Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
se aprissi la bottiglia (facendo attenzione al bagno alcolico) per accorciare al max il tubicino e togliere un dito d'acqua e la richiudessi...domani la ritroverei in pressione come se nulla fosse vero?
Spero di non essere arrivato tardi.
La risposta alla tua domanda è nel post successivo. Purtroppo lo shock che i lieviti subiscono, con lo sbalzo di pressione, può avere effetti imprevedibili.
Aprendo e richiudendo la bottiglia non c'è nessuna garanzia che tutto torni come prima.
In caso di schiuma, chiudi la rotellina, agita la bottiglia e aspetta.
Dopo una mezz'ora si sarà depositata.
Per accelerare i tempi puoi usare un secchio d'acqua con del ghiaccio, come si fa per servire lo Champagne.
A quel punto riapri la rotella, iniziando con un'erogazione più leggera.
Sto cominciando a pensare che il cucchiaino iniziale di zucchero crei troppi problemi.
Forse è meglio aspettare qualche ora in più ed evitarlo; se confermi la mia idea, ti invito a correggere il documento riassuntivo.
Originariamente inviata da stewe87
non mi eroga più molte bolle anzi le lascio la rotella del tutto aperto mi eroga una 50/60 di bolle al minuto.
50/60 bolle ?
Presumo che l'acquario sia questo...
Ragazzi, non rieso a mandare in pressione la bottiglia, riassumo cosa ho fatto:
la prima parte dell'erogazione è andata bene, 21 giorni, poi è arrivato il momento della ripartenza, ma non sono riusito dopo giorni a fare indurire la bottiglia, forse anche perchè ho tentato l'erogzione quando non era proprio durissima, ecco cosa ho fatto:
Originariamente inviata da Rox R.
Originariamente inviata da palermo2011
Quindi, per inserire la nuova acqua (fredda) devo toglierne una quota di quella vecchia credo, giusto?
No. Devi toglierla tutta, quella vecchia.
Se riesci a rovesciarla mooooolto lentamente, butti via solo l'acqua satura di alcool e riesci a lasciare nella bottiglia gli ultimi due cm con quasi tutti i lieviti..A quel punto, giù col getto d'acqua forte, dal rubinetto, con tanto Ossigeno.
E alla fine la solita acqua calda. Non ti serve nemmeno la bustina dei lieviti.
Eliminata col tubicino, aspirandola. Ho messo solo l'acqua e il bicaronato.
Originariamente inviata da palermo2011
Inoltre ho eliminato il gocciolatore (per la gioia di rox); poi ho messo il pressacavo, ma non sono sicuro della tenuta perchè forse ho stretto un pò troppo e quindi continuava ad allentarsi (probabilmente si è leggermente "spanato"), così l'ho stretto fino ad un attimo prima che riprendesse ad allentarsi, non so se mi sono spiegato bene.
Per il pressacavo ho forse sbagliato guarnizioni ho usato queste:
Mentre forse avrei dovuto usare queste:
Se non riesco a capire dove sta il problema penso che butterò via tutto e ripartirò da 0 con una bottiglia da 2 litri e seguendo il metodo del "tutto in una volta".
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"
@rox: la rotellina era al minimo sindacale, e rispetto a quando ho scritto la schiuma era aumentata ancora. Non so dirti perchè, perdite non ce ne dovrebbero essere dato che il sistema è sempre quello da 3bottiglie oramai (per sicurezza provo a svitare e riavvitare il pressacavo, magari si è un po allentato) .
Le differenze rispetto alle solite bottiglie erano mezzo foglio di colla in piu (inizio ad avere 25gradi in casa) e un pelo piu d'acqua. Che abbia abbondato con lo zucchero di avviamento?
Stando cosi le cose forse mi conviene di piu svuotare la bottiglia (acqua e lieviti) e ricominciare salvando solo la gelatina (che per ora c'è e in abbondanza). Posso provare senza zucchero di avviamento e vediamo cosa succede...almeno sperimento!
Fammi sapere se pensi che sia una soluzione fattibile che appena torno a casa provo
@palermo: sicuro di non avere buttato via anche i lieviti?
Che abbia abbondato con lo zucchero di avviamento?
E' probabile, se hai anche più colla, ma credo che il problema sia geometrico.
Il collo si stringe progressivamente dopo l'etichetta, ma il volume varia con il cubo del diametro; quindi basta un paio di cm d'acqua in più per variare in modo macroscopico il livello di schiuma.
Quote:
Stando cosi le cose forse mi conviene di piu svuotare la bottiglia (acqua e lieviti) e ricominciare salvando solo la gelatina (che per ora c'è e in abbondanza). Posso provare senza zucchero di avviamento e vediamo cosa succede...almeno sperimento!
Se lo fai per sperimentare hai tutto il mio appoggio, ma io proverei a togliere due dita d'acqua, richiudere e ripartire.
Ho il sospetto che la CO2 prodotta finora derivi solo dal cucchiaino iniziale.
Per aprire la bottiglia, usa lo schiaccianoci. Dopo aver allentato un po' il tappo, stringendolo forte lo deformi di qualche millimetro, e dalla deformazione esce il gas lentamente.
Quote:
@palermo: sicuro di non avere buttato via anche i lieviti?
E' quasi sicuro, se ha aspirato con un tubo.
Invece di togliere l'acqua sopra, ha tolto i lieviti sotto.
Mi consigliate di aggiugere i lieviti o di ripartire?
Con la bottiglia in piedi, la massima concentrazione di lieviti ce l'hai nella parte bassa, vicino allo zucchero.
Per aspirare l'acqua con un tubo è necessario che l'estremità scenda sotto la superfice, e per toglierla quasi tutta sei costretto ad aspirarla proprio nella zona più bassa.
I tuoi lieviti sono tutti nello scarico del lavandino, per questo la pressione non parte.
Ora l'acqua è già a livello giusto, temperatura ambiente e pure zuccherata, mettici una nuova bustina e vai alla grande.
Mi consigliate di aggiugere i lieviti o di ripartire?
Con la bottiglia in piedi, la massima concentrazione di lieviti ce l'hai nella parte bassa, vicino allo zucchero.
Per aspirare l'acqua con un tubo è necessario che l'estremità scenda sotto la superfice, e per toglierla quasi tutta sei costretto ad aspirarla proprio nella zona più bassa.
I tuoi lieviti sono tutti nello scarico del lavandino, per questo la pressione non parte.
Ora l'acqua è già a livello giusto, temperatura ambiente e pure zuccherata, mettici una nuova bustina e vai alla grande.
Ok, metto la nuova bustina e riparto, ma qualcosa non mi torna:
Tu dici:
Originariamente inviata da Rox R.
la massima concentrazione di lieviti ce l'hai nella parte bassa, vicino allo zucchero.
E poi:
Originariamente inviata da Rox R.
Per aspirare l'acqua con un tubo è necessario che l'estremità scenda sotto la superfice, e per toglierla quasi tutta sei costretto ad aspirarla proprio nella zona più bassa
Forse ti sei confuso.
Inoltre, ho allungato il tubo della mandata del filtro ed ora attraversa tutta la vasca fino al lato opposto (1 metro), solo che così il movimento superfiiale è praticamente nullo; so che non dovrei preoccuparmi e che anzi potrebbe essere un bene per la vasca, però preferisco avere un pò di movimento in più; così ho ricordato che rox mi aveva consigliato di inserire un altro ago sul tuo per fargli pescare aria, così l'ho fatto, ma al posto di entrare aria mi esce un pò d'acqua, dove sbaglio?
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"
Ultima modifica di palermo2011; 18-05-2011 alle ore 17:43.