Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Alimentazione e mangimi dolcePer parlare dei mangimi e dei metodi per alimentare correttamente i pesci d’acqua dolce e delle tecniche per allevare e catturare il cibo vivo e per descrivere o chiedere consigli sulle ricette dei vostri papponi fatti in casa.
spero che sia un pezzetto di buccia di banana e non una buccia intera!
cmq si, può andar bene..anche se immagino che puzzi un bel pò..
se l'acqua è diventata torbida la puoi togliere
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org
beh non esageriamo ora con queste informazioni dettagliate...che sinceramente non so darti.. non mi sono mai presa la briga di prendere una dafnia appena nata, isolarla e controllarne giorno per giorno lo sviluppo!
posso solo dirti che, reintegrando il cibo ogni volta che l'acqua torna ad essere limpida, nell'arco di 2 settimane raddoppiano il loro numero
.....temperature permettendo....
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org
Allora ragazzi, vorrei fare un pò il punto sulla mia situazione, così potrà servire anche, in futuro, a chi voglia iniziare un allevamento di dafnie.
Martedì 12 febbraio, mi è arrivato l'inoculo e l'ho inserito in una bacinella rettangolare da 15 litri (più o meno) riempita con l'acqua del cambio settimanale del mio acquario.
Suggeritomi dall'utente ke mi ha venduto l'inculo, ho inserito una buccia di banana per favorire la proliferazione barrerica.
Dal giorno dell'inserimento sono passati ormai 7 giorni e mi chiedevo, anzi vi chiedo, come posso alimentarle.
So ke è utile il lievito di birra, ma in che quantità???
Altri metodi più pratici e ovviamente meno rischiosi per impedire un eccessivo inquinamento dell'acqua???
Un'altra curiosità, ho letto che se faccio marcire a parte delle foglie secche in un contenitore pieno d'acqua e poi riverso l'acqua nella vaschetta contenente le dafnie, quest'ultime triplicheranno di numero. Qualcuno di voi ha già provato?
scusate la domanda..si parla sempre di acqua di acquario da usare per far partire o rabboccare le colture
ma si parla anche che sono sensibili ai metalli pesanti..........
la domanda allora è questa
se nell'acquario viene dato del fertilizzante (che ne so..tipo il sachem) l'acuqa che verrà usata sarà "contaminata".
giusto o sbagliato?
e allora come si fa?
si usa il carbone per neutralizzare gli agenti inquinanti?
saluti
Ragazzi, ho una vaschetta di 5 litri con un pò di sabbia, delle piante, tra cui muschio e cladophora e qualche lumachina tipo physa,clithon e planorbarius;
I valori dell'acqua sono:
ph = 7,5
kh = 7°
No2 = 0 mg/l
No3 = 12,5 mg/l
1)Mi domandavo se potevo inserire in vasca qualche dafnia e vedere se riusciva a riprodursi e ad avviare una piccola coltura;
2)Secondo voi devo introdurre qualche tipo di alimento (tipo fitoplancton,lievito o buccia di banana) oppure lascio tutto "nature" e vedo come procede?