Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-09-2009, 08:26   #51
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
l'assunto della walstad è esatto e a dire la verità neanche troppo innovativo
e ci credo, il libro ha una 20 - 25 anni!


Quote:
nel filtro il biofilm (in cui si chiude il ciclo dell'azoto) non si può proprio formare a causa dell'eccessiva corrente, che spazza via i batteri che si trovano in superficie, cosa che non avviene in punti con minore corrente, quindi dove l'acqua è ferma si forma il biofilm, dove c'è corrente si formano colonie disorganizzate...
appunto!!

...invece di fare filtri cilindrici alti e stretti, facciamoli bassi e larghi, con enorme sezione di passaggio, e trasformiamo le "colonie disorganizzate" in "biofilm organizzato"

(ora leggo pagg. 3 e 4)
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  


Vecchio 28-09-2009, 08:41   #52
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
riguardo le pagg. 3 e 4, ringrazio Nemesis84 per il contributo che, nella sostanza, conferma le tesi della dottoressa.

Per quanto riguarda la denitrificazione nel fondo e la nitrificazione nel filtro, non è proprio così.
Io ho fatto tempo fa un esperimento con una colonna piena di siporax collegata al filtro esterno e la denitrificazine avveniva eccome!
Il segreto sta nel modulare la velocità del flusso d'acqua all'interno dei vani e fin qui non ci piove... io pensavo che la denitrificazione dipendesse direttamente ed esclusivamente dal formarsi di sacche anaerobiche all'interno dei pori del siporax... invece potrebbe dipendere dal tipo di organizzazione dei batteri:

>forte corrente>colonie disorganizzate>niente denitrificazione

>corrente debole>batteri organizzati in biofilm>denitrificazione

Per quanto riguarda l'organizzazione e lo spessore del biofilm, nonchè la distribuzione dei nutrienti per via extra-cellulare, sembra siamo più o meno d'accordo... visto che ormai non bazzico più il mondo accademico da qualche anno, se avete della bibliografia da segnalarmi vi sarei grato.

Questo è il riferimento di Neogea:

http://www.neogea.it/catalog/product...40bd005905f3c3
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Vecchio 28-09-2009, 08:46   #53
Nemesis84
Plancton
 
Registrato: Aug 2009
Città: Belluno
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[quote="Paolo Piccinelli"]
Quote:

...invece di fare filtri cilindrici alti e stretti, facciamoli bassi e larghi, con enorme sezione di passaggio, e trasformiamo le "colonie disorganizzate" in "biofilm organizzato"

(ora leggo pagg. 3 e 4)
E' una idea: in questo modo si avrà una zona centrale a flusso maggiore e un flusso sempre meno pronunciato alla periferia.

altra idea sarebbe un filtro invece che "a strati verticali" come si usa normalmente un filtro a "strati orizzontali: esempio tubi concentrici di diametro via via maggiore ognuno riempito di maeriale filtrante: il tubo più interno che avrà flusso maggiore e via via all'esterno minore.
La stessa cosa si ottiene con materiali filtranti più compatti nelle zone esterne e meno compatti nelle interne.
Oppure tupo di largo diametro con erogazione di spray bar "a raggera" o a "stecche di ombrello" con buchi di diametro maggiore al centro e a diametro minore in periferia.

In questo modo riusciamo ad ottimizzare tutte le possibilità di flusso per tutte le varietà di batteri.

spero di essere riuscito a rendere l'idea
Nemesis84 non è in linea  
Vecchio 28-09-2009, 09:01   #54
Nemesis84
Plancton
 
Registrato: Aug 2009
Città: Belluno
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
riguardo le pagg. 3 e 4, ringrazio Nemesis84 se avete della bibliografia da segnalarmi vi sarei grato.
come sei messo ad inglese?

prova http://www.ncbi.nlm.nih.gov/ (editato, meglio questo)

Chiavi di ricerca tipo biofilm nitrosomonas o simili. Sicuramente ci sono gli abstract, se sei interessato qualche articolo non disponibile te lo posso scaricare con il proxy dell'università.
Nemesis84 non è in linea  
Vecchio 28-09-2009, 09:40   #55
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
come sei messo ad inglese?
benino

...mi leggo qualche abstract e magari ti richiamo... azzie!!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Vecchio 28-09-2009, 09:49   #56
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 36
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
secondo me il discorso di fare colonie organizzate anche sui cannolicchi non tiene... nel senso che sì potremmo avere della denitrficazione, ma è anche vero che ci costringe ad un passaggio molto lento... a tal proposito mi viene in mente il filtro biovita della askol, vi ricordate? ha una parte diologica con percolatore che passa poi da un unico blocco di ceramica con un passaggio lentissimo...

il fatto della denitrificazione sui siporax l' avevamo citata anche noi prima la cosa sembra funzionare...

posso però mettere lì una cosa?...
siamo cos' sicuri di volere della denitrificazione nelle nostre vasche? prima di tutto eliminiamo nutriente alle piante e in secondo luogo come ho già detto rpima, la denitrificazione avviene molto raramente in modo completo, probabilmente solo con condizioni ottimali.
perchè la maggior parte delle volte la reazione non procede fino a N2, ma si ferma a NO2, o NOx che siano... con i problemi relativi ai nitriti e agli NOx che sono gas serra...

ciao
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea  
Vecchio 28-09-2009, 09:53   #57
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Non tutti hanno vasche con piante...

...io vedrei un filtro fatto così:

cilidro diametro 40 cm, alto 30 cm... l'acqua scende al centro e viene distribuita dai setti radiali, poi risale lentamente nei cestelli pieni di... giusto, PIENI DI COSA?!?

...a questo punto direi bioballs
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Vecchio 28-09-2009, 09:59   #58
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 36
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Non tutti hanno vasche con piante...
ehm questo certo, però siccome si fa riferimento al libro della walstad che si intitola ecologia dell' acquario di piante...

il fatto che la reazione non è completa a me mette abbastanza in pensiero cmq...
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea  
Vecchio 28-09-2009, 10:24   #59
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 36
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ehm questo certo, però siccome si fa riferimento al libro della walstad che si intitola ecologia dell' acquario di piante
direi...
facendo un filtro di quel tipo magari si riesce comunque a eliminare nitrati,anche se in minima parte, ma rimangono dei problemi:
1) non bastano
2) se metti pesci sei obbligato a mettere pesci che vivono in acqua praticamente stagnanti
insomma, come ho già scritto, strutturare la vasca in modo da avere la filtrazione affidata solo al biofilm significa avere una vasca maggiore di 300 litri, piena di piante, piena di organico in dcomposizione e pressoché priva di pesci...
livia non è in linea  
Vecchio 28-09-2009, 10:27   #60
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 36
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
livia, infatti, la penso anche io così...
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
batterico , biofilm , ciclo , dellazoto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23690 seconds with 13 queries