Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo Nanoreef Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo nanoreef per discuterne e ricevere commenti. (Peso max di ogni foto 60 kb). N.B. Per vedere le foto devi essere loggato.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-05-2012, 14:38   #51
Birk
Discus
 
L'avatar di Birk
 
Registrato: Oct 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.886
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
hai delle ottime conoscenze tecniche e molta voglia di fare , peccato solo per la tua insensibilità riguardo al pesce,
posso chiederti come mai non hai pensato a un nano da 30lt con sump.
sicuramente avresti potuto utilizzare meglio le tue conoscenze e ti avrebbe dato modo di inserire più animali.
Birk non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-05-2012, 14:45   #52
DaveXLeo
Discus
 
L'avatar di DaveXLeo
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 2.692
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 86 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
... quel mobiletto centra preciso un nano 30x30x36... ... ...
vedrai che tra qualche mese lo vedremo al posto del 3 litri
__________________
Davide
DaveXLeo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2012, 15:16   #53
Pablosc
Avannotto
 
L'avatar di Pablosc
 
Registrato: Nov 2011
Città: BOLOGNA
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 64
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Birk Visualizza il messaggio
posso chiederti come mai non hai pensato a un nano da 30lt con sump.
Perchè ogni volta che vado in negozio di acquari a prendere qualcosa per la mia vasca di acqua dolce, ovunque vado, qui a Bologna, regolarmente a fianco del registratore di cassa c'è sempre il nano reef da 3 litri con il nemo dentro in bella vista e il filtro a zainetto che gira.

Questi nano mi ha sempre affascinato.
Sono sicuro che non cambino l'acqua giornalmente, e sono speranzoso che la roccia viva che voglio realizzare sia molto molto efficiente.

Poi è chiaro, è tutto da provare e verificare, come fate tutti voi del resto....

1) sbagliando si impara
2) chi non fa non sbaglia.
Poi sicuramente vi darò ragione prestissimo.

l'acquario grande è bello, ma sicuramente richiede comunque molto più tempo, che io non ho. Non è vero che l'acquario piccolo necessità di maggiori attenzioni. Sfatiamo questo mito...

Conosco gente che i nano reef se lo scordano abbandonato in casa e sono sempre splendidi e in ottima salute.
Pablosc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2012, 15:20   #54
dilan87
Ciclide
 
L'avatar di dilan87
 
Registrato: Oct 2009
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 1.617
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quando mi laureo in fai da te seguiro la tua strada hehe
__________________
IL MIO VECCHIO NANETTO http://www.youtube.com/watch?v=DzXp_o7zpag
dilan87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2012, 15:23   #55
Pablosc
Avannotto
 
L'avatar di Pablosc
 
Registrato: Nov 2011
Città: BOLOGNA
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 64
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
da queste parte si chiamano "Ciappinari"

Ciao
Pablosc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2012, 15:47   #56
alegiu
Moderatore
 
L'avatar di alegiu
 
Registrato: Jan 2011
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 12.133
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 58
Grazie (Ricev.): 74
Mi piace (Dati): 128
Mi piace (Ricev.): 368
Mentioned: 323 Post(s)
Feedback 11/100%
Invia un messaggio tramite Yahoo a alegiu Invia un messaggio tramite Skype a alegiu
Acquariofilo Nano dell'anno 2013

Annunci Mercatino: 0
Ciao,

per prima cosa complimenti per l'idea e per il progetto oltre che per la realizzazione e programmazione dell'arduino, concordo che esistono tante librerie e tante implementazioni free disponibili, ma comunque ci hai messo del tuo per adattarlo alle tue esigenze.

Per le altre cose non concordo assolutamente con te, ad esempio con le ultime considerazioni da te inserite.

Originariamente inviata da Pablosc Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Birk Visualizza il messaggio
posso chiederti come mai non hai pensato a un nano da 30lt con sump.
Perchè ogni volta che vado in negozio di acquari a prendere qualcosa per la mia vasca di acqua dolce, ovunque vado, qui a Bologna, regolarmente a fianco del registratore di cassa c'è sempre il nano reef da 3 litri con il nemo dentro in bella vista e il filtro a zainetto che gira.

Questi nano mi ha sempre affascinato.
Sono sicuro che non cambino l'acqua giornalmente, e sono speranzoso che la roccia viva che voglio realizzare sia molto molto efficiente.
Dove sarebbe questo negozio di Bologna che tiene in una boccia un pagliaccetto alla cassa? No perchè almeno evito di andarci anche solo a fare un giro. Comunque o tale boccia è collegata ad una principale oppure ahimè credo che il pagliaccetto ogni volta che ci vai non sia lo stesso.

Originariamente inviata da Pablosc Visualizza il messaggio
Poi è chiaro, è tutto da provare e verificare, come fate tutti voi del resto....

1) sbagliando si impara
2) chi non fa non sbaglia.
Poi sicuramente vi darò ragione prestissimo.
Concordo, soprattutto all'inizio si fanno tantissimi errori, io per primo e ne faccio ancora adesso dopo aver letto e riletto, essermi informato etc...

Però un conto sono gli errori, e un conto è fare test su esseri viventi, perchè sono sicuro che essendo una persona in gamba vedendo il tuo progetto, puoi ben capire che un pesce che in natura diventa 10cm non può stare neanche nel diametro della tuo pico.

Originariamente inviata da Pablosc Visualizza il messaggio
l'acquario grande è bello, ma sicuramente richiede comunque molto più tempo, che io non ho. Non è vero che l'acquario piccolo necessità di maggiori attenzioni. Sfatiamo questo mito...

Conosco gente che i nano reef se lo scordano abbandonato in casa e sono sempre splendidi e in ottima salute.
Se uno non vuole un nano spinto e lo automatizza al meglio, nessuno dice che necessiti di maggiori attenzioni, tra l'altro in un libro di Knopp sui nanoreef di cui un estratto è presente anche in un numero della rivista Coralli, se ti è capitato di leggerlo, se no comunque te lo dò come spunto, fa vedere esattamente che si può tenere un picoreef con un semplice areatore, diverse macroalghe e coralli non esigenti. (Addirittura se non ricoordo male c'è un articolo che fa vedere un pico illuminato semplicemente dalla luce filtrata dalla finestra).

Solo che poi arrivi ad un punto che non ti basta, allora i molli magari non ti bastano più e vuoi inserire lps e poi magari vuoi qualche sps e allora la gestione della vasca aumenta man mano che ti poni dei nuovi obiettivi, e molti iniziano senza nemmeno piccole nozioni e senza aver letto le guide, per cui ad esempio una piccola evaporazione sbalza la salinità e manda tutto al vento e la persona ci rimane male e vive la delusione e abbandona l'idea di un acquario marino. Ed è per questi motivi che di solito si sconsiglia o per lo meno si consiglia di partire con litraggi superiori; in mondo che un micro errore in un piccolo ecosistema non diventi macro.

Spero di aver risposto e chiedo scusa nel caso fossi andato in alcuni punti OT e spero si capisca che il mio intento non è assolutamente polemico e auspico anzi che sia il più costruttivo possibile.
alegiu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2012, 16:12   #57
DaveXLeo
Discus
 
L'avatar di DaveXLeo
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 2.692
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 86 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Anche in un negozio a Roma ho visto un pico da 8-10 litri alla cassa con 4 baby pagliaccetti dentro.
Non faccio nomi... perchè è anche un buon negozio
L'acquarietto era senza rocce, senza sabbia ne coralli... solo acqua, riscaldatore, pescetti e come dice Pablo uno zainetto vuoto per ossigenare solo l'acqua.
Di fronte alla mia perplessità il negoziante mi ha dato spiegazioni.
L'acquarietto non è un acquario... bensi come una vaschetta di esposizione. Ne più ne meno di quelle dove tengono in mostra i pesci da vendere 40x40x40 con 30 pagliacci dentro.
Mi ha detto che ogni mattina in quella vaschetta cambia il 50% d'acqua con quella presa dal vascone principale. Mi ha detto che riesce cosi a vendere quei 4 pagliaccetti in 1 o 2 giorni, sostituendoli ogni volta... a volte cambiando con dei gamberetti.
Quindi quello che vedi alla cassa non è e non sarà mai un sistema acquario capace di contenere quello che ci hai visto dentro.
Considerando anche che i pescetti contenuti erano non più grossi di 1 cm... perchè li dentro un pesce adulto da 5/10 cm farebbe la brutta figura del carcerato e nessuno compra un carcerato
------------------------------------------------------------------------
PS il mio pico da 30 litri mi tiene più indaffarato di un reef da 1000...
bocce, boccettine... e code A e code B che in un vascone risolvi autonomamente con un reattore di calcio.
E attento alla salinità che in un vascone non te ne accorgi neanche...
E i coralli sono vicini e si infastidiscono... e spostali... e forse ho dato troppo cibo chissà adesso i valori
__________________
Davide

Ultima modifica di DaveXLeo; 18-05-2012 alle ore 16:17. Motivo: Unione post automatica
DaveXLeo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2012, 16:48   #58
Pablosc
Avannotto
 
L'avatar di Pablosc
 
Registrato: Nov 2011
Città: BOLOGNA
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 64
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da alegiu Visualizza il messaggio
Dove sarebbe questo negozio di Bologna che tiene in una boccia un pagliaccetto alla cassa? No perchè almeno evito di andarci anche solo a fare un giro.
I nomi non li faccio, se però ne hai girati un pò mi sembra molto strano che tu non abbia mai trovato nano reef molto piccoli per incantare il cliente.

Originariamente inviata da DaveXLeo Visualizza il messaggio
Anche in un negozio a Roma ho visto un pico da 8-10 litri alla cassa con 4 baby pagliaccetti dentro.
Non faccio nomi... perchè è anche un buon negozio
L'acquarietto era senza rocce, senza sabbia ne coralli... solo acqua, riscaldatore, pescetti e come dice Pablo uno zainetto vuoto per ossigenare solo l'acqua.
Quelli che vedo io sono completamente allestiti con roccie e coralli. Il cambio d'acqua giornaliero, con quei filtri penso sia inevitabile, ma lì i pesci ci campano. Per quanto non lo so.

Parliamoci chiaro... questi acquari microscopici non posso averli visti solo io...
su youtube è pieno, ma ogni negozio di acquari che io abbia in mente ne ha almeno uno bello in vista. Chi più piccolo chi più grande, ma sempre nano.

Poi in questo ambiente l'etica è sempre molto discutibile. Già il fatto di rinchiudere un pesce (il più delle volte catturato in cattività) tra quattro vetri per tutta la vita, legati ad illuminazioni artificiali, cibi artificiale, acqua marina artefatta, legati all'attenzione/distrazione dell'uomo. Tutto è discutibile.

Comunque per iniziare mi limiterò ai coralli e ci vorrà ancora parecchio tempo. Potete dormire tranquilli.
Pablosc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2012, 16:53   #59
DaveXLeo
Discus
 
L'avatar di DaveXLeo
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 2.692
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 86 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Passerai a un 30 litri prima di accorgertene....
sappi che io ho cominciato con un 10 litri... poi ho trovato la scusa per cambiarlo
__________________
Davide
DaveXLeo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2012, 17:05   #60
Pablosc
Avannotto
 
L'avatar di Pablosc
 
Registrato: Nov 2011
Città: BOLOGNA
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 64
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Descrizione dell'applicativo PC che ho realizzato con Delphi per la programmazione dei parametri via USB

Clicca per vedere il video su YouTube Video

Questa è la prima versione ed è in continuo aggiornamento.

Potete notare i limiti dell'hardware dal fatto che in connessione USB con l'applicativo PC non ci sono abbastanza risorse per la gestione del TFT e del touchscreen. Inoltre le velocità di comunicazioni sono molto basse, perche l'arduino non riesce a gestire pacchetti troppo fitti.

Per fare un bel lavoro occorrerebbe cancellare il firmware dell'arduino e riscrivere tutto in assembler, ma tra 5 giorni (data prevista) divento papà è per adesso il PicoReef va bene così

Ciao

Ultima modifica di Pablosc; 18-05-2012 alle ore 17:33.
Pablosc non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con , cylinder , ikea , mio , nanoreef , picoreef

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,36699 seconds with 13 queries