppi in due giorni consecutivi.
E' difficile dire quanti piccoli compongono mediamente la " covata".
Direi una ventina; con un massimo osservato nel mio caso di 27.
continua...