Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-05-2011, 16:38   #511
mouuu11
Discus
 
L'avatar di mouuu11
 
Registrato: Sep 2009
Città: Bassano Romano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: laghetto + uno e mezzo
Età : 30
Messaggi: 2.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mouuu11

Annunci Mercatino: 0
Quote:
perchè sembra che le bollicine dovrebbero venire ancora più fini (anche se poi nello stesso documento viene scritto che il modo migliore è metterlo perpendicolare, chi ha ragione?)
Colpa mia .. avevo detto a markfree che il motodo migliore era perpendicolare ma poi quando abbasso il copercio l'ago si piega ecco il mistero ! Ho notato che cosi le bolle sono piu piccole del normale ..
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy
mouuu11 non è in linea  


Vecchio 11-05-2011, 18:02   #512
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da palermo2011 Visualizza il messaggio
Oppure potrebbe essere stata colpa del fatto che ho riempito la bottiglia versando l'acqua direttamente dal rubinetto sul gel
Hai fatto benissimo.
Quell'acqua, versata così, era piena di Ossigeno (ottima per i lieviti).
Il Gel si spappola a causa dei lieviti che se lo mangiano, ma ogni singolo pezzo rimane sempre della compattezza iniziale.

Quote:
Quindi, per inserire la nuova acqua (fredda) devo toglierne una quota di quella vecchia credo, giusto?
No. Devi toglierla tutta, quella vecchia.
Se riesci a rovesciarla mooooolto lentamente, butti via solo l'acqua satura di alcool e riesci a lasciare nella bottiglia gli ultimi due cm con quasi tutti i lieviti.
A quel punto, giù col getto d'acqua forte, dal rubinetto, con tanto Ossigeno.
E alla fine la solita acqua calda. Non ti serve nemmeno la bustina dei lieviti.

Quote:
Devo sempre aggiungere i mezzi cucchiaini di zucchero e di bicarbonato?
Il bicarbonato, male non fa. Lo zucchero non metterlo.
Lo spappolamento del gel ha aumentato la superficie di contatto con l'acqua.
Rox R. non è in linea  
Vecchio 11-05-2011, 18:35   #513
peter28
Pesce rosso
 
L'avatar di peter28
 
Registrato: Jul 2010
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
Età : 31
Messaggi: 571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
può levarla anche con un tubicino,no? comunque può riandare bene la parte gelatinosa del fondo? e come durata è molto minore della precedente?
peter28 non è in linea  
Vecchio 11-05-2011, 18:42   #514
palermo2011
Pesce rosso
 
L'avatar di palermo2011
 
Registrato: Jan 2011
Città: palermo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 589
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da palermo2011 Visualizza il messaggio
Quindi, per inserire la nuova acqua (fredda) devo toglierne una quota di quella vecchia credo, giusto?
No. Devi toglierlatutta, quella vecchia.
Se riesci a rovesciarlamooooolto lentamente, butti via solo l'acqua satura di alcool e riesci a lasciare nella bottiglia gli ultimi due cm con quasi tutti i lieviti..
Posso eliminarla col tubicino, aspirandola.
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Non ti serve nemmeno la bustina dei lieviti.
Niente lieviti?Ok, probabilmente perchè rimangono i "vecchi" negli ultimi centimetri d'acqua.
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Lo spappolamento del gel ha aumentato la superficie di contatto con l'acqua.
Ok, ecco perchè allora è considerata una buona prassi, grazie per le delucidazioni; mi piace capire perchè faccio una cosa piuttosto che un'altra, altrimenti non si impara nulla e saremmo degli automi Per fortuna che quì c'è gente paziente
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da peter28 Visualizza il messaggio
può levarla anche con un tubicino,no?
Abbiamo pensato alla stessa cosa quasi in contemporanea
Originariamente inviata da peter28 Visualizza il messaggio
comunque può riandare bene la parte gelatinosa del fondo?
Da quello che mi è stato detto penso proprio di si.
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"

Ultima modifica di palermo2011; 11-05-2011 alle ore 18:45. Motivo: Unione post automatica
palermo2011 non è in linea  
Vecchio 11-05-2011, 18:46   #515
peter28
Pesce rosso
 
L'avatar di peter28
 
Registrato: Jul 2010
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
Età : 31
Messaggi: 571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
scusate ragazzi ma stavo seguendo quest'ulltima parte di discussione.. una volta giunti al momentoi della sostituzione quindi è necessario rimmettere solamente acqua oppure anche la gelatina? scusate l'ignoranza..
peter28 non è in linea  
Vecchio 11-05-2011, 19:27   #516
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da peter28 Visualizza il messaggio
scusate ragazzi ma stavo seguendo quest'ulltima parte di discussione.. una volta giunti al momentoi della sostituzione quindi è necessario rimmettere solamente acqua oppure anche la gelatina? scusate l'ignoranza..

Sono due metodi diversi. E' di questo che si stava parlando.
Torna al post n° 67 di questo topic e vai avanti, lì c'è la spiegazione.
Rox R. non è in linea  
Vecchio 12-05-2011, 13:38   #517
frtommy
Guppy
 
L'avatar di frtommy
 
Registrato: Mar 2011
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 41
Messaggi: 355
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Mitico Rox.....
Ho visto il tuo disegnino....e praticamente salvo che il tragitto è + lungo per te, è come ho adesso io dentro il mio acquario.Salvo che io ho il filtro esterno.

Solamente che il mio ago è dentro l'acqua. Avevo letto anche qua sopra; che l'ago quando si infila nel tubo dell'acqua dopo un pochino potrebbe perdere, perchè la gomma cede un minimo.
Quindi volendo io potrei allungare il tragitto, però se metto l'ago fuori da l'acqua come suggerisci te nel disegnino non è che poi potrebbe perdere qualche goccina d'acqua ?

Ultima cosa. Visto che anche io ho 2 betta un maschio e una femmina...Ma allora è meglio avere la superficie ferma ? senza corrente ?

Attualmente un minimo di corrente ce l'ho perchè il mio tubicino è a metà del vetro e in orizzontale , quindi un pò di corrente superficiale c'è. Premesso che potrebbe essere un pò bruttarello alla vista :P

Quindi mi consigli di metterlo verticale come nel disegno e quindi senza corrente ?

Meno male che seguo ogni 2 o 3 giorni il thread....ne inventate una nuova ogni settimana :D

Ciao.
frtommy non è in linea  
Vecchio 12-05-2011, 15:47   #518
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ragazzi ho aggiornato il documento riassuntivo, inserendo questa guida

http://www.acquariofilia.biz/showpos...&postcount=495

date le ultime modifiche mi han fatto notare che c'è qualcosina da sistemare, nel weekend provvederò!

Quote:
Ultima cosa. Visto che anche io ho 2 betta un maschio e una femmina...Ma allora è meglio avere la superficie ferma ? senza corrente ?
coi betta il filtro deve essere al minimo possibile, acqua quasi stagnante
Markfree non è in linea  
Vecchio 12-05-2011, 18:45   #519
palermo2011
Pesce rosso
 
L'avatar di palermo2011
 
Registrato: Jan 2011
Città: palermo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 589
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi, ho fatto ripartire la bottiglia inserendo solo acqua e bicarbonato.
Inoltre ho eliminato il gocciolatore (per la gioia di rox), anche se lo vorrei mettere a valle del regolatore ma non ho capito come fare, ahimè; poi ho messo il pressacavo, ma non sono sicuro della tenuta perchè forse ho stretto un pò troppo e quindi continuava ad allentarsi (probabilmente si è leggermente "spanato"), così l'ho stretto fino ad un attimo prima che riprendesse ad allentarsi, non so se mi sono spiegato bene.
Al momento sto aspettando che la bottiglia va in pressione (rotella chiusa completamente).
Il gommino del pressacavo deve pressare sul tubicino della flebo (come ho fatto io) o era meglio mettere un tubicino più rigido in quella zona?
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"
palermo2011 non è in linea  
Vecchio 12-05-2011, 18:53   #520
peter28
Pesce rosso
 
L'avatar di peter28
 
Registrato: Jul 2010
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
Età : 31
Messaggi: 571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
da quello che ho capito io non devi preoccuparti di stringere forte il tubicino. una prova la puoi fare soffiando da un'estremità,se l'aria passa la co2 non avrà assolutamente problemi.
peter28 non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
co2 , gel , parte , xxv

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23817 seconds with 13 queries