|
Originariamente inviata da tirador
|
Anch'io doso un po piu della soluzione del kh e doso il sale senza nacl in pari misura al dosaggio del kh... però non sono sicuro che sia corretto nel senso che se dosati correttamente ca e kh si legano nel bicarbonato di calcio e liberano due moli di nacl che con il dosaggio indicato dal metodo viene bilanciato.
Dosando più carbonati rispetto al calcio significa che o i carbonati si legano con qualcos'altro e in questo caso non dovrebbero liberarsi moli di nacl o si lega con del cloruro di calcio libero in vasca che quindi si va a legare con tutti i carbonati dosati liberando nacl in proporzione al dosaggio della soluzione del kh.
Per cui io propenderei per questa seconda ipotesi, ma ci vorrebbe un chimico per avere una risposta certa.
Una domanda ma che sale usi per i cambi? un sale molto carico direi perchè mi sembra strano che con una vasca da quasi 300 litri consumi solo 20 ml di calcio
|
grazie!
come sale usavo royal nature,da circa un mesetto sono passato al red sea coral pro...
gli animali crescono,non sono delle "bestie" ma pian piano crescono,considera che la vasca è giovane,in quanto mi sono allargato ed l'avvio vero e proprio della nuova è di fine settembre!
comunque con 20ml di balling più il cambio settimanale il calcio è stabile (la misura l'ho sempre fatta dopo il cambio,sto giro proverò a misurarlo prima di cambiare l'acqua e vedo che consmo c'è stato!).
farò come te,la soluzione di nacl la doserò paritaria a quella del kh!
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da gionanni57
|
potresti smettere di dosare calcio e carbonato finchè non arrivi ad un valore di calcio di 420 e kh 7 , il valore del magnesio varia anche dalla salinità che hai in vasca.
|
la salinià è stabile.
il problema però è che a prescindere dai valori,i consumi della triade non sono per nulla bilanciati,per cui devo integrare in tre quantità diverse!
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da egabriele
|
Non so come influisce la zeolite sul balling. Ma se la zeolite assorbe carbonati (leggo spesso che con la zeolite hanno tutti un kg bassino) e basandosi il balling proprio su un equilibrio tra calcio e carbonati, mi chiedo se sia applicabile con la zeolite. Forse in tal caso è corretto trovare una proporzione empirica.
|
ecco non lo so nemmeno io!!
e come la trovo questa proporzione???
